FacebookTwitter
 
Donato SperoniDonato Speroni
Donato Speroni
  • Chi sono
  • Che cosa scrivo
  • Che cosa insegno
  • Come contattarmi
Menù Indietro  
29 novembre 20081 CommentoEconomia italiana, Futuro, Politica italiana, Statistica, Unacittà, www.fainotizia.it, www.terzarepubblica.itdi Donato Speroni

La popolazione ha ripreso a crescere: quest’anno abbiamo superato “quota sessanta”. Siamo già oggi uno dei Paesi più affollati d’Europa, con effetti negativi sull’ambiente e sulla qualità della vita. Sarebbe opportuno mantenere la popolazione a questo livello; ci sarebbe comunque spazio per una immigrazione abbastanza consistente, alla quale offrire migliori politiche di accoglienza e integrazione.
Fermare l’immigrazione? La crisi economica ha riaperto il dibattito. Il ministro Maroni ha chiesto uno stop alle quote per due anni, il suo collega Sacconi parla di “un numero limitato d’ingressi soltanto per coloro che presentano un contratto di collaborazione familiare”, la Cgil di Treviso è favorevole allo sto temporaneo ai flussi, il Sole 24 Ore ammonisce che “settori interi d’impresa oggi reggono il mercato grazie alla manodopera straniera”. Posizioni articolate, ma tutte in un’ottica di breve periodo.
Quando l’economia tira, lo sappiamo, l’Italia ha bisogno di braccia perché ci sono molti lavori che gli italiani si rifiutano di fare. In realtà l’apporto dell’immigrazione serve anche per mantenere un ragionevole equilibrio demografico, dati i bassi tassi di natalità delle famiglie italiane e la tendenza all’invecchiamento della popolazione.
Il flusso degli arrivi può (forse) essere gestito in ragione della situazione congiunturale, ma sarebbe opportuno porsi due domande scomode, che devono portare a risposte di più lungo periodo: quanta immigrazione vogliamo nel Paese? E con quale profilo dei migranti?
Partiamo da un quadro demografico complessivo. Dopo due decenni di stabilità (dal 1981 al 2001 la popolazione italiana è rimasta al di sotto dei 57 milioni) oggi il numero dei residenti ha ripreso a crescere. Gli ultimi dati diffusi dell’Istat ci dicono che ad aprile eravamo 59,8 milioni, con una crescita di quasi 144mila unità in quattro mesi. Oggi, insomma, dovremmo avere superato la soglia dei sessanta milioni.
E’ un bene, è un male questa crescita? Bisogna tener presente che, con una densità di quasi 200 abitanti per chilometro quadrato (dati Eurostat 2006), l’Italia è tra i grandi paesi europei più popolati, superato solo dalla Germania (231) e dal Regno Unito (250). Al confronto, la Francia ha solo 100 abitanti per chilometro quadrato e la Spagna 87! Si deve anche tener presente che le condizioni orografiche del nostro Paese rendono inabitabili vaste aree, aggravando la densità delle altre: secondo dati Istat del 2007, in Lombardia la densità è di 400 abitanti, nel Lazio di 319, in Campania addirittura di 426.
Credo che di fronte a queste cifre dovremmo concludere che è bene che la popolazione italiana non cresca ulteriormente, aggravando la pressione antropica su un’ambiente già messo a dura prova dall’inquinamento e dalla cementificazione. Attenzione però: questo non significa fermare l’immigrazione, perché il calo demografico naturale lascia comunque ampio spazio per nuovi arrivi. Si tratta semmai di dimensionarla con una visione di lungo periodo.
