FacebookTwitter
 
Donato SperoniDonato Speroni
Donato Speroni
  • Chi sono
  • Che cosa scrivo
  • Che cosa insegno
  • Come contattarmi
Menù Indietro  
21 febbraio 20121 CommentoDialoghi tra padre e figlio, Futuro, Libri, Politica italianadi Donato Speroni

È ormai in circolazione da quasi un mese il libro che ho scritto con Gianluca Comin: 2030 La tempesta perfetta – Come sopravvivere alla Grande Crisi. L’accoglienza è stata ottima, com’è testimoniato dalle numerosissime recensioni. Mi sembra giunto il momento di tracciare un primo bilancio, anche perché Gianluca e io abbiamo fatto questo lavoro per stimolare il dibattito in Italia su temi importanti, sistematicamente accantonati di fronte alle emergenze. Vorrei sottolineare tre cose: le caratteristiche temporali del nostro discorso, la natura delle sfide che abbiamo di fronte e i ritardi, soprattutto nel nostro Paese, nell’elaborazione delle risposte.

Che senso ha il nostro riferimento al 2030? Certamente non pretendiamo di avere le capacità profetiche dei Maya: non diciamo che la tempesta perfetta avverrà in quell’anno. Il nostro libro parte dall’analisi di John Beddington, il capo dei consulenti scientifici del governo inglese, che nel 2009 avvertì che entro un ventennio la somma dei fattori critici (demografia, clima, scarsità di materie prime e di acqua) avrebbe creato una situazione globale molto pericolosa. Il suo discorso stimolò il Population Institute di Washington a diffondere in migliaia di copie un opuscolo (tradotto nel nostro libro) per stimolare la discussione. Altri esperti sono ancora più drastici rispetto a questa previsione. Nel suo recentissimo World On The Edge -How to Prevent Environmental and Economic Collapse, il presidente dell’Earth Policy Institute Lester Brown segnala che la crisi potrebbe arrivare molto prima. In realtà, dice Brown,  “Nessuno sa davvero quanto tempo ci rimane continuando con l’andazzo del business as usual. Siamo handicappati dalla difficoltà di capire le dinamiche delle crescite esponenziali in un ambiente delimitato come la Terra”. La crescita esponenziale nell’impiego delle risorse sembra essere la grande minaccia dell’immediato futuro, come sottolinea anche Chris Martenson nel suo The crash course. Martenson, ex scienziato e finanziere, ha scelto di cambiare vita dopo aver cominciato a studiare questi problemi e dispensa consigli sulla “resilience”, cioè come attrezzarsi al meglio a livello individuale per affrontare le inevitabili crisi future.

C’è insomma un’ampia convergenza sul fatto che stiamo sottoponendo le risorse del Pianeta a uno stress insostenibile e che i nodi verranno al pettine, anche prima del 2030. Lo documentiamo anche nel nostro libro, che però indica anche le risposte, in atto e da rafforzare, nei diversi comportamenti degli individui, delle imprese, degli agglomerati umani a cominciare dalle grandi città, nella governance globale, nell’accelerazione delle tecnologie energy saving, soprattutto elettriche.

A questo punto però dobbiamo interrogarci su quello che stiamo facendo in Italia a livello politico per affrontare le sfide del futuro. Posso capire che il governo dei tecnici abbia priorità immediate, dallo spread alla crescita, che portano ad accantonare i problemi di medio o lungo termine. Ma così non dovrebbe essere per i partiti che, spiazzati dall’attuale situazione, sono alla ricerca di nuove basi programmatiche per ritrovare credibilità presso gli elettori. Non può esserci programma che eluda i temi che abbiamo sollevato.

Per fare un esempio (ma è solo un esempio, perché i problemi non si limitano al clima) molti Paesi europei hanno cominciato ad affrontare seriamente, con Piani nazionali di adattamento, le conseguenze del cambiamento di clima. Il Ministro dell’Ambiente Corrado Clini ha di recente presentato il “Fondo Kyoto” per stimolare l’economia verde. Si tratta certamente di un’ottima iniziativa, ma manca finora il tentativo di tracciare un quadro complessivo delle sfide che l’Italia dovrà affrontare. La Gran Bretagna ha appena diffuso il primo UK Climate Change Risk Assessment, che affronta globalmente il problema, mentre la Commissione europea raccoglie le National Adaptation Strategies dei Paesi membri. La pagina italiana è tristemente vuota, con solo un riferimento ad alcune attività frammentarie da parte dell’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, e il link a una conferenza nazionale tenuta durante il governo Prodi, che peraltro non fu un folgorante successo.

Anche negli Stati Uniti, nonostante i ritardi nel mutamento dei modelli di consumo energetico, i piani di adattamento sono una cosa seria: molti stati hanno messo a punto un Adaptation plan, nell’ambito di una strategia monitorata dal Center for Climate and Energy Solutions, interrogandosi anche sui rischi di accelerazione del mutamento climatico.

E l’Italia? “E l’Italia giocava alle carte e parlava di calcio nei bar”, cantava Giorgio Gaber quarant’anni fa. Possibile che sia ancora così?

