FacebookTwitter
 
Donato SperoniDonato Speroni
Donato Speroni
  • Chi sono
  • Che cosa scrivo
  • Che cosa insegno
  • Come contattarmi
Menù Indietro  
18 dicembre 20092 CommentiL'intrigo saudita, Libridi Donato Speroni

Tre mesi dopo l’uscita nelle librerie e dopo i dibattiti sul libro L’intrigo saudita che si sono svolti a Roma e a Milano e le recensioni comparse sui principali quotidiani e periodici, è possibile fare un primo bilancio delle reazioni al mio lavoro, che ricostruisce lo scandalo Eni – Petromin esploso in Italia 30 anni fa e rimette in discussione la “memoria storica” sul caso.

Il libro ha riaperto il dibattito su una vicenda che ebbe grande risonanza sui media negli anni 1979 – 1980 e che segnò anche un momento di svolta negli equilibri politici del Paese, dalla fase della “solidarietà nazionale” che avvicinò il Pci al governo, al lungo periodo di condivisione del potere tra la Dc e il Psi di Bettino Craxi.

La tesi centrale del volume, e cioè che non vi furono ritorni di denaro ai partiti italiani dal “contratto parallelo” stipulato dall’Agip con la panamense Sophilau per ottenere il greggio saudita  e che l’ex presidente dell’Eni Giorgio Mazzanti fu ingiustificamente rimosso dal suo incarico, è stata pienamente accolta da tutti i commentatori. Storici e analisti come Giorgio Galli, Paolo Mieli, Massimo Riva, hanno riconosciuto l’infondatezza delle accuse interrogandosi sulle origini dei dossier che all’epoca furono fatti circolare per far saltare la maxifornitura di greggio arabico. Anche uomini politici come Giorgio la Malfa, Gian Luigi Melega e Marcello Crivellini, che all’epoca si schierarono contro Mazzanti, hanno riconosciuto che i sospetti non avevano fondamento alla luce del lavoro di ricostruzione contenuto nel libro. Giornalisti di valore come Sergio Rizzo, Orazio Carabini, Alberto Statera, Filippo Ceccarelli, Antonio Calabrò, hanno tratto spunto dalle pagine del libro per descrivere un’epoca di sospetti e corruzione. L’ex deputato Franco Bassanini ha raccontato che nella seduta della Commissione Bilancio della Camera del febbraio 1980, coperta da segreto di Stato, Francesco Cossiga, all’epoca presidente del consiglio,  rivelò che i servizi segreti italiani avevano confermato che la tangente era destinata ai sauditi. E lo stesso Cossiga ha elogiato il “rigoroso metodo storiografico” del libro. Per non parlare di chi ha espresso altri giudizi lusinghieri per l’autore, dicendo che il volume “si legge come un thriller”.

Dobbiamo però dirci con chiarezza che non tutto è assodato, non tutto è limpido. Anche se l’Eni Petromin è stato davvero un “strano” scandalo, perché non ci sono stati ritorni di denari in Italia, non è chiaro né quale uso intendevano fare i sauditi della tangente, né quale ruolo svolsero nella vicenda i servizi segreti italiani. Nel mio libro avanzo alcune ipotesi, legate soprattutto al rapporto dei nostri Servizi con l’Olp, ed auspico che il segreto di Stato venga finalmente sollevato, come del resto proprio in questi giorni sta avvenendo per un’altra vicenda che coinvolge palestinesi e servizi segreti: la scomparsa a Beirut nel 1980 di Italo Toni e Graziella De Palo.

Sapremo un giorno tutta la verità? Il sito intrigosaudita.it è nato anche per aggiornare le informazioni sulla vicenda, oltre a quello che già ho potuto scrivere nel libro. E’ un work in progress: cari lettori, vi terremo informati.