Quanti sono gli stranieri residenti e di quanto cresce la loro presenza? In assoluto, il numero è inferiore alla media europea. Al 31 dicembre 2005, ultimo anno per il quale si dispone di dati per tutti i paesi europei, l’Italia presenta un’incidenza della popolazione straniera di 45,5 residenti ogni 1000 abitanti, dispetto alla media europea di 56,6. Al confronto, in Spagna ce n’erano 91,5, in Germania 88,4, nel Regno Unito 56,7, in Francia 55,7. La presenza straniera in Italia sta però crescendo a ritmi elevati. Nel 2007 la popolazione straniera è cresciuta addirittura di 494mila unità, ma c’è stato il forte ed eccezionale apporto dell’immigrazione rumena (283mila unità) dopo l’apertura delle barriere della Ue. Nel 2005, il saldo migratorio era stato di 302mila unità. In futuro, i flussi dovrebbero essere tarati su un target di mantenimento dell’attuale popolazione nel medio – lungo termine. Con un calcolo molto approssimativo, si può supporre che si tratti di circa 100mila nuovi ingressi all’anno. Si tenga anche conto che l’aumento della presenza straniera in Italia tende ad accrescere la natalità: quindi l’immigrazione dovrà sempre meno supplire al calo delle nascite per mantenere un numero costante di residenti.
Centomila ingressi: può darsi che dalle famiglie e dal mondo produttivo si prema per numeri più consistenti (quest’anno, per esempio, si parla di quote per 170mila nuovi ingressi). Ciò è economicamente comprensibile: l’offerta di manodopera straniera a basso costo è molto elevata (c’è mezza Africa che è pronta a tutto pur di venire in Europa), ma questo è uno dei casi in cui l’economia deve essere governata dalla politica: si limitino gli ingressi e si trovino altre soluzioni, basate su una migliore organizzazione del lavoro e delle tecnologie, per far fronte alla domanda. Né si può pensare che l’immigrazione sia il toccasana per aiutare i paesi in via di sviluppo, che richiedono invece forme di supporto in loco per aiutarli a crescere.
C’è comunque spazio per un’immigrazione consistente (centomila ingressi non sono pochi), regolamentata, che dobbiamo essere in grado di ricevere con politiche adeguate di accoglienza e d’integrazione. E a questo punto si pone la seconda, importante domanda: quale immigrazione?
Sgombriamo il campo dal fatto ineluttabile che una quota deve essere riservata a chi richiede asilo perché proviene da situazioni insostenibili in patria. E’ sempre difficile stabilire a chi deve essere accordato questo diritto, di fronte a milioni di disperati che vorrebbero avvalersene, ma si tratta di un tributo sociale che è necessario continuare a pagare. Nel 2007 avevano presentato istanza per ottenere lo status di rifugiato 14mila persona. Quest’anno sono già 40mila, ma non è detto che tutte le domande debbano essere accolte.
Si tratta comunque di una minoranza nel quadro della politica degli ingressi. E gli altri? A chi concedere i permessi? In molti Paesi europei sono state introdotte politiche di preparazione all’immigrazione nei paesi d’origine e di selezione dei visti sulla base delle qualificazioni, con un occhio anche al fatto che gli immigrati potrebbero un giorno ritornare in patria e apportarvi la loro esperienza. Immigrazione dunque non come spoliazione, ma come cooperazione. La politica europea e quella dell’Ocse sono particolarmente attente a questi aspetti, che ho cercato di descrivere anche in un mio articolo su East.
In Italia, invece, i criteri prevalenti sono la casualità (l’immigrazione clandestina che si regolarizza) o la domanda di famiglie e imprese, che portano a privilegiare l’esigenza di coprire i lavori più umili. E’ proprio questa però la domanda che in un momento di crisi tende a ridursi. Forse sarebbe il momento giusto per cambiare politica: non per chiudere le porte all’immigrazione, ma per introdurre altri criteri d’ingresso.

