FacebookTwitter
 
Donato SperoniDonato Speroni
Donato Speroni
  • Chi sono
  • Che cosa scrivo
  • Che cosa insegno
  • Come contattarmi
Menù Indietro  
6 settembre 2009Lascia un commentoDialoghi tra padre e figlio, Media, Statisticadi Donato Speroni

“Oggi l’insegnamento della matematica si basa su aritmetica e algebra e tutto quello che impariamo in seguito va verso una sola materia: al vertice di questa piramide c’è l’analisi matematica. Penso che quella sia la cima sbagliata; le materie che ogni studente che esce dal liceo dovrebbe conoscere sono invece la statistica e il calcolo della probabilità”. Così afferma il docente di matematica Arthur Benjamin, uno dei conferenzieri più popolari negli Stati Uniti per la sua capacità di presentare in modo invogliante la scienza dei numeri, tanto da meritarsi il soprannome “Mathemagician”.

Questo “mago della matematica” ha presentato la sua proposta nel corso di un Ted talk, una breve conversazione reperibile su internet anche con sottotitoli in italiano. Ted è una piccola organizzazione non profit dedicata a “ideas worth spreading”, idee che meritano di essere diffuse. Ted significa “Technology, entertainment, design”, perché questi erano gli argomenti dai quali partì l’iniziativa nel 1984, ma oggi i temi sono più estesi. Ogni anno, Ted organizza una conferenza annuale a Long beach, California, invitando relatori in grado di proporre idee e approcci nuovi. La brevità dei “talks” (di norma non più di venti minuti) li ha resi molto popolari sul web, dove sono scaricabili gratuitamente, spesso con sottotitoli assicurati da traduttori volontari. I Ted talks sono poco conosciuti in Italia, anche se qualche sito ne ha parlato. Però si stanno  diffondendo nel mondo: nel novembre 2009 se ne terrà uno in India, dedicato agli sviluppi  del Sudest asiatico.

Torniamo alla matematica. Dice Benjamin: “l’analisi matematica è una materia importante, uno dei grandi prodotti della mente umana. Ogni studente che studi scienza, ingegneria, economia, deve sicuramente imparare l’analisi entro il primo anno di università. Ma come professore vi dico che ben poca gente usa l’analisi in modo utile e significativo nella sua vita di tutti i giorni. Invece la statistica è una materia che si potrebbe e dovrebbe usare quotidianamente. E’ rischio, è premio, è casualità, vuol dire capire i dati. Può anche essere molto divertente, perché è la matematica dei giochi e della predizione del futuro. Il mondo sta cambiando, da analogico a digitale, ed è tempo che i nostri programmi di matematica cambino nella stessa direzione, dalla matematica del continuo alla matematica del discreto”.

La proposta di Benjamin mi sembra meritevole di riflessione. Può essere  importante per i giovani conoscere fin dal liceo logaritmi e integrali, ma forse sarebbe ancora più importante rendersi conto del significato e dei limiti di un’indagine per campione, o degli indici di dispersione nella descrizione di un fenomeno. La mia esperienza nell’insegnamento dell’economia in una scuola di giornalismo come l’Ifg di Urbino (con giovani di grande valore, fortemente selezionati) è che ben pochi studenti, anche tra quelli che provengono da economia, scienze politiche, comunicazione, hanno una qualche base di statistica. Si dovrebbe cominciare dalla scuola secondaria: un parziale cambiamento dei programmi di matematica potrebbe essere una soluzione a costo limitato.

