FacebookTwitter
 
Donato SperoniDonato Speroni
Donato Speroni
  • Chi sono
  • Che cosa scrivo
  • Che cosa insegno
  • Come contattarmi
Menù Indietro  
5 gennaio 2011Lascia un commentoFelicità e benessere, Statisticadi Donato Speroni

Abbiamo già segnalato che molti Paesi, compresa l’Italia, si stanno muovendo in linea con le indicazioni della Commissione Stiglitz per determinare come misurare il Bes, benessere equo e sostenibile, cioè per misurare il progresso “Oltre il Pil”, prodotto interno lordo. Ma forse non tutti si sono accorti che in questo campo si è determinato un asse francotedesco, con un rapporto fresco di stampa che già ci dice come dovrà essere il cruscotto dei nuovi indicatori e che cosa non bisogna fare.

Il rapporto è stato commissionato nel febbraio scorso dal Consiglio dei ministri franco-tedesco, uno strumento della cooperazione rafforzata tra i due Paesi, al German Council of Economic Advisers e al Conseil d’Analyse Economique, i due più importanti centri governativi di ricerca socioeconomica. (A proposito, l’Italia non dispone più di questo strumento, da quando è stata decisa la chiusura dell’Ispe, l’Istituto per gli Studi di Programmazione Economica che dipendeva dal Ministero dell’Economia). La domanda rivolta agli esperti da Sarkozy e dalla Merkel è stata in pratica questa: “Come portare avanti congiuntamente le proposte della commissione Stiglitz?”.

Il 10 dicembre è stato diffuso il documento conclusivo “Monitoring economic performance, quality of life and sustainability”, che non si limita ad alcune considerazioni metodologiche, ma arriva a conclusioni nette.

1) Esclude la possibilità di un unico indicatore composito che sostituisca il Pil: “La prima e probabilmente più importante conclusione del nostro studio è il riconoscimento dell’insufficienza, e quindi l’abbandono, di qualsiasi approccio alla misura del progresso umano attraverso un singolo indicatore. In poche parole, la vita è troppo complicata e gli interrogativi cui deve rispondere il reporting statistico sono troppo diversi per consentire di condensare la situazione corrente innun unico indicatore onnicomprensivo. Un indicatore di questo tipo avrebbe il pregio della semplicità, e sarebbe facile comunicarlo, ma non potrebbe soddisfare le domande informative delle moderne società democratiche. Invece, noi suggeriamo che un ampio reporting statistico debba condurre a un cruscotto di indicatori”.

2) Prende posizione contro l’utilizzo della misura del “subjective well being”, cioè del benessere complessivo, per farne poi discendere una serie di analisi sulle correlazioni con le diverse dimensioni (salute, sicurezza ecc.), perché considera questo approccio (tipico della scuola dell’economista inglese Richard Layard), troppo arbitrario e poco confrontabile in situazioni differenti.

3) Arriva anche a presentare un’ipotesi di cruscotto, articolato in tre settori: la performance economica (con sei indicatori tara i quali c’è il Pil pro capite, ma anche una misura di distribuzione della ricchezza); la qualità della vita con sette indicatori, la sostenibilità con dodici, che vanno dalla percentuale di Pil investito in ricerca e sviluppo alla biodiversità, misurata in termini di “bird index”, numero complessivo delle specie di uccelli presenti nel Paese.

Il “cruscotto francotedesco” vuole dichiaratamente essere uno strumento per misurare la strada verso il raggiungimento degli obiettivi di Europa 2020, la strategia globale dell’Unione basata su una crescita “intelligente”, “sostenibile” e “inclusiva”. Ci sembra il più concreto passo avanti dopo il documento della Commissione Stiglitz del settembre 2009. Se ne può discutere, ma certamente non si può ignorare.

