FacebookTwitter
 
Donato SperoniDonato Speroni
Donato Speroni
  • A short bio
  • (Italiano) Che cosa scrivo
  • Che cosa insegno
  • Contact
Menu back  
Monday February 21st, 2011Leave a commentEuropa, Futuro, Migrazioni, Politica italianaBy Donato Speroni

Ce ne accorgiamo adesso, in piena crisi, ma sapevamo da tempo che il “tappo” sarebbe saltato. Alla lunga i tappi saltano sempre, quando c’è troppa pressione. Le previsioni dell’Onu ci dicono che in Europa, se il saldo migratorio continuerà ad essere pari all’attuale flusso ufficiale, la popolazione residente da adesso al 2050 rimarrà stabile: i migranti infatti riequilibreranno il calo naturale. Ma andrà davvero così oppure dovremo fronteggiare una grande impennata degli arrivi? I demografi si interrogano sulla attendibilità delle previsioni dell’Onu, perché nello stesso arco di tempo la popolazione africana aumenterà di un miliardo di persone. Il problema dunque non è il “tappo”, ma la “bottiglia”: per le nuove generazioni africane l’Europa rappresenta un tale cambiamento in meglio in termini di reddito e di aiuti alla famiglia d’origine che tanto vale tentare la lotteria dell’immigrazione clandestina. Come possiamo fronteggiare questa situazione? L’ultimo rapporto statistico della Caritas fornisce elementi che fanno riflettere, partendo da quella che i demografi chiamano “migration hump”, la gobba delle migrazioni.

E’ chiaro che l’immigrazione deve avere dei limiti. La popolazione italiana ha superato quota sessanta milioni, dopo la grande immigrazione soprattutto rumena avvenuta a seguito dell’apertura dell’Unione ai paesi dell’Est. Abbiamo bisogno dell’apporto degli immigrati, ma le nostre aree metropolitane sono ormai tra le più affollate d’Europa. Per mantenere stabile la popolazione italiana possiamo ricevere ed offrire sistemazioni regolari e decenti a 150/250 mila insediamenti stabili all’anno. Tanti per noi (il decreto flussi ne prevede solo 80mila per il 2011), se davvero vogliamo accogliere bene questi nuovi italiani, pochissimi di fronte alla pressione demografica che proviene dal Sud del mondo.

E allora? “Aiutarli a casa loro” è la risposta ovvia e obbligata. Ha proprio questo titolo un capitolo dell’ultimo dossier statistico immigrazione della Caritas, che rivela la cosiddetta“gobba migratoria”. Di che si tratta? Se si costruisce un diagramma che incrocia il prodotto interno lordo (Pil) dei paesi in via di sviluppo e la quantità di migranti, appare una sorta di campana: si scopre che si muovono soprattutto gli abitanti dei paesi a reddito intermedio mentre di norma non sono i più poveri che emigrano (non hanno né i mezzi né gli stimoli culturali) e naturalmente neppure quelli che non hanno bisogno di tentare la fortuna perché già vedono migliorare la loro situazione nel paese d’origine. Scrive la Caritas: “Dall’analisi risulta chiaro come non sia possibile delineare un semplice e diretto rapporto di casualità tra povertà ed emigrazione e come, di conseguenza, le azioni di cooperazione allo sviluppo non siano automaticamente adatte a limitare i flussi migratori” Per ragioni umanitarie dobbiamo mantenere mirata la cooperazione pubblica allo sviluppo sui Paesi più poveri del Pianeta, spiega la Caritas, anche se questo potrà far aumentare e non diminuire il numero dei giovani di quei paesi che con più cultura  e qualche soldo in più vorranno emigrare.

Qual è la conseguenza di questa analisi statistica sul flusso dalla sponda Sud del Mediterraneo? Che l’emigrazione dal Nord Africa non nasce dalla  povertà estrema, ma proprio dalla vivacità culturale, dalla voglia di cambiare, dal coraggio dei giovani di quei Paesi. Come possiamo aiutare questi giovani a casa loro? Azzardo una risposta: non aprendo le porte a una immigrazione indiscriminata, ma abbattendo le barriere alle loro esportazioni, favorendo flussi di investimenti e scambi culturali: una politica analoga a quella avviata con successo negli anni scorsi verso l’Europa ex comunista e che invece l’Europa stenta ad avviare verso il mondo arabo.