GiornalismoInternetIstatStatisticaTed talks
Sull'autore

d.speroni

Related posts
I nostri dubbi sulla e-democracy
31 agosto 2015
Come possiamo salvarci se non crediamo nel futuro?
31 gennaio 2015
La e-Democracy possibile: iniziamo la pubblicazione
15 giugno 2014
2014: facciamo il punto sul mio interminabile viaggio
1 febbraio 2014
Auguri per il 2014 dalla terra di mezzo…
2 gennaio 2014
Appunti di navigazione, dalla Croazia all’Elba
29 settembre 2013
Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

E' possibile utilizzare questi HTML tags e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

cancella il moduloInvia

2030 - La tempesta perfetta


Acquista il libro online

I numeri della felicità


Acquista il libro online

L'intrigo saudita


Acquista il libro online

  • 2030 – La tempesta perfetta(6)
  • Amarcord(16)
  • ASviS(2)
  • Dialoghi tra padre e figlio(15)
  • Economia italiana(15)
  • Europa(13)
  • Felicità e benessere(21)
  • Finanza&Mercati(2)
  • Futuro(32)
  • Globalizzazione(19)
  • L'intrigo saudita(5)
  • Libri(16)
  • Media(17)
  • Migrazioni(6)
  • Nautica(3)
  • Nord e Sud(5)
  • Persone(8)
  • Politica italiana(32)
  • Senza categoria(55)
  • Statistica(27)
  • Unacittà(8)
  • Viaggi(1)
  • www.fainotizia.it(16)
  • www.terzarepubblica.it(13)
Tag
Africa ambiente Clima Declino Degrado Democrazia Donne East Economisti energia Eni Environment Europa Federalismo Finanza Futuro Gdp Giornalismo Globalizzazione Governance Government Governo Grillo Immigrazione Indicators Informazione politica Internet Istat Italia Lavoro Linguaggio Mezzogiorno Nazioni unite Oecd Onu Pietro Pil Radicali Ricchezza Secessione Sinistra Sistema statistico internazionale Statistica Terza Repubblica Un
 Archivio
  • Maggio 2020 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)
  • Agosto 2015 (1)
  • Gennaio 2015 (1)
  • Giugno 2014 (1)
  • Febbraio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Ottobre 2013 (1)
  • Settembre 2013 (1)
  • Agosto 2013 (1)
  • Maggio 2013 (1)
  • Dicembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)
  • Maggio 2012 (1)
  • Marzo 2012 (1)
  • Febbraio 2012 (2)
  • Gennaio 2012 (1)
  • Novembre 2011 (1)
  • Ottobre 2011 (3)
  • Luglio 2011 (1)
  • Maggio 2011 (2)
  • Marzo 2011 (2)
  • Febbraio 2011 (1)
  • Gennaio 2011 (2)
  • Dicembre 2010 (1)
  • Novembre 2010 (4)
  • Ottobre 2010 (2)
  • Settembre 2010 (2)
  • Giugno 2010 (1)
  • Marzo 2010 (1)
  • Febbraio 2010 (1)
  • Gennaio 2010 (1)
  • Dicembre 2009 (3)
  • Ottobre 2009 (1)
  • Settembre 2009 (4)
  • Agosto 2009 (1)
  • Giugno 2009 (1)
  • Aprile 2009 (1)
  • Marzo 2009 (1)
  • Febbraio 2009 (1)
  • Gennaio 2009 (2)
  • Dicembre 2008 (2)
  • Novembre 2008 (3)
  • Ottobre 2008 (5)
  • Agosto 2008 (1)
  • Giugno 2008 (1)
  • Maggio 2008 (1)
  • Aprile 2008 (3)
  • Marzo 2008 (2)
  • Febbraio 2008 (2)
  • Gennaio 2008 (6)
  • Dicembre 2007 (5)
  • Novembre 2007 (4)
  • Ottobre 2007 (4)
  • Settembre 2007 (5)
  • Agosto 2007 (2)
  • Luglio 2007 (1)
  • Giugno 2007 (2)
  • Maggio 2007 (1)
  • Aprile 2007 (2)
  • Marzo 2007 (2)
  • Febbraio 2007 (4)
  • Gennaio 2007 (3)
  • Dicembre 2006 (3)
  • Novembre 2006 (1)
  • Ottobre 2006 (2)
  • Febbraio 2006 (2)
  • Gennaio 2006 (3)
Copyright © Donato Speroni
Questo sito utilizza i cookie per fornirti una migliore esperienza di navigazione. Continuando a navigare, ne accetti l’utilizzo.OkInfo