FacebookTwitter
 
Donato SperoniDonato Speroni
Donato Speroni
  • Chi sono
  • Che cosa scrivo
  • Che cosa insegno
  • Come contattarmi
Menù Indietro  
25 dicembre 20091 CommentoFelicità e benessere, Statisticadi Donato Speroni

Il dibattito sul cosiddetto “superamento del Pil” rischia di cadere nelle trappole dei preconcetti culturali ed ideologici. Da una parte i gruppi anticapitalisti che vedono l’origine dei mali della società moderna nella misura del progresso basata sul prodotto interno lordo; dall’altra i cultori di economia e gli operatori che faticano ad immaginarsi parametri più adeguati per il ventunesimo secolo.

Non sfugge a questi rischi il commento di Alberto Alesina: “Aridatece il vecchio Pil, tanti difetti, ma utilissimo”, pubblicato dal Sole 24 Ore del 15 dicembre. Alesina insegna ad Harvard, è un economista di grande prestigio, autore di proposte coraggiose e innovative per riformare la società italiana, ma in questo caso, a mio avviso, si è fatto prendere la mano da un certo schematismo.

Dopo aver descritto ampiamente le difficoltà di tutte le misurazioni del benessere alternative al Pil pro capite, il professore così conclude: Il presidente francese Nicholas Sarkozy recentemente ha provato a inventare una nuova misura di benessere, aiutato da un’ottima commissione di esperti. Viene però spontaneo chiedersi se l’obiettivo vero di Sarkozy non fosse quello di rivalutare senza fatica il benessere francese rispetto, soprattutto, a quello americano. In ogni caso queste nuove misure fanno parlare di sé per qualche settimana ma non possono andare troppo lontano, per i problemi citati. Insomma il buon vecchio Pil, con tutti suoi gravi difetti, è difficile da sostituire. Teniamocelo.

Si tratta di una conclusione che sottovaluta il lavoro in corso in tutto il mondo per trovare nuovi indicatori di benessere: non solo da parte della commissione Stiglitz – Amartya Sen – Fitoussi per conto del presidente francese, ma anche il percorso compiuto sotto l’egida dell’Ocse nei grandi incontri su “Statistics, knowledge and policy”, da Palermo nel 2004 a  Busan, in Corea, nel 2009.

Nel dossier che ho predisposto per East, Europe and Asia Strategies, accessibile da qui in italiano (parte prima e seconda)  e in inglese (parte prima e seconda), ho cercato di raccontare questo “work in progress”, che ha già ottenuto risultati molto interessanti. Economisti, statistici, sociologi e psicologi che lavorano su questi temi non si sognano di smettere di misurare il Pil, che resta la miglior misura della ricchezza prodotta da un Paese, anche se gli addetti ai lavori sono i primi a segnalarne i limiti, soprattutto in un’epoca in cui buona parte della produzione è fatta di servizi e beni immateriali. Cercano soltanto di corredare il Pil pro capite, che è un po’ come il pollo di Trilussa, anche con altre misure: la effettiva distribuzione della ricchezza, il benessere percepito dalle persone, il consumo dei beni ambientali,

Di questo processo, dopo le indicazioni politiche scaturite lo scorso anno dal rapporto Stiglitz, dal documento Beyond Gdp dell’Unione Europea, e dal vertice di Pittsburgh, si comincerà a parlare anche in Italia, su iniziativa del nuovo presidente dell’Istat Enrico Giovannini, del presidente del Cnel Antonio Marzano, ma anche dei radicali perché Emma Bonino ed Elisabetta Zamparutti hanno inviato una lettera ai presidenti delle commissioni Ambiente ed  Economia di Camera e Senato chiedendo di affrontare il tema. Forse non se ne farà nulla, perché gli altri parlamentari hanno ben altro per la testa, ma di superamento del Pil si discute in tutto lo schieramento: se n’è parlato di recente in un convegno della fondazione Unipolis e si parlerà tra poco in un incontro dell’Aspen.

Insomma, caro professor Alesina, questo non è un tema che sfiorisce “in qualche settimana”. E’ invece il cuore del dibattito per il progresso della statistica economica e sociale e non merita di essere irriso o minimizzato.