AfricaCaritasEuropaFuturoImmigrazioneNazioni uniteNordafricaOnu
About the author

d.speroni

Related posts
I nostri ideali, dalla Resistenza all’Agenda 2030 per un mondo migliore
1 August 2017
(Italiano) Il mio nuovo impegno, con l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
31 July 2016
(Italiano) La vecchiaia ai tempi del conflitto
5 January 2016
(Italiano) I nostri dubbi sulla e-democracy
31 August 2015
Come possiamo salvarci se non crediamo nel futuro?
31 January 2015
La e-Democracy possibile: iniziamo la pubblicazione
15 June 2014
Leave Comment

Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

clear formSubmit

2030 - La tempesta perfetta


Acquista il libro online

I numeri della felicità


Acquista il libro online

L'intrigo saudita


Acquista il libro online

  • 2030 – La tempesta perfetta(6)
  • Amarcord(16)
  • ASviS(2)
  • Dialoghi tra padre e figlio(15)
  • Economia italiana(15)
  • Europa(13)
  • Felicità e benessere(21)
  • Finanza&Mercati(2)
  • Futuro(32)
  • Globalizzazione(19)
  • L'intrigo saudita(5)
  • Libri(16)
  • Media(17)
  • Migrazioni(6)
  • Nautica(3)
  • Nord e Sud(5)
  • Persone(8)
  • Politica italiana(32)
  • Senza categoria(55)
  • Statistica(27)
  • Unacittà(8)
  • Viaggi(1)
  • www.fainotizia.it(16)
  • www.terzarepubblica.it(13)
Tags
Africa ambiente Clima Declino Degrado Democrazia Donne East Economisti energia Eni Environment Europa Federalismo Finanza Futuro Gdp Giornalismo Globalizzazione Governance Government Governo Grillo Immigrazione Indicators Informazione politica Internet Istat Italia Lavoro Linguaggio Mezzogiorno Nazioni unite Oecd Onu Pietro Pil Radicali Ricchezza Secessione Sinistra Sistema statistico internazionale Statistica Terza Repubblica Un
 Archivio
  • May 2020 (1)
  • December 2017 (1)
  • August 2017 (1)
  • July 2016 (1)
  • January 2016 (1)
  • August 2015 (1)
  • January 2015 (1)
  • June 2014 (1)
  • February 2014 (1)
  • January 2014 (1)
  • October 2013 (1)
  • September 2013 (1)
  • August 2013 (1)
  • May 2013 (1)
  • December 2012 (1)
  • August 2012 (1)
  • May 2012 (1)
  • March 2012 (1)
  • February 2012 (2)
  • January 2012 (1)
  • November 2011 (1)
  • October 2011 (3)
  • July 2011 (1)
  • May 2011 (2)
  • March 2011 (2)
  • February 2011 (1)
  • January 2011 (2)
  • December 2010 (1)
  • November 2010 (4)
  • October 2010 (2)
  • September 2010 (2)
  • June 2010 (1)
  • March 2010 (1)
  • February 2010 (1)
  • January 2010 (1)
  • December 2009 (3)
  • October 2009 (1)
  • September 2009 (4)
  • August 2009 (1)
  • June 2009 (1)
  • April 2009 (1)
  • March 2009 (1)
  • February 2009 (1)
  • January 2009 (2)
  • December 2008 (2)
  • November 2008 (3)
  • October 2008 (5)
  • August 2008 (1)
  • June 2008 (1)
  • May 2008 (1)
  • April 2008 (3)
  • March 2008 (2)
  • February 2008 (2)
  • January 2008 (6)
  • December 2007 (5)
  • November 2007 (4)
  • October 2007 (4)
  • September 2007 (5)
  • August 2007 (2)
  • July 2007 (1)
  • June 2007 (2)
  • May 2007 (1)
  • April 2007 (2)
  • March 2007 (2)
  • February 2007 (4)
  • January 2007 (3)
  • December 2006 (3)
  • November 2006 (1)
  • October 2006 (2)
  • February 2006 (2)
  • January 2006 (3)
Copyright © Donato Speroni
Questo sito utilizza i cookie per fornirti una migliore esperienza di navigazione. Continuando a navigare, ne accetti l’utilizzo.OkInfo