FacebookTwitter
 
Donato SperoniDonato Speroni
Donato Speroni
  • Chi sono
  • Che cosa scrivo
  • Che cosa insegno
  • Come contattarmi
Menù Indietro  
19 ottobre 2008Lascia un commentoMedia, Politica italiana, Unacittà, www.fainotizia.it, www.terzarepubblica.itdi Donato Speroni

Come mai Berlusconi, nonostante le sue molteplici gaffe e i pericoli che il suo modo di governare pone alla democrazia, è sempre più in alto nei sondaggi? I programmi dell’opposizione non sono credibili, dicono in molti. Ma forse c’è qualcosa d’altro e me ne sono reso conto guardando l’intervista di Lilli Gruber a Renato Brunetta, nella rubrica “Otto e mezzo” di giovedì 16 ottobre: c’è uno stile di comunicazione sgradevole e perdente.
La Gruber, ex parlamentare europea diessina, ha esordito cercando di mettere in imbarazzo il ministro con una domanda trabocchetto sulle sue previsioni apparentemente errate in merito alla crisi economica e alle conseguenze sull’Europa della crisi dei mutui subprime. Quando invece Brunetta ha risposto tranquillo e documentato, ha cercato di cambiar subito discorso. Magari il ministro aveva torto marcio e si stava arrampicando sugli specchi, ma la fretta di parlar d’altro dopo aver buttato il sasso ha impedito agli spettatori di capire e ha fatto apparire la Gruber antipatica e scorretta. Questo penoso andazzo è continuato per tutta la trasmissione: domande vagamente accusatorie profferite dalle labbra più vistose del Pd, provocando risposte fulminanti che mettevano in imbarazzo la conduttrice. Insomma, un cappotto che ha fatto apparire Brunetta un gigante della comunicazione.
Non c’è niente di male ad essere dichiaratamente “di parte” quando si conduce una trasmissione televisiva. Giuliano Ferrara lo era sfacciatamente. Ma si dovrebbe avere la capacità di entrare nel merito, di dimostrare dove le ricette dell’attuale governo non sono convincenti, dove l’opposizione sarebbe in grado di fare qualcosa di meglio. Invece si ondeggia dalla puntura di spillo alla denuncia magniloquente, dalla lagna sui soldi che mancano a quella sui posti che si perdono, senza tirar fuori un’idea credibile. Bondi dice che bisogna concentrare i fondi dello Stato sulla Scala e l’orchestra Santa Cecilia di Roma anziché disperderli in 14 enti lirici? Reazioni: “Orrore, 5mila persone perderebbero il lavoro”. Non si ragiona sulla qualità della musica, tanto per fare un esempio, ma sempre e soltanto sulle garanzie corporative.
Magari i programmi ci sono e alcuni ministri ombra come Bersani e Chiamparino lavorano seriamente. Ma la strategia di comunicazione veltroniana punta sulle apparenze, quando la gente vuole più sostanza. I messaggi che arrivano ai media non sono mai sulla sostanza.
Il governo ombra ha presentato il 16 ottobre 11 proposte contro la crisi: ve ne siete accorti? Sarà anche colpa dei giornali, ma non si può dire che il Partito democratico si stia dato molto da fare per farle conoscere.
Il governo Berlusconi, invece, concilia apparenza e sostanza. Il nostro è uno strano premier, che preferisce esprimersi dal palcoscenico del Bagaglino anziché in parlamento. Così sfoggia al meglio le sue doti istrioniche. Però ha saputo puntare su alcuni ministri esperti e grintosi, che mostrano all’opinione pubblica un’effettiva volontà di cambiare. Questa è la sostanza, o almeno appare come tale. Magari nelle loro ricette gli è tutto sbagliato, come diceva il vecchio Bartali. Ma vivaddio, alla gente piace chi finalmente mostra la volontà di scuotere questo Paese. Gelmini compresa, come dimostra l’ottimo articolo di Galli Della Loggia sul Corriere della Sera di qualche giorno fa e la debole difesa del ministro ombra Maria Pia Garavaglia il giorno successivo. Perché ho la sgradevole sensazione che più gli studenti e gli insegnanti si agitano sulla riforma della scuola più sale il gradimento a questo governo?