EniGiornalismoGovernoInformazione politicaItaliaRadicali
Sull'autore

d.speroni

Related posts
Oggi possiamo trasformare in realtà la canzone di John Lennon
3 maggio 2013
“Tempesta perfetta” e “Oltre il Pil”: materiali per discutere
5 marzo 2012
La “tempesta perfetta” potrebbe arrivare anche prima del 2030: cominciamo a pensarci
21 febbraio 2012
Amato: dopo la crisi un’Europa più unita, forse senza Londra
1 febbraio 2012
2030 – La tempesta perfetta: una proposta “new global”
27 gennaio 2012
Quel “7più” degli italiani: ciò che l’Istat ci dice e quello che manca
5 novembre 2010
2 Commenti
  1. Pingback: Tre mesi dopo, un primo bilancio « L'intrigo saudita
  2. Pingback: Libri della settimana 03 | Libri News
Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

E' possibile utilizzare questi HTML tags e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

cancella il moduloInvia

2030 - La tempesta perfetta


Acquista il libro online

I numeri della felicità


Acquista il libro online

L'intrigo saudita


Acquista il libro online

  • 2030 – La tempesta perfetta(6)
  • Amarcord(16)
  • ASviS(2)
  • Dialoghi tra padre e figlio(15)
  • Economia italiana(15)
  • Europa(13)
  • Felicità e benessere(21)
  • Finanza&Mercati(2)
  • Futuro(32)
  • Globalizzazione(19)
  • L'intrigo saudita(5)
  • Libri(16)
  • Media(17)
  • Migrazioni(6)
  • Nautica(3)
  • Nord e Sud(5)
  • Persone(8)
  • Politica italiana(32)
  • Senza categoria(55)
  • Statistica(27)
  • Unacittà(8)
  • Viaggi(1)
  • www.fainotizia.it(16)
  • www.terzarepubblica.it(13)
Tag
Africa ambiente Clima Declino Degrado Democrazia Donne East Economisti energia Eni Environment Europa Federalismo Finanza Futuro Gdp Giornalismo Globalizzazione Governance Government Governo Grillo Immigrazione Indicators Informazione politica Internet Istat Italia Lavoro Linguaggio Mezzogiorno Nazioni unite Oecd Onu Pietro Pil Radicali Ricchezza Secessione Sinistra Sistema statistico internazionale Statistica Terza Repubblica Un
 Archivio
  • Maggio 2020 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)
  • Agosto 2015 (1)
  • Gennaio 2015 (1)
  • Giugno 2014 (1)
  • Febbraio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Ottobre 2013 (1)
  • Settembre 2013 (1)
  • Agosto 2013 (1)
  • Maggio 2013 (1)
  • Dicembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)
  • Maggio 2012 (1)
  • Marzo 2012 (1)
  • Febbraio 2012 (2)
  • Gennaio 2012 (1)
  • Novembre 2011 (1)
  • Ottobre 2011 (3)
  • Luglio 2011 (1)
  • Maggio 2011 (2)
  • Marzo 2011 (2)
  • Febbraio 2011 (1)
  • Gennaio 2011 (2)
  • Dicembre 2010 (1)
  • Novembre 2010 (4)
  • Ottobre 2010 (2)
  • Settembre 2010 (2)
  • Giugno 2010 (1)
  • Marzo 2010 (1)
  • Febbraio 2010 (1)
  • Gennaio 2010 (1)
  • Dicembre 2009 (3)
  • Ottobre 2009 (1)
  • Settembre 2009 (4)
  • Agosto 2009 (1)
  • Giugno 2009 (1)
  • Aprile 2009 (1)
  • Marzo 2009 (1)
  • Febbraio 2009 (1)
  • Gennaio 2009 (2)
  • Dicembre 2008 (2)
  • Novembre 2008 (3)
  • Ottobre 2008 (5)
  • Agosto 2008 (1)
  • Giugno 2008 (1)
  • Maggio 2008 (1)
  • Aprile 2008 (3)
  • Marzo 2008 (2)
  • Febbraio 2008 (2)
  • Gennaio 2008 (6)
  • Dicembre 2007 (5)
  • Novembre 2007 (4)
  • Ottobre 2007 (4)
  • Settembre 2007 (5)
  • Agosto 2007 (2)
  • Luglio 2007 (1)
  • Giugno 2007 (2)
  • Maggio 2007 (1)
  • Aprile 2007 (2)
  • Marzo 2007 (2)
  • Febbraio 2007 (4)
  • Gennaio 2007 (3)
  • Dicembre 2006 (3)
  • Novembre 2006 (1)
  • Ottobre 2006 (2)
  • Febbraio 2006 (2)
  • Gennaio 2006 (3)
Copyright © Donato Speroni
Questo sito utilizza i cookie per fornirti una migliore esperienza di navigazione. Continuando a navigare, ne accetti l’utilizzo.OkInfo