DemografiaEastImmigrazionePopolazione
Sull'autore

d.speroni

Related posts
I nostri ideali, dalla Resistenza all’Agenda 2030 per un mondo migliore
1 agosto 2017
Il mio nuovo impegno, con l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
31 luglio 2016
La vecchiaia ai tempi del conflitto
5 gennaio 2016
I nostri dubbi sulla e-democracy
31 agosto 2015
Come possiamo salvarci se non crediamo nel futuro?
31 gennaio 2015
La e-Democracy possibile: iniziamo la pubblicazione
15 giugno 2014
1 Commento
  1. Pingback: Donato Speroni » I migranti, la Libia, l’Europa
Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

E' possibile utilizzare questi HTML tags e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

cancella il moduloInvia

2030 - La tempesta perfetta


Acquista il libro online

I numeri della felicità


Acquista il libro online

L'intrigo saudita


Acquista il libro online

  • 2030 – La tempesta perfetta(6)
  • Amarcord(16)
  • ASviS(2)
  • Dialoghi tra padre e figlio(15)
  • Economia italiana(15)
  • Europa(13)
  • Felicità e benessere(21)
  • Finanza&Mercati(2)
  • Futuro(32)
  • Globalizzazione(19)
  • L'intrigo saudita(5)
  • Libri(16)
  • Media(17)
  • Migrazioni(6)
  • Nautica(3)
  • Nord e Sud(5)
  • Persone(8)
  • Politica italiana(32)
  • Senza categoria(55)
  • Statistica(27)
  • Unacittà(8)
  • Viaggi(1)
  • www.fainotizia.it(16)
  • www.terzarepubblica.it(13)
Tag
Africa ambiente Clima Declino Degrado Democrazia Donne East Economisti energia Eni Environment Europa Federalismo Finanza Futuro Gdp Giornalismo Globalizzazione Governance Government Governo Grillo Immigrazione Indicators Informazione politica Internet Istat Italia Lavoro Linguaggio Mezzogiorno Nazioni unite Oecd Onu Pietro Pil Radicali Ricchezza Secessione Sinistra Sistema statistico internazionale Statistica Terza Repubblica Un
 Archivio
  • Maggio 2020 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)
  • Agosto 2015 (1)
  • Gennaio 2015 (1)
  • Giugno 2014 (1)
  • Febbraio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Ottobre 2013 (1)
  • Settembre 2013 (1)
  • Agosto 2013 (1)
  • Maggio 2013 (1)
  • Dicembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)
  • Maggio 2012 (1)
  • Marzo 2012 (1)
  • Febbraio 2012 (2)
  • Gennaio 2012 (1)
  • Novembre 2011 (1)
  • Ottobre 2011 (3)
  • Luglio 2011 (1)
  • Maggio 2011 (2)
  • Marzo 2011 (2)
  • Febbraio 2011 (1)
  • Gennaio 2011 (2)
  • Dicembre 2010 (1)
  • Novembre 2010 (4)
  • Ottobre 2010 (2)
  • Settembre 2010 (2)
  • Giugno 2010 (1)
  • Marzo 2010 (1)
  • Febbraio 2010 (1)
  • Gennaio 2010 (1)
  • Dicembre 2009 (3)
  • Ottobre 2009 (1)
  • Settembre 2009 (4)
  • Agosto 2009 (1)
  • Giugno 2009 (1)
  • Aprile 2009 (1)
  • Marzo 2009 (1)
  • Febbraio 2009 (1)
  • Gennaio 2009 (2)
  • Dicembre 2008 (2)
  • Novembre 2008 (3)
  • Ottobre 2008 (5)
  • Agosto 2008 (1)
  • Giugno 2008 (1)
  • Maggio 2008 (1)
  • Aprile 2008 (3)
  • Marzo 2008 (2)
  • Febbraio 2008 (2)
  • Gennaio 2008 (6)
  • Dicembre 2007 (5)
  • Novembre 2007 (4)
  • Ottobre 2007 (4)
  • Settembre 2007 (5)
  • Agosto 2007 (2)
  • Luglio 2007 (1)
  • Giugno 2007 (2)
  • Maggio 2007 (1)
  • Aprile 2007 (2)
  • Marzo 2007 (2)
  • Febbraio 2007 (4)
  • Gennaio 2007 (3)
  • Dicembre 2006 (3)
  • Novembre 2006 (1)
  • Ottobre 2006 (2)
  • Febbraio 2006 (2)
  • Gennaio 2006 (3)
Copyright © Donato Speroni
Questo sito utilizza i cookie per fornirti una migliore esperienza di navigazione. Continuando a navigare, ne accetti l’utilizzo.OkInfo