FacebookTwitter
 
Donato SperoniDonato Speroni
Donato Speroni
  • A short bio
  • (Italiano) Che cosa scrivo
  • Che cosa insegno
  • Contact
Menu back  
Sunday May 3rd, 2020Leave a commentSenza categoriaBy Donato Speroni

Non aggiorno spesso questo sito, perché il mio impegno va soprattutto al sito dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile del quale sono responsabile e per il quale scrivo ogni settimana un editoriale che viene poi diffuso in una newsletter. E al mio blog Numerus, sul sito del Corriere, che non aggiorno più con molta frequenza anche perché i blog hanno sempre meno visibilità.

Gli anni sono volati, me ne sono accorto quando ho visto che il mio ultimo post su questo sito era del 2017. E me ne sono accorto perché in questa fase, coll’isolamento da Coronavirus in atto, le attività sono necessariamente rallentate. Fino a ieri, tra lavori redazionali per l’ASviS, conferenze sempre per conto dell’Alleanza, viaggi a Milano a trovare la mia compagna Joan Haim o a Chieti a vedere la mia nipotina Viola, raramente stavo fermo a Roma per una settimana.

Nel complesso mi considero molto fortunato. Sono in buona salute, faccio un lavoro che mi piace, non devo preoccuparmi del futuro dei miei figli, mi sento circondato da stima e da affetto. Che cosa posso chiedere di più, in questo mondo così difficile?

Forse proprio che il mondo sia meno difficile, meno ingiusto, meno cattivo, meno diseguale. Joan e io veniamo da storie diverse, abbiamo approcci diversi. Lei è sempre attenta agli ultimi e lavora con i migranti. Io non ho la sua capacità di empatia, guardo soprattutto ai meccanismi politici che bisogna cambiare. Perché non ci può essere vera rivoluzione se non si mettono in moto tutte le forze, dal basso per spingere la politica a cambiare, ma poi dall’alto perché non c’è cambiamento vero che non si esprime in nuove scelte collettive.

Cinque anni fa ho scritto una riflessione sull’invecchiamento che potrei sottoscrivere tuttora. Si conludeva con un auspicio: “Cerchiamo di far sì che nel 2016 il mondo migliori un po’. Non è impossibile”. Direi che da allora il mondo non è migliorato, anzi la “tempesta perfetta” della quale ho scritto nel 2012 ci è piombata addosso, molto prima del previsto 2030. Questa Pandemia ne è solo un segnale. L’Agenda 2030 sottoscritta da tutti i Paesi dell’Onu nel 2015 è una bussola preziosa, ma soltanto una bussola, una base di consenso tericamente universale, anche se su clima, diseguaglianze, diritti umani vediamo quanto è disattesa. Difficile dire di poter essere ottimisti, se la crisi in atto non imporrà rapidi cambiamenti nei comportamenti e nelle politiche. Ma ancora una volta devo ripetere che val la pena di provarci.

About the author

d.speroni

Related posts
Un mondo davvero sostenibile comporta un cambiamento delle nostre priorità
23 December 2017
I nostri ideali, dalla Resistenza all’Agenda 2030 per un mondo migliore
1 August 2017
Come possiamo salvarci se non crediamo nel futuro?
31 January 2015
(Italiano) Disoccupazione, ripresa, governance: commenti su F&M
6 October 2011
(Italiano) Quel “7più” degli italiani: ciò che l’Istat ci dice e quello che manca
5 November 2010
(Italiano) Baliani: l’importanza della pietas
21 February 2008
Leave Comment

Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

clear formSubmit

2030 - La tempesta perfetta


Acquista il libro online

I numeri della felicità


Acquista il libro online

L'intrigo saudita


Acquista il libro online

  • 2030 – La tempesta perfetta(6)
  • Amarcord(16)
  • ASviS(2)
  • Dialoghi tra padre e figlio(15)
  • Economia italiana(15)
  • Europa(13)
  • Felicità e benessere(21)
  • Finanza&Mercati(2)
  • Futuro(32)
  • Globalizzazione(19)
  • L'intrigo saudita(5)
  • Libri(16)
  • Media(17)
  • Migrazioni(6)
  • Nautica(3)
  • Nord e Sud(5)
  • Persone(8)
  • Politica italiana(32)
  • Senza categoria(55)
  • Statistica(27)
  • Unacittà(8)
  • Viaggi(1)
  • www.fainotizia.it(16)
  • www.terzarepubblica.it(13)
Tags
Africa ambiente Clima Declino Degrado Democrazia Donne East Economisti energia Eni Environment Europa Federalismo Finanza Futuro Gdp Giornalismo Globalizzazione Governance Government Governo Grillo Immigrazione Indicators Informazione politica Internet Istat Italia Lavoro Linguaggio Mezzogiorno Nazioni unite Oecd Onu Pietro Pil Radicali Ricchezza Secessione Sinistra Sistema statistico internazionale Statistica Terza Repubblica Un
 Archivio
  • May 2020 (1)
  • December 2017 (1)
  • August 2017 (1)
  • July 2016 (1)
  • January 2016 (1)
  • August 2015 (1)
  • January 2015 (1)
  • June 2014 (1)
  • February 2014 (1)
  • January 2014 (1)
  • October 2013 (1)
  • September 2013 (1)
  • August 2013 (1)
  • May 2013 (1)
  • December 2012 (1)
  • August 2012 (1)
  • May 2012 (1)
  • March 2012 (1)
  • February 2012 (2)
  • January 2012 (1)
  • November 2011 (1)
  • October 2011 (3)
  • July 2011 (1)
  • May 2011 (2)
  • March 2011 (2)
  • February 2011 (1)
  • January 2011 (2)
  • December 2010 (1)
  • November 2010 (4)
  • October 2010 (2)
  • September 2010 (2)
  • June 2010 (1)
  • March 2010 (1)
  • February 2010 (1)
  • January 2010 (1)
  • December 2009 (3)
  • October 2009 (1)
  • September 2009 (4)
  • August 2009 (1)
  • June 2009 (1)
  • April 2009 (1)
  • March 2009 (1)
  • February 2009 (1)
  • January 2009 (2)
  • December 2008 (2)
  • November 2008 (3)
  • October 2008 (5)
  • August 2008 (1)
  • June 2008 (1)
  • May 2008 (1)
  • April 2008 (3)
  • March 2008 (2)
  • February 2008 (2)
  • January 2008 (6)
  • December 2007 (5)
  • November 2007 (4)
  • October 2007 (4)
  • September 2007 (5)
  • August 2007 (2)
  • July 2007 (1)
  • June 2007 (2)
  • May 2007 (1)
  • April 2007 (2)
  • March 2007 (2)
  • February 2007 (4)
  • January 2007 (3)
  • December 2006 (3)
  • November 2006 (1)
  • October 2006 (2)
  • February 2006 (2)
  • January 2006 (3)
Copyright © Donato Speroni
Questo sito utilizza i cookie per fornirti una migliore esperienza di navigazione. Continuando a navigare, ne accetti l’utilizzo.OkInfo