FacebookTwitter
 
Donato SperoniDonato Speroni
Donato Speroni
  • Chi sono
  • Che cosa scrivo
  • Che cosa insegno
  • Come contattarmi
Menù Indietro  
26 marzo 20111 CommentoMedia, Politica italiana, Statisticadi Donato Speroni

L’iniziativa era certamente commendevole: una giornata di studio organizzata il 25 marzo dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) sul nuovo regolamento in materia di diffusione dei sondaggi. Ma al termine dell’incontro c’è da chiedersi se sia davvero possibile stabilire un minimo di serietà e correttezza in questo settore. Le analisi degli esperti hanno infatti confermato che i cosiddetti sondaggi d’opinione in materia politica ed elettorale sono in realtà ben poco attendibili perché basati su campionamenti fasulli e comunque non sono affatto indicativi di quegli scostamenti nel tempo sui quali invece si sbizzarriscono i commentatori.

Andiamo con ordine. Il nuovo regolamento, dopo un’ampia consultazione aperta a tutti gli interessati, è stato approvato dall’Agcom con delibera 256/10 del 9 dicembre 2010. Distingue tra le manifestazioni d’opinione (per esempio le consultazioni tra i lettori di un giornale), che non hanno alcun valore statistico, e i sondaggi d’opinione veri e propri, rilevazioni demoscopiche di tipo campionario con pretesa di scientificità. Questi ultimi, se pubblicati dai media, sono soggetti a un duplice vincolo: il soggetto realizzatore deve presentare un documento descrittivo, con tutte le informazioni tecniche necessarie (dimensione del campione, percentuale di risposta, margine d’errore) che deve essere pubblicato sul sito dell’Agcom o sul sito della Presidenza del Consiglio sondaggipoliticoelettorali.it nel caso, appunto dei sondaggi politici; da parte sua il giornale o il mezzo televisivo deve diffondere accanto al sondaggio una nota informativa più succinta, che non include per esempio il margine d’errore.

Il regolamento ha il pregio di rimettere un po’ d’ordine nella materia, ma non può sanare il vizio di fondo dei sondaggi, che è risultato con grande evidenza dall’analisi di un esperto come  Giorgio Marbach, rettore dell’Universitas Mercatorum delle Camere di commercio italiane e che nella sostanza nessuno ha confutato.

Seguiamo il ragionamento. Di norma, i sondaggi rappresentativi dell’elettorato italiano sono fatti su mille interviste. Già questo fatto comporta un margine di errore di più o meno 3 per cento (cioè il 95 per cento di probabilità che l’errore stia in quella forchetta) che inficia tutte le analisi basate per esempio sugli spostamenti dell’un per cento di voti da una settimana all’altro. Ma c’è di peggio, molto di peggio. Le interviste sono fatte col metodo Cati, cioè con telefonate ai telefoni fissi, e questo già esclude una fascia, soprattutto di giovani, che usano solo il cellulare. Non solo: per ottenere mille risposte è necessario chiamare da cinque a diecimila persone. Chi risponde è normalmente di livello culturale più elevato rispetto a chi rifiuta e anche questo è un elemento che falsa il campione. Ma proseguiamo. Su mille risposte, almeno quattrocento diranno che non andranno a votare, che non sanno, che voteranno scheda bianca. I risultati si costruiscono quindi su 6oo casi. Bastano cinque o sei persone per spostare il dato dell’un per cento! E una persona può valere uno 0,2% di spostamento.

Insomma, la verità è che i cosiddetti sondaggi scientifici non hanno nessun valore statistico, sono solo un gioco, al quale gli istituti demoscopici si prestano perché dà loro visibilità, ma che costituiscono una parte minima (non più del cinque per cento) del loro fatturato, che invece deriva da ricerche di mercato e altre commesse ben più ricche. Forse se si dicesse più chiaramente che questi sondaggi sono una patacca, anche gli istituti si preoccuperebbero di tutelare il loro buon nome. E i media? Alcuni giornalisti partecipanti al dibattito (Enrico Mentana, Giovanni Floris, Giovanni Valentini) hanno cercato di glissare affermando che la garanzia della validità di queste rilevazioni sta nella serietà degli istituti realizzatori. Insomma, si fa fatica a rinunciare a un giocattolo che fa audience.

C’è un’alternativa? Si possono fare sondaggi politici fatti bene? La domanda aleggiava sulla tavola rotonda tra i rappresentanti degli istituti di ricerca. La risposta più credibile l’ha fornita Remo Lucchi del Gfk Eurisko: si può ma costano un sacco di soldi. Se per esempio l’istituto intervistatore, invece di ricercare casualmente dei numeri telefonici, costruisce un proprio panel, statisticamente rappresentativo, di persone disponibili a essere intervistate e magari raggiungibili con un palmare concesso ad hoc, si possono avere rilevazioni molto più credibili. Ma la creazione di un panel di questo genere di 10/15mila persone comporta un investimento di 7/8 miliardi. Troppo per molti istituti, troppo per i media. E allora avanti con le patacche.

