FacebookTwitter
 
Donato SperoniDonato Speroni
Donato Speroni
  • Chi sono
  • Che cosa scrivo
  • Che cosa insegno
  • Come contattarmi
Menù Indietro  
31 luglio 2016Lascia un commento2030 - La tempesta perfetta, ASviS, Futurodi Donato Speroni

Non aggiorno spesso questo sito. Scrivo più spesso sul mio blog Numerus sul sito del Corriere della Sera, o magari su altre pubblicazioni, come la rivista Futuri. Ma l’estate anche per me è un momento di consuntivi sull’attività svolta nei mesi precedenti e così sento la necessità di qualche riflessione personale. C’è una cosa che devo spiegare, soprattutto: come mai ho cambiato programma. Un anno fa, con Gianluca Comin, ci preparavamo a scrivere un aggiornamento del nostro libro “2030 – La tempesta perfetta”. Il volume era uscito nel 2012, aveva avuto una buona accoglienza, ma da allora molte cose sono successe, non in senso positivo. Mentre il nostro lavoro partiva dalla previsione di John Beddington, al’epoca capo dei consulenti scientifici del governo inglese, che annunciava una grande crisi “entro” il 2030, in mancanza di una adeguata governance internazionale per gestire economia, migrazioni, clima e altri fattori di crisi sociale e ambientale, gli avvenimenti degli anni più recenti ci hanno messo di fronte a una crisi più imminente, anzi già in corso. La “terza guerra mondiale a pezzi” di cui parla Papa Francesco è uno dei segni di un mondo che ha perso il suo equilibrio, ma ce ne sono anche altri, dall’accentuarsi delle diseguaglianze (l’1% dell’umanità che possiede più del rimanente 99%!) all’ondata inarrestabile dei profughi e dei “migranti economici”, dall’aumento dei fenomeni climatici estremi allo scioglimento accelerato dei ghiacciai.

Di fronte a questa situazione, ci sembrava giusto scrivere un altro libro che documentasse quanto sta avvenendo e desse soprattutto un messaggio ai più giovani: siete una generazione che ha la possibilità di campare oltre 100 anni, ma per vivere e non sopravvivere dovete avere il coraggio di scelte precise. Insomma, una sorta di invito a impegnarsi, che avevo già anticipato su Facebook.

Nel frattempo però sono avvenute due cose importanti. La prima a livello internazionale: nel settembre scorso l’Assemblea dell’Onu ha approvato l’Agenda 2030, che si sostanzia in 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs) per il prossimo quindicennio. A differenza dei precedenti Millennium Development Goals (MDGs) varati nel 2000, gli SDGs sono stati preceduti da un’ampia consultazione mondiale alla quale hanno partecipato governi e società civile e valgono non soltanto per i Paesi in via di sviluppo, come gli MDGs, ma per tutti. Comprendono obiettivi sociali, ambientali, ma anche di salvaguardia dei diritti e di cooperazione internazionale. Un grande impegno sostanziato in 169 sotto-obiettivi (targets) e in oltre 240 indicatori. Forse un po’ utopico, ma in grado di fornire un percorso per stimolare la collaborazione internazionale nei prossimi anni.

Il secondo avvenimento riguarda l’Italia: l’ex ministro del Lavoro Enrico Giovannini (ex presidente dell’Istat ed ex chief statististician dell’Ocse) ha promosso l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e in breve tempo ha ottenuto l’adesione di oltre 120 associazioni impegnate a vario titolo nella realizzazione di uno o più obiettivi dell’Agenda 2030. Giovannini, col quale avevo collaborato anche all’Istat e al Lavoro, mi ha chiesto di assumermi la responsabilità della redazione del sito www.asvis.it, che aggiorniamo quotidianamente con notizie che riguardano i temi dello sviluppo sostenibile.

Ho accettato di buon grado e ho dato priorità a questo impegno per due ragioni. La prima è che nell’attuale situazione, diversa da quella di quattro anni fa quando uscì il nostro libro, mi sembra prioritario svolgere un compito che non sia solo di divulgazione delle sfide che abbiamo davanti, ma anche di costruzione di un futuro accettabile attraverso un lavoro collettivo. La seconda, più personale, è che questo impegno mi ha consentito di tornare all’attività che amo di più: lavorare con una squadra per produrre informazione. Con me collabora un gruppo di giovani qualificati e questi primi mesi mi hanno dato molte soddisfazioni.

L’ASviS, dalla sua presentazione alla Camera l’11 marzo, ha messo a segno molte iniziative, favorendo lo scambio di buone pratiche tra le diverse organizzazioni aderenti, avviando la collaborazione col ministero dell’Ambiente per la messa a punto della Strategia italiana di sviluppo sostenibile, prevista dalla legge, cercando di orientare tutta la produzione normativa in termini di sostenibilità e di previsione e verifica degli impatti non solo economici ma anche sociali e ambientali. Sul sito, su facebook, su twitter, con la nostra newsletter, abbiamo documentato questo lavoro, che avrà un punto di verifica importante il 28 settembre con la presentazione del primo rapporto dell’organizzazione, articolato per ciascuno dei 17 Goals.

