FacebookTwitter
 
Donato SperoniDonato Speroni
Donato Speroni
  • A short bio
  • (Italiano) Che cosa scrivo
  • Che cosa insegno
  • Contact
Menu back  
Sunday October 11th, 20091 CommentL'intrigo saudita, Media, Politica italiana, www.fainotizia.it, www.terzarepubblica.itBy Donato Speroni

Sorry, this entry is only available in Italiano.

AfricaDemocraziaGiornalismoInformazione politicaStatisticaVeritàVideocracy
About the author

d.speroni

Related posts
Come possiamo salvarci se non crediamo nel futuro?
31 January 2015
Auguri per il 2014 dalla terra di mezzo…
2 January 2014
Il data journalism e la statistica ufficiale
27 May 2012
La “tempesta perfetta” potrebbe arrivare anche prima del 2030: cominciamo a pensarci
21 February 2012
(Italiano) Come uscire dalla morsa dello spread
8 October 2011
(Italiano) Disoccupazione, ripresa, governance: commenti su F&M
6 October 2011
1 Comment
  1. Wednesday November 4th, 2009 at 07:23 AM
    Cristina G

    bravo Donato, ottima analisi.
    pero’ vorrei aggiungere un dettaglio, per quanto insignificante e forse non rilevante: non conosco le statistiche ma si sa che l’Italia è un paese di ‘vecchi’. Senza offesa, anche tu fai parte del campionario… ;-)
    questo è uno dei motivi per cui l’80% della popolazione italiana si informa solo tramite TV e in fondo in fondo non vuole la verità…. più si va avanti nella vita più si anela al quieto vivere, sono pochi gli anziani ancora combattivi, idealisti e interessati a qualcosa che vada al di là dei loro interessi (in genere famiglia, salute, sicurezza).
    Scusa il giudizio un po’ drastico, ma è cosi. Se le statistiche funzionassero con 2 parametri, popolazione al di sotto dei 30 anni e popolazione al di sopra, sai che differenze abissali in praticamente ogni tema? Peccato che in Italia la popolazione al di sotto dei 30 sia poco rappresentata, sia numericamente sia socialmente… fra espatriati, repressi (perchè senza lavoro, obbligati a dipendere dai genitori economicamente e socialmente), nuovi italiani figli di immigrati (e quindi spesso ma non sempre meno interessati a tematiche prettamente italiane), noi “giovani” siamo schiacciati dalle chiacchiere dei “veci”.
    In un paese cosi, come vuoi che si cerchi a fondo la verità? l’interesse dei ‘veci’ è di rimanere dove sono e salvare la loro reputazione, spesso quindi nascondendo o giustificando il loro passato, se passato è.
    chi ha interesse alla verità?
    saluti
    Cristina

Leave Comment

Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

clear formSubmit

2030 - La tempesta perfetta


Acquista il libro online

I numeri della felicità


Acquista il libro online

L'intrigo saudita


Acquista il libro online

  • 2030 – La tempesta perfetta(6)
  • Amarcord(16)
  • ASviS(2)
  • Dialoghi tra padre e figlio(15)
  • Economia italiana(15)
  • Europa(13)
  • Felicità e benessere(21)
  • Finanza&Mercati(2)
  • Futuro(32)
  • Globalizzazione(19)
  • L'intrigo saudita(5)
  • Libri(16)
  • Media(17)
  • Migrazioni(6)
  • Nautica(3)
  • Nord e Sud(5)
  • Persone(8)
  • Politica italiana(32)
  • Senza categoria(55)
  • Statistica(27)
  • Unacittà(8)
  • Viaggi(1)
  • www.fainotizia.it(16)
  • www.terzarepubblica.it(13)
Tags
Africa ambiente Clima Declino Degrado Democrazia Donne East Economisti energia Eni Environment Europa Federalismo Finanza Futuro Gdp Giornalismo Globalizzazione Governance Government Governo Grillo Immigrazione Indicators Informazione politica Internet Istat Italia Lavoro Linguaggio Mezzogiorno Nazioni unite Oecd Onu Pietro Pil Radicali Ricchezza Secessione Sinistra Sistema statistico internazionale Statistica Terza Repubblica Un
 Archivio
  • May 2020 (1)
  • December 2017 (1)
  • August 2017 (1)
  • July 2016 (1)
  • January 2016 (1)
  • August 2015 (1)
  • January 2015 (1)
  • June 2014 (1)
  • February 2014 (1)
  • January 2014 (1)
  • October 2013 (1)
  • September 2013 (1)
  • August 2013 (1)
  • May 2013 (1)
  • December 2012 (1)
  • August 2012 (1)
  • May 2012 (1)
  • March 2012 (1)
  • February 2012 (2)
  • January 2012 (1)
  • November 2011 (1)
  • October 2011 (3)
  • July 2011 (1)
  • May 2011 (2)
  • March 2011 (2)
  • February 2011 (1)
  • January 2011 (2)
  • December 2010 (1)
  • November 2010 (4)
  • October 2010 (2)
  • September 2010 (2)
  • June 2010 (1)
  • March 2010 (1)
  • February 2010 (1)
  • January 2010 (1)
  • December 2009 (3)
  • October 2009 (1)
  • September 2009 (4)
  • August 2009 (1)
  • June 2009 (1)
  • April 2009 (1)
  • March 2009 (1)
  • February 2009 (1)
  • January 2009 (2)
  • December 2008 (2)
  • November 2008 (3)
  • October 2008 (5)
  • August 2008 (1)
  • June 2008 (1)
  • May 2008 (1)
  • April 2008 (3)
  • March 2008 (2)
  • February 2008 (2)
  • January 2008 (6)
  • December 2007 (5)
  • November 2007 (4)
  • October 2007 (4)
  • September 2007 (5)
  • August 2007 (2)
  • July 2007 (1)
  • June 2007 (2)
  • May 2007 (1)
  • April 2007 (2)
  • March 2007 (2)
  • February 2007 (4)
  • January 2007 (3)
  • December 2006 (3)
  • November 2006 (1)
  • October 2006 (2)
  • February 2006 (2)
  • January 2006 (3)
Copyright © Donato Speroni
Questo sito utilizza i cookie per fornirti una migliore esperienza di navigazione. Continuando a navigare, ne accetti l’utilizzo.OkInfo