Tre anni dopo…
Wikinomics, the new system to which everybody contributes freely through internet, puts under discussion some of our basic economic concepts. The gross domestic product (Gdp), for example, is based on the idea of measuring “wealth”. But what is wealth if an important part of the economy develops without payments and without prices?
Related posts
Post molto interessante. Credo ci sia un piccolo errore nell’ultima parola. Non volevi dire che nell’era di internet e’ difficile misurare ANCHE la felicita’?
In ogni caso, se la misura della felicita’ dipende dalla filosofia di vita, forse avrebbe senso chiedersi se non ha piu importanza incentivare (come?) le filosofie che rendono piu’ felici che semplicamente aumentare il pil.
Let’s roll another :)
Pietro
No, intendevo proprio che c’è una difficoltà statistica a misurare la produzione di ricchezza nella società post post industriale. Interessante la tua domanda. Intanto diciamo che comunque il benessere è un preerequisito per la felicità (vedi l’articolo dell’Economist che ho citato). Ma poi il problema è che non si capisce bene che cosa vuol dire che lo Stato debba “incentivare le filosofie che rendono più felici”. Si rischia di cadere nello Stato etico… In fondo anche l’Inquisizione agiva per incentivare la felicità, identificata come il modo per assicurarsi un posto in Paradiso. Ma la mia risposta, lo so, non è esaustiva.