FacebookTwitter
 
Donato SperoniDonato Speroni
Donato Speroni
  • Chi sono
  • Che cosa scrivo
  • Che cosa insegno
  • Come contattarmi
Menù Indietro  
24 settembre 20094 CommentiAmarcord, Felicità e benessere, Futuro, Personedi Donato Speroni

Ritornare dopo 50 anni. La mia non è la storia dell’emigrante che torna da pensionato al suo paesello, ma al contrario quella di un adolescente che va con una borsa di studio per un anno a Lincoln, nelle grandi pianure americane, e ci ritorna da anziano, avendo scoperto grazie a Facebook che i suoi compagni di allora hanno organizzato una “50 years celebration”. E’ stata una settimana molto bella, per il calore con cui sono stato accolto, ma anche molto stimolante, perché mi ha fatto riflettere sull’America più profonda e sulle differenze rispetto a noi europei. Ho raccolto queste impressioni in una lettera ai miei compagni, pubblicata integralmente sul mio blog inglese.

Sono stato spesso negli Stati Uniti per lavoro o per turismo, ma questa esperienza è stata diversa. Il Nebraska è esattamente al centro degli Stati Uniti. Da queste praterie passavano le carovane dei pionieri prima che la ferrovia facilitasse il viaggio alla costa occidentale. Non si fermavano, i pionieri, perché le grandi pianure erano considerate, a torto, poco fertili. E ancor oggi pochi stranieri visitano il Nebraska. E’ la terra del granoturco e del bestiame, di gente sorridente e aperta, con valori semplici e condivisi. Questo è il cuore dell’America, diverso da New York e da Washington, ma anche dalla California o dal Colorado: un mondo conservatore, ricco di valori profondi, con una religiosità viva e sincera. Un mondo molto lontano dal nostro.

Non ho incontrato  government officials oppure opinion leaders, come negli altri miei viaggi negli States, ma ho avuto la possibilità di stabilire un rapporto personale con una comunità di miei coetanei. E anche di verificare che cosa ciascuno di noi aveva fatto nella vita, perché tutti insieme abbiamo aggiornato l’Annuario prodotto dalla scuola nel 1959 con le nostre biografie al 2009. Nella riunione di sabato 19, al Country club di Lincoln, abbiamo anche ricordato quelli che non ci sono più, come Patty Spilker, la reginetta della classe, morta di aneurosi, o Tip Dow il genio della scuola che andò ad Harvard e morì di Aids mentre lavorava per l’Africa. C’è di tutto, nelle storie dell’Annuario, anche qualcuno che ha perso due figlie l’11 settembre e altri che hanno combattuto in Vietnam. Se avessi la penna di Edgar Lee Masters ne potrei ricavare un nuovo Spoon River.

Al termine di queste belle giornate, mi sono interrogato e ho scritto ai miei compagni una lettera che, come ho detto all’inizio, potete trovare sul mio blog inglese. In pratica mi sono fatto due domande, una positiva e una più problematica. La prima nasce dalla costatazione che questa gente, nel complesso, emana una forte sensazione di serenità, direi quasi di vita felice. E’ solo apparenza? Non mi sembra, perché ho parlato abbastanza a lungo con molti di loro per capire che non era una finzione dovuta alla circostanza di ritrovarsi con gli ex compagni. Non da oggi mi occupo di felicità, di come si misura, di che cosa è determinante per il benessere individuale. Ne scrivo spesso sul mio blog e su altri giornali. Ho voluto sapere la loro opinione.

La seconda domanda nasce invece da una sensazione preoccupante che ho avuto in questo viaggio. Anche se il mondo è diventato più piccolo (mezzo secolo fa non parlai mai al telefono con mio padre, nell’arco di un anno, oggi da Lincoln ho parlato quotidianamente con i miei cari attraverso Skype e telefonate da pochi centesimi), anche se tutto ci sembra globale e interconnesso, i miei compagni americani mi sono sembrati lontani anni luce dal nostro modo di affrontare i problemi del mondo. Parlo nel complesso di gente colta, benestante, fortemente motivata al servizio della comunità, ma che fatica molto a interrogarsi sul futuro del mondo. Nella mia lettera, ho cercato di spiegare il mio punto di vista, di chiedere anche a loro di riflettere su questa differenza, di far nascere un dialogo.