BrunettaComunicazioneGoverno BerlusconiPartito democraticoScuola
Sull'autore

d.speroni

Related posts
Come possiamo salvarci se non crediamo nel futuro?
31 gennaio 2015
Auguri per il 2014 dalla terra di mezzo…
2 gennaio 2014
Il data journalism e la statistica ufficiale
27 maggio 2012
La “tempesta perfetta” potrebbe arrivare anche prima del 2030: cominciamo a pensarci
21 febbraio 2012
Come uscire dalla morsa dello spread
8 ottobre 2011
Disoccupazione, ripresa, governance: commenti su F&M
6 ottobre 2011
Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

E' possibile utilizzare questi HTML tags e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

cancella il moduloInvia

2030 - La tempesta perfetta


Acquista il libro online

I numeri della felicità


Acquista il libro online

L'intrigo saudita


Acquista il libro online

  • 2030 – La tempesta perfetta(6)
  • Amarcord(16)
  • ASviS(2)
  • Dialoghi tra padre e figlio(15)
  • Economia italiana(15)
  • Europa(13)
  • Felicità e benessere(21)
  • Finanza&Mercati(2)
  • Futuro(32)
  • Globalizzazione(19)
  • L'intrigo saudita(5)
  • Libri(16)
  • Media(17)
  • Migrazioni(6)
  • Nautica(3)
  • Nord e Sud(5)
  • Persone(8)
  • Politica italiana(32)
  • Senza categoria(55)
  • Statistica(27)
  • Unacittà(8)
  • Viaggi(1)
  • www.fainotizia.it(16)
  • www.terzarepubblica.it(13)
Tag
Africa ambiente Clima Declino Degrado Democrazia Donne East Economisti energia Eni Environment Europa Federalismo Finanza Futuro Gdp Giornalismo Globalizzazione Governance Government Governo Grillo Immigrazione Indicators Informazione politica Internet Istat Italia Lavoro Linguaggio Mezzogiorno Nazioni unite Oecd Onu Pietro Pil Radicali Ricchezza Secessione Sinistra Sistema statistico internazionale Statistica Terza Repubblica Un
 Archivio
  • Maggio 2020 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)
  • Agosto 2015 (1)
  • Gennaio 2015 (1)
  • Giugno 2014 (1)
  • Febbraio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Ottobre 2013 (1)
  • Settembre 2013 (1)
  • Agosto 2013 (1)
  • Maggio 2013 (1)
  • Dicembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)
  • Maggio 2012 (1)
  • Marzo 2012 (1)
  • Febbraio 2012 (2)
  • Gennaio 2012 (1)
  • Novembre 2011 (1)
  • Ottobre 2011 (3)
  • Luglio 2011 (1)
  • Maggio 2011 (2)
  • Marzo 2011 (2)
  • Febbraio 2011 (1)
  • Gennaio 2011 (2)
  • Dicembre 2010 (1)
  • Novembre 2010 (4)
  • Ottobre 2010 (2)
  • Settembre 2010 (2)
  • Giugno 2010 (1)
  • Marzo 2010 (1)
  • Febbraio 2010 (1)
  • Gennaio 2010 (1)
  • Dicembre 2009 (3)
  • Ottobre 2009 (1)
  • Settembre 2009 (4)
  • Agosto 2009 (1)
  • Giugno 2009 (1)
  • Aprile 2009 (1)
  • Marzo 2009 (1)
  • Febbraio 2009 (1)
  • Gennaio 2009 (2)
  • Dicembre 2008 (2)
  • Novembre 2008 (3)
  • Ottobre 2008 (5)
  • Agosto 2008 (1)
  • Giugno 2008 (1)
  • Maggio 2008 (1)
  • Aprile 2008 (3)
  • Marzo 2008 (2)
  • Febbraio 2008 (2)
  • Gennaio 2008 (6)
  • Dicembre 2007 (5)
  • Novembre 2007 (4)
  • Ottobre 2007 (4)
  • Settembre 2007 (5)
  • Agosto 2007 (2)
  • Luglio 2007 (1)
  • Giugno 2007 (2)
  • Maggio 2007 (1)
  • Aprile 2007 (2)
  • Marzo 2007 (2)
  • Febbraio 2007 (4)
  • Gennaio 2007 (3)
  • Dicembre 2006 (3)
  • Novembre 2006 (1)
  • Ottobre 2006 (2)
  • Febbraio 2006 (2)
  • Gennaio 2006 (3)
Copyright © Donato Speroni
Questo sito utilizza i cookie per fornirti una migliore esperienza di navigazione. Continuando a navigare, ne accetti l’utilizzo.OkInfo