EuropaIndicatorsStatistica
Sull'autore

d.speroni

Related posts
La vecchiaia ai tempi del conflitto
5 gennaio 2016
2014: facciamo il punto sul mio interminabile viaggio
1 febbraio 2014
Auguri per il 2014 dalla terra di mezzo…
2 gennaio 2014
Discutere di felicità in politica non vuol dire “parlar d’altro” in tempi duri
17 ottobre 2013
Analisi critica delle misure di qualità della vita
11 agosto 2013
Il data journalism e la statistica ufficiale
27 maggio 2012
Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

E' possibile utilizzare questi HTML tags e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

cancella il moduloInvia

2030 - La tempesta perfetta


Acquista il libro online

I numeri della felicità


Acquista il libro online

L'intrigo saudita


Acquista il libro online

  • 2030 – La tempesta perfetta(6)
  • Amarcord(16)
  • ASviS(2)
  • Dialoghi tra padre e figlio(15)
  • Economia italiana(15)
  • Europa(13)
  • Felicità e benessere(21)
  • Finanza&Mercati(2)
  • Futuro(32)
  • Globalizzazione(19)
  • L'intrigo saudita(5)
  • Libri(16)
  • Media(17)
  • Migrazioni(6)
  • Nautica(3)
  • Nord e Sud(5)
  • Persone(8)
  • Politica italiana(32)
  • Senza categoria(55)
  • Statistica(27)
  • Unacittà(8)
  • Viaggi(1)
  • www.fainotizia.it(16)
  • www.terzarepubblica.it(13)
Tag
Africa ambiente Clima Declino Degrado Democrazia Donne East Economisti energia Eni Environment Europa Federalismo Finanza Futuro Gdp Giornalismo Globalizzazione Governance Government Governo Grillo Immigrazione Indicators Informazione politica Internet Istat Italia Lavoro Linguaggio Mezzogiorno Nazioni unite Oecd Onu Pietro Pil Radicali Ricchezza Secessione Sinistra Sistema statistico internazionale Statistica Terza Repubblica Un
 Archivio
  • Maggio 2020 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)
  • Agosto 2015 (1)
  • Gennaio 2015 (1)
  • Giugno 2014 (1)
  • Febbraio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Ottobre 2013 (1)
  • Settembre 2013 (1)
  • Agosto 2013 (1)
  • Maggio 2013 (1)
  • Dicembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)
  • Maggio 2012 (1)
  • Marzo 2012 (1)
  • Febbraio 2012 (2)
  • Gennaio 2012 (1)
  • Novembre 2011 (1)
  • Ottobre 2011 (3)
  • Luglio 2011 (1)
  • Maggio 2011 (2)
  • Marzo 2011 (2)
  • Febbraio 2011 (1)
  • Gennaio 2011 (2)
  • Dicembre 2010 (1)
  • Novembre 2010 (4)
  • Ottobre 2010 (2)
  • Settembre 2010 (2)
  • Giugno 2010 (1)
  • Marzo 2010 (1)
  • Febbraio 2010 (1)
  • Gennaio 2010 (1)
  • Dicembre 2009 (3)
  • Ottobre 2009 (1)
  • Settembre 2009 (4)
  • Agosto 2009 (1)
  • Giugno 2009 (1)
  • Aprile 2009 (1)
  • Marzo 2009 (1)
  • Febbraio 2009 (1)
  • Gennaio 2009 (2)
  • Dicembre 2008 (2)
  • Novembre 2008 (3)
  • Ottobre 2008 (5)
  • Agosto 2008 (1)
  • Giugno 2008 (1)
  • Maggio 2008 (1)
  • Aprile 2008 (3)
  • Marzo 2008 (2)
  • Febbraio 2008 (2)
  • Gennaio 2008 (6)
  • Dicembre 2007 (5)
  • Novembre 2007 (4)
  • Ottobre 2007 (4)
  • Settembre 2007 (5)
  • Agosto 2007 (2)
  • Luglio 2007 (1)
  • Giugno 2007 (2)
  • Maggio 2007 (1)
  • Aprile 2007 (2)
  • Marzo 2007 (2)
  • Febbraio 2007 (4)
  • Gennaio 2007 (3)
  • Dicembre 2006 (3)
  • Novembre 2006 (1)
  • Ottobre 2006 (2)
  • Febbraio 2006 (2)
  • Gennaio 2006 (3)
Copyright © 2017 Donato Speroni
Questo sito utilizza i cookie per fornirti una migliore esperienza di navigazione. Continuando a navigare, ne accetti l’utilizzo.OkInfo