Alesina. StiglitzBoninoEastGdpGiovanniniIndicatorsIstatMarzanoOcseOecdPilRadicaliSistema statistico internazionaleStatisticaZamparutti
Sull'autore

d.speroni

Related posts
La vecchiaia ai tempi del conflitto
5 gennaio 2016
2014: facciamo il punto sul mio interminabile viaggio
1 febbraio 2014
Auguri per il 2014 dalla terra di mezzo…
2 gennaio 2014
Discutere di felicità in politica non vuol dire “parlar d’altro” in tempi duri
17 ottobre 2013
Analisi critica delle misure di qualità della vita
11 agosto 2013
Il data journalism e la statistica ufficiale
27 maggio 2012
1 Commento
  1. Pingback: Donato Speroni » Vi presento il mio libro “I numeri della felicità”
Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

E' possibile utilizzare questi HTML tags e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

cancella il moduloInvia

2030 - La tempesta perfetta


Acquista il libro online

I numeri della felicità


Acquista il libro online

L'intrigo saudita


Acquista il libro online

  • 2030 – La tempesta perfetta(6)
  • Amarcord(16)
  • ASviS(2)
  • Dialoghi tra padre e figlio(15)
  • Economia italiana(15)
  • Europa(13)
  • Felicità e benessere(21)
  • Finanza&Mercati(2)
  • Futuro(32)
  • Globalizzazione(19)
  • L'intrigo saudita(5)
  • Libri(16)
  • Media(17)
  • Migrazioni(6)
  • Nautica(3)
  • Nord e Sud(5)
  • Persone(8)
  • Politica italiana(32)
  • Senza categoria(55)
  • Statistica(27)
  • Unacittà(8)
  • Viaggi(1)
  • www.fainotizia.it(16)
  • www.terzarepubblica.it(13)
Tag
Africa ambiente Clima Declino Degrado Democrazia Donne East Economisti energia Eni Environment Europa Federalismo Finanza Futuro Gdp Giornalismo Globalizzazione Governance Government Governo Grillo Immigrazione Indicators Informazione politica Internet Istat Italia Lavoro Linguaggio Mezzogiorno Nazioni unite Oecd Onu Pietro Pil Radicali Ricchezza Secessione Sinistra Sistema statistico internazionale Statistica Terza Repubblica Un
 Archivio
  • Maggio 2020 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)
  • Agosto 2015 (1)
  • Gennaio 2015 (1)
  • Giugno 2014 (1)
  • Febbraio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Ottobre 2013 (1)
  • Settembre 2013 (1)
  • Agosto 2013 (1)
  • Maggio 2013 (1)
  • Dicembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)
  • Maggio 2012 (1)
  • Marzo 2012 (1)
  • Febbraio 2012 (2)
  • Gennaio 2012 (1)
  • Novembre 2011 (1)
  • Ottobre 2011 (3)
  • Luglio 2011 (1)
  • Maggio 2011 (2)
  • Marzo 2011 (2)
  • Febbraio 2011 (1)
  • Gennaio 2011 (2)
  • Dicembre 2010 (1)
  • Novembre 2010 (4)
  • Ottobre 2010 (2)
  • Settembre 2010 (2)
  • Giugno 2010 (1)
  • Marzo 2010 (1)
  • Febbraio 2010 (1)
  • Gennaio 2010 (1)
  • Dicembre 2009 (3)
  • Ottobre 2009 (1)
  • Settembre 2009 (4)
  • Agosto 2009 (1)
  • Giugno 2009 (1)
  • Aprile 2009 (1)
  • Marzo 2009 (1)
  • Febbraio 2009 (1)
  • Gennaio 2009 (2)
  • Dicembre 2008 (2)
  • Novembre 2008 (3)
  • Ottobre 2008 (5)
  • Agosto 2008 (1)
  • Giugno 2008 (1)
  • Maggio 2008 (1)
  • Aprile 2008 (3)
  • Marzo 2008 (2)
  • Febbraio 2008 (2)
  • Gennaio 2008 (6)
  • Dicembre 2007 (5)
  • Novembre 2007 (4)
  • Ottobre 2007 (4)
  • Settembre 2007 (5)
  • Agosto 2007 (2)
  • Luglio 2007 (1)
  • Giugno 2007 (2)
  • Maggio 2007 (1)
  • Aprile 2007 (2)
  • Marzo 2007 (2)
  • Febbraio 2007 (4)
  • Gennaio 2007 (3)
  • Dicembre 2006 (3)
  • Novembre 2006 (1)
  • Ottobre 2006 (2)
  • Febbraio 2006 (2)
  • Gennaio 2006 (3)
Copyright © Donato Speroni
Questo sito utilizza i cookie per fornirti una migliore esperienza di navigazione. Continuando a navigare, ne accetti l’utilizzo.OkInfo