Troppi da noi dipingono gli americani come gente arrogante e presuntuosa. L’America che ho incontrato questa volta, il cuore dell’America, è fatto da gente profondamente buona, anche se poco abituata a vedere le cose in una prospettiva globale, come invece facciamo noi problematici europei. E’ gente che fatica ad accettare il rovesciamento di prospettiva operato dalla presidenza Obama a capire che Obama non vuole una America socialista, ma che per la prima volta pone all’America le domande giuste, le domande che riguardano il futuro di noi tutti. Nella mia lettera, ho cercato di spiegare ai miei compagni di allora il mio punto di vista. Scambiarsi impressioni, parlarsi, discutere, approfittando delle possibilità offerte oggi dalla tecnologia, è straordinariamente importante.

energiaEuropaFuturoGlobalizzazioneLincolnNebraskaRicchezzaStati Uniti
Sull'autore

d.speroni

Related posts
I nostri ideali, dalla Resistenza all’Agenda 2030 per un mondo migliore
1 agosto 2017
Il mio nuovo impegno, con l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
31 luglio 2016
La vecchiaia ai tempi del conflitto
5 gennaio 2016
I nostri dubbi sulla e-democracy
31 agosto 2015
Come possiamo salvarci se non crediamo nel futuro?
31 gennaio 2015
La e-Democracy possibile: iniziamo la pubblicazione
15 giugno 2014
4 Commenti
  1. Pingback: Edgar-Lee Masters
  2. 26 ottobre 2009 - 00:25
    Adele

    Donato,
    sono perfettamente d’accordo con la tua analisi (anch’io mi riferisco ad americani che vivono nella provincia americana)
    Ho avuto molte occasioni, soprattutto lo scorso anno, di fare frequenti viaggi di lavoro in Tennesse (anche ora ti sto scrivendo da Murfreesboro TN) e di scambiare opinioni con i miei colleghi americani e anch’io ho avuto la sensazione che siano più sereni e a mio avviso ciò dipende dal fatto che (forse perché sono più semplici) si fanno meno problemi di noi e che in generale abbiano uno spirito di adattamento superiore al nostro.

    Si vestono in modo molto informale, mangiano senza curarsi della linea, vanno spesso al ristorante perché costa poco ma non si fanno problemi a farsi mettere nella scatola eventuali avanzi, sono consumisti in quanto hanno molto a disposizione (beni, servizi, territorio, energia, natura tutto amplificato rispetto all’europa e penso che in generale (mi riferisco alla recente crisi economica) abbiano uno spirito di adattamento superiore al nostro e quando si trovano in difficoltà si rimboccano le maniche e cercano altre alternative.

    In generale però, nonostanti i mezzi di comunicazione, gli americani sono interessati solo a ciò che succede nel loro paese (o dove si trovano i loro soldati)e sono meno sensibili di noi europei a problemi globali come per esempio la riduzione dei consumi energetici e ai problemi di inquinamento e surriscaldamento del pianeta.
    Anche nel sud sono molto conservatori e legati al partito repubblicano e molto scettici rispetto al nuovo corso instaurato da Obama, ma la politica mi sembra sia a livello di normale competizione democratica e non come da noi in Italia.
    Spero che i tuoi rinnovati contatti con i tuoi compagni di high school ti permettano di approfondire la conoscenza e meglio capire questo paese che io amo molto.

  3. 28 dicembre 2009 - 00:35
    Artur e Alketa

    Salve sr. Donati e compagni,

    Noi viviamo in Illinois ormai da 10 anni e si puo notare la differenza. Sono compleatmente d’accordo con il commento que ha fatto Adele…e cosi semplice. Sr. Donato, complimenti per il libro!