 

AgcomDemocraziaGiornalismoInformazione politicaSondaggiStatistica
Sull'autore

d.speroni

Related posts
Come possiamo salvarci se non crediamo nel futuro?
31 gennaio 2015
Auguri per il 2014 dalla terra di mezzo…
2 gennaio 2014
Il data journalism e la statistica ufficiale
27 maggio 2012
La “tempesta perfetta” potrebbe arrivare anche prima del 2030: cominciamo a pensarci
21 febbraio 2012
2030 – La tempesta perfetta: una proposta “new global”
27 gennaio 2012
Impariamo a valutare con esattezza i limiti dei sondaggi
26 novembre 2011
1 Commento
  1. 31 marzo 2011 - 15:41
    Fabio

    Mi torna alla mente un passo dell’esilarante “L’uomo di marketing e la variante limone”, in cui il geniale Walter Fontana ironizzava sul ‘rigore’ statistico che caratterizza certi sondaggi, nel marketing come nella politica:

    “La ricerca è stata effettuata su un campione mirato di nove consumatori, due dei quali non hanno risposto, uno perché all’estero, l’altro perché non era attento.
    Alla domanda: “Pensate che le aziende debbano intrattenere rapporti più stretti con le Grandi Istituzioni?”, si è avuto un 28,57% di Direi di No, contro un 42,85% di Assolutamente Sì, che unito al 14,28% di Forse Sì/Perché No, porta l’area del Consenso Potenziale al 57,13%. (il 57,13 è contornato da un cerchio fatto a pennarello).
    Il top management della Hax Corporation ritiene che questo atteggiamento favorevole dei consumatori al contatto con le Grandi Istituzioni sia destinato a durare nel tempo, considerata anche l’età media delle persone interrogate, sei anni”.

    La verità, come Lei osserva, è che un sondaggio fatto a regola d’arte (cioè con un minimo di rigore scientifico) è costoso. Un sondaggio “al risparmio” serve a poco, oppure – è il mio timore – serve a dare conferme a posizioni preconcette più che a scoprire come realmente la pensa il pubblico.

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

E' possibile utilizzare questi HTML tags e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

cancella il moduloInvia

2030 - La tempesta perfetta


Acquista il libro online

I numeri della felicità


Acquista il libro online

L'intrigo saudita


Acquista il libro online

  • 2030 – La tempesta perfetta(6)
  • Amarcord(16)
  • ASviS(2)
  • Dialoghi tra padre e figlio(15)
  • Economia italiana(15)
  • Europa(13)
  • Felicità e benessere(21)
  • Finanza&Mercati(2)
  • Futuro(32)
  • Globalizzazione(19)
  • L'intrigo saudita(5)
  • Libri(16)
  • Media(17)
  • Migrazioni(6)
  • Nautica(3)
  • Nord e Sud(5)
  • Persone(8)
  • Politica italiana(32)
  • Senza categoria(55)
  • Statistica(27)
  • Unacittà(8)
  • Viaggi(1)
  • www.fainotizia.it(16)
  • www.terzarepubblica.it(13)
Tag
Africa ambiente Clima Declino Degrado Democrazia Donne East Economisti energia Eni Environment Europa Federalismo Finanza Futuro Gdp Giornalismo Globalizzazione Governance Government Governo Grillo Immigrazione Indicators Informazione politica Internet Istat Italia Lavoro Linguaggio Mezzogiorno Nazioni unite Oecd Onu Pietro Pil Radicali Ricchezza Secessione Sinistra Sistema statistico internazionale Statistica Terza Repubblica Un
 Archivio
  • Maggio 2020 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)
  • Agosto 2015 (1)
  • Gennaio 2015 (1)
  • Giugno 2014 (1)
  • Febbraio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Ottobre 2013 (1)
  • Settembre 2013 (1)
  • Agosto 2013 (1)
  • Maggio 2013 (1)
  • Dicembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)
  • Maggio 2012 (1)
  • Marzo 2012 (1)
  • Febbraio 2012 (2)
  • Gennaio 2012 (1)
  • Novembre 2011 (1)
  • Ottobre 2011 (3)
  • Luglio 2011 (1)
  • Maggio 2011 (2)
  • Marzo 2011 (2)
  • Febbraio 2011 (1)
  • Gennaio 2011 (2)
  • Dicembre 2010 (1)
  • Novembre 2010 (4)
  • Ottobre 2010 (2)
  • Settembre 2010 (2)
  • Giugno 2010 (1)
  • Marzo 2010 (1)
  • Febbraio 2010 (1)
  • Gennaio 2010 (1)
  • Dicembre 2009 (3)
  • Ottobre 2009 (1)
  • Settembre 2009 (4)
  • Agosto 2009 (1)
  • Giugno 2009 (1)
  • Aprile 2009 (1)
  • Marzo 2009 (1)
  • Febbraio 2009 (1)
  • Gennaio 2009 (2)
  • Dicembre 2008 (2)
  • Novembre 2008 (3)
  • Ottobre 2008 (5)
  • Agosto 2008 (1)
  • Giugno 2008 (1)
  • Maggio 2008 (1)
  • Aprile 2008 (3)
  • Marzo 2008 (2)
  • Febbraio 2008 (2)
  • Gennaio 2008 (6)
  • Dicembre 2007 (5)
  • Novembre 2007 (4)
  • Ottobre 2007 (4)
  • Settembre 2007 (5)
  • Agosto 2007 (2)
  • Luglio 2007 (1)
  • Giugno 2007 (2)
  • Maggio 2007 (1)
  • Aprile 2007 (2)
  • Marzo 2007 (2)
  • Febbraio 2007 (4)
  • Gennaio 2007 (3)
  • Dicembre 2006 (3)
  • Novembre 2006 (1)
  • Ottobre 2006 (2)
  • Febbraio 2006 (2)
  • Gennaio 2006 (3)
Copyright © Donato Speroni
Questo sito utilizza i cookie per fornirti una migliore esperienza di navigazione. Continuando a navigare, ne accetti l’utilizzo.OkInfo