Inizio insomma il nuovo anno di lavoro con un impegno gratificante, senza quella sensazione di isolamento che spesso affligge il giornalista in pensione che può sì scrivere ed essere apprezzato, ma non partecipa più al lavoro collettivo di una redazione. Ovviamente qualche volta mi interrogo: servirà a qualcosa tutto questo lavoro, non solo mio, ma di tutto il segretariato dell’Alleanza? Non dimentico un aneddoto raccontato da Piero Angela, in occasione dell’ultima Peccei lecture. Anni fa propose una serie di trasmissioni sui limiti dello sviluppo e si sentì rispondere dal caporedattore dell’epoca: “Ma insomma, ci sei solo tu a occuparti di queste cazzate”.

Dai tempi della pubblicazione di Aurelio Peccei “I limiti dello sviluppo” sono passati oltre 40 anni. I problemi si sono aggravati e sono evidenti a tutti, ma la tentazione di metterli sotto il tappeto per occuparsi solo delle questioni contingenti è ancora molto forte. La nostra scommessa è proprio questa: costringere i politici, i media, l’opinione pubblica a guardare un po’ oltre il proprio naso perché un futuro sostenibile è possibile solo se lo si costruisce cominciando da subito.

ClimaGovernanceOnuSDGs
Sull'autore

d.speroni

Related posts
I nostri ideali, dalla Resistenza all’Agenda 2030 per un mondo migliore
1 agosto 2017
La vecchiaia ai tempi del conflitto
5 gennaio 2016
I nostri dubbi sulla e-democracy
31 agosto 2015
Come possiamo salvarci se non crediamo nel futuro?
31 gennaio 2015
La e-Democracy possibile: iniziamo la pubblicazione
15 giugno 2014
2014: facciamo il punto sul mio interminabile viaggio
1 febbraio 2014
Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

E' possibile utilizzare questi HTML tags e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

cancella il moduloInvia

2030 - La tempesta perfetta


Acquista il libro online

I numeri della felicità


Acquista il libro online

L'intrigo saudita


Acquista il libro online

  • 2030 – La tempesta perfetta(6)
  • Amarcord(16)
  • ASviS(2)
  • Dialoghi tra padre e figlio(15)
  • Economia italiana(15)
  • Europa(13)
  • Felicità e benessere(21)
  • Finanza&Mercati(2)
  • Futuro(32)
  • Globalizzazione(19)
  • L'intrigo saudita(5)
  • Libri(16)
  • Media(17)
  • Migrazioni(6)
  • Nautica(3)
  • Nord e Sud(5)
  • Persone(8)
  • Politica italiana(32)
  • Senza categoria(54)
  • Statistica(27)
  • Unacittà(8)
  • Viaggi(1)
  • www.fainotizia.it(16)
  • www.terzarepubblica.it(13)
Tag
Africa ambiente Clima Declino Degrado Democrazia Donne East Economisti energia Eni Environment Europa Federalismo Finanza Futuro Gdp Giornalismo Globalizzazione Governance Government Governo Grillo Immigrazione Indicators Informazione politica Internet Istat Italia Lavoro Linguaggio Mezzogiorno Nazioni unite Oecd Onu Pietro Pil Radicali Ricchezza Secessione Sinistra Sistema statistico internazionale Statistica Terza Repubblica Un
 Archivio
  • Dicembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)
  • Agosto 2015 (1)
  • Gennaio 2015 (1)
  • Giugno 2014 (1)
  • Febbraio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Ottobre 2013 (1)
  • Settembre 2013 (1)
  • Agosto 2013 (1)
  • Maggio 2013 (1)
  • Dicembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)
  • Maggio 2012 (1)
  • Marzo 2012 (1)
  • Febbraio 2012 (2)
  • Gennaio 2012 (1)
  • Novembre 2011 (1)
  • Ottobre 2011 (3)
  • Luglio 2011 (1)
  • Maggio 2011 (2)
  • Marzo 2011 (2)
  • Febbraio 2011 (1)
  • Gennaio 2011 (2)
  • Dicembre 2010 (1)
  • Novembre 2010 (4)
  • Ottobre 2010 (2)
  • Settembre 2010 (2)
  • Giugno 2010 (1)
  • Marzo 2010 (1)
  • Febbraio 2010 (1)
  • Gennaio 2010 (1)
  • Dicembre 2009 (3)
  • Ottobre 2009 (1)
  • Settembre 2009 (4)
  • Agosto 2009 (1)
  • Giugno 2009 (1)
  • Aprile 2009 (1)
  • Marzo 2009 (1)
  • Febbraio 2009 (1)
  • Gennaio 2009 (2)
  • Dicembre 2008 (2)
  • Novembre 2008 (3)
  • Ottobre 2008 (5)
  • Agosto 2008 (1)
  • Giugno 2008 (1)
  • Maggio 2008 (1)
  • Aprile 2008 (3)
  • Marzo 2008 (2)
  • Febbraio 2008 (2)
  • Gennaio 2008 (6)
  • Dicembre 2007 (5)
  • Novembre 2007 (4)
  • Ottobre 2007 (4)
  • Settembre 2007 (5)
  • Agosto 2007 (2)
  • Luglio 2007 (1)
  • Giugno 2007 (2)
  • Maggio 2007 (1)
  • Aprile 2007 (2)
  • Marzo 2007 (2)
  • Febbraio 2007 (4)
  • Gennaio 2007 (3)
  • Dicembre 2006 (3)
  • Novembre 2006 (1)
  • Ottobre 2006 (2)
  • Febbraio 2006 (2)
  • Gennaio 2006 (3)
Copyright © 2017 Donato Speroni
Questo sito utilizza i cookie per fornirti una migliore esperienza di navigazione. Continuando a navigare, ne accetti l’utilizzo.OkInfo