  4. Pingback: Donato Speroni » I miei auguri di San Valentino
Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

E' possibile utilizzare questi HTML tags e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

cancella il moduloInvia

2030 - La tempesta perfetta


Acquista il libro online

I numeri della felicità


Acquista il libro online

L'intrigo saudita


Acquista il libro online

  • 2030 – La tempesta perfetta(6)
  • Amarcord(16)
  • ASviS(2)
  • Dialoghi tra padre e figlio(15)
  • Economia italiana(15)
  • Europa(13)
  • Felicità e benessere(21)
  • Finanza&Mercati(2)
  • Futuro(32)
  • Globalizzazione(19)
  • L'intrigo saudita(5)
  • Libri(16)
  • Media(17)
  • Migrazioni(6)
  • Nautica(3)
  • Nord e Sud(5)
  • Persone(8)
  • Politica italiana(32)
  • Senza categoria(55)
  • Statistica(27)
  • Unacittà(8)
  • Viaggi(1)
  • www.fainotizia.it(16)
  • www.terzarepubblica.it(13)
Tag
Africa ambiente Clima Declino Degrado Democrazia Donne East Economisti energia Eni Environment Europa Federalismo Finanza Futuro Gdp Giornalismo Globalizzazione Governance Government Governo Grillo Immigrazione Indicators Informazione politica Internet Istat Italia Lavoro Linguaggio Mezzogiorno Nazioni unite Oecd Onu Pietro Pil Radicali Ricchezza Secessione Sinistra Sistema statistico internazionale Statistica Terza Repubblica Un
 Archivio
  • Maggio 2020 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)
  • Agosto 2015 (1)
  • Gennaio 2015 (1)
  • Giugno 2014 (1)
  • Febbraio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Ottobre 2013 (1)
  • Settembre 2013 (1)
  • Agosto 2013 (1)
  • Maggio 2013 (1)
  • Dicembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)
  • Maggio 2012 (1)
  • Marzo 2012 (1)
  • Febbraio 2012 (2)
  • Gennaio 2012 (1)
  • Novembre 2011 (1)
  • Ottobre 2011 (3)
  • Luglio 2011 (1)
  • Maggio 2011 (2)
  • Marzo 2011 (2)
  • Febbraio 2011 (1)
  • Gennaio 2011 (2)
  • Dicembre 2010 (1)
  • Novembre 2010 (4)
  • Ottobre 2010 (2)
  • Settembre 2010 (2)
  • Giugno 2010 (1)
  • Marzo 2010 (1)
  • Febbraio 2010 (1)
  • Gennaio 2010 (1)
  • Dicembre 2009 (3)
  • Ottobre 2009 (1)
  • Settembre 2009 (4)
  • Agosto 2009 (1)
  • Giugno 2009 (1)
  • Aprile 2009 (1)
  • Marzo 2009 (1)
  • Febbraio 2009 (1)
  • Gennaio 2009 (2)
  • Dicembre 2008 (2)
  • Novembre 2008 (3)
  • Ottobre 2008 (5)
  • Agosto 2008 (1)
  • Giugno 2008 (1)
  • Maggio 2008 (1)
  • Aprile 2008 (3)
  • Marzo 2008 (2)
  • Febbraio 2008 (2)
  • Gennaio 2008 (6)
  • Dicembre 2007 (5)
  • Novembre 2007 (4)
  • Ottobre 2007 (4)
  • Settembre 2007 (5)
  • Agosto 2007 (2)
  • Luglio 2007 (1)
  • Giugno 2007 (2)
  • Maggio 2007 (1)
  • Aprile 2007 (2)
  • Marzo 2007 (2)
  • Febbraio 2007 (4)
  • Gennaio 2007 (3)
  • Dicembre 2006 (3)
  • Novembre 2006 (1)
  • Ottobre 2006 (2)
  • Febbraio 2006 (2)
  • Gennaio 2006 (3)
Copyright © Donato Speroni
Questo sito utilizza i cookie per fornirti una migliore esperienza di navigazione. Continuando a navigare, ne accetti l’utilizzo.OkInfo