P.S. Ringrazio mio figlio Pietro Speroni di Fenizio per avermi segnalato alcune delle fonti citate in questo post.

2030 La tempesta perfettaambienteClimaenergiaFuturoGovernoPietro
Sull'autore

d.speroni

Related posts
I nostri ideali, dalla Resistenza all’Agenda 2030 per un mondo migliore
1 agosto 2017
Il mio nuovo impegno, con l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
31 luglio 2016
La vecchiaia ai tempi del conflitto
5 gennaio 2016
I nostri dubbi sulla e-democracy
31 agosto 2015
Come possiamo salvarci se non crediamo nel futuro?
31 gennaio 2015
La e-Democracy possibile: iniziamo la pubblicazione
15 giugno 2014
1 Commento
  1. 16 luglio 2012 - 22:07
    Barbara beonio

    Ciao Donato, letto con interesse il post… Lo linko volentieri su FB se mi dai il permesso… Ciao, bbb

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

E' possibile utilizzare questi HTML tags e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

cancella il moduloInvia

2030 - La tempesta perfetta


Acquista il libro online

I numeri della felicità


Acquista il libro online

L'intrigo saudita


Acquista il libro online

  • 2030 – La tempesta perfetta(6)
  • Amarcord(16)
  • ASviS(2)
  • Dialoghi tra padre e figlio(15)
  • Economia italiana(15)
  • Europa(13)
  • Felicità e benessere(21)
  • Finanza&Mercati(2)
  • Futuro(32)
  • Globalizzazione(19)
  • L'intrigo saudita(5)
  • Libri(16)
  • Media(17)
  • Migrazioni(6)
  • Nautica(3)
  • Nord e Sud(5)
  • Persone(8)
  • Politica italiana(32)
  • Senza categoria(55)
  • Statistica(27)
  • Unacittà(8)
  • Viaggi(1)
  • www.fainotizia.it(16)
  • www.terzarepubblica.it(13)
Tag
Africa ambiente Clima Declino Degrado Democrazia Donne East Economisti energia Eni Environment Europa Federalismo Finanza Futuro Gdp Giornalismo Globalizzazione Governance Government Governo Grillo Immigrazione Indicators Informazione politica Internet Istat Italia Lavoro Linguaggio Mezzogiorno Nazioni unite Oecd Onu Pietro Pil Radicali Ricchezza Secessione Sinistra Sistema statistico internazionale Statistica Terza Repubblica Un
 Archivio
  • Maggio 2020 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)
  • Agosto 2015 (1)
  • Gennaio 2015 (1)
  • Giugno 2014 (1)
  • Febbraio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Ottobre 2013 (1)
  • Settembre 2013 (1)
  • Agosto 2013 (1)
  • Maggio 2013 (1)
  • Dicembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)
  • Maggio 2012 (1)
  • Marzo 2012 (1)
  • Febbraio 2012 (2)
  • Gennaio 2012 (1)
  • Novembre 2011 (1)
  • Ottobre 2011 (3)
  • Luglio 2011 (1)
  • Maggio 2011 (2)
  • Marzo 2011 (2)
  • Febbraio 2011 (1)
  • Gennaio 2011 (2)
  • Dicembre 2010 (1)
  • Novembre 2010 (4)
  • Ottobre 2010 (2)
  • Settembre 2010 (2)
  • Giugno 2010 (1)
  • Marzo 2010 (1)
  • Febbraio 2010 (1)
  • Gennaio 2010 (1)
  • Dicembre 2009 (3)
  • Ottobre 2009 (1)
  • Settembre 2009 (4)
  • Agosto 2009 (1)
  • Giugno 2009 (1)
  • Aprile 2009 (1)
  • Marzo 2009 (1)
  • Febbraio 2009 (1)
  • Gennaio 2009 (2)
  • Dicembre 2008 (2)
  • Novembre 2008 (3)
  • Ottobre 2008 (5)
  • Agosto 2008 (1)
  • Giugno 2008 (1)
  • Maggio 2008 (1)
  • Aprile 2008 (3)
  • Marzo 2008 (2)
  • Febbraio 2008 (2)
  • Gennaio 2008 (6)
  • Dicembre 2007 (5)
  • Novembre 2007 (4)
  • Ottobre 2007 (4)
  • Settembre 2007 (5)
  • Agosto 2007 (2)
  • Luglio 2007 (1)
  • Giugno 2007 (2)
  • Maggio 2007 (1)
  • Aprile 2007 (2)
  • Marzo 2007 (2)
  • Febbraio 2007 (4)
  • Gennaio 2007 (3)
  • Dicembre 2006 (3)
  • Novembre 2006 (1)
  • Ottobre 2006 (2)
  • Febbraio 2006 (2)
  • Gennaio 2006 (3)
Copyright © Donato Speroni
Questo sito utilizza i cookie per fornirti una migliore esperienza di navigazione. Continuando a navigare, ne accetti l’utilizzo.OkInfo