FacebookTwitter
 
Donato SperoniDonato Speroni
Donato Speroni
  • Chi sono
  • Che cosa scrivo
  • Che cosa insegno
  • Come contattarmi
Menù Indietro  
4 ottobre 20081 CommentoFuturo, Media, Politica italiana, www.fainotizia.itdi Donato Speroni

Immaginate una comunità nella quale tutti sono collegati a internet, padroneggiano il computer e sono in grado di esprimersi sulla rete con libertà. Un’utopia? Non direi, se guardiamo a Paesi diversi dall’Italia, dove è meno grave il “digital divide” che separa gli informatizzati dal resto della popolazione, e se magari proiettiamo il nostro discorso in un futuro da qui a una decina di anni.
Una comunità del genere è, in teoria, nelle condizioni migliori per esprimere nuove forme di democrazia diretta e/o di rappresentanza: può per esempio affidare al voto dei cittadini, di tutti i cittadini, le nuove norme, oppure può consentire che in qualsiasi momento il cittadino con un click cambi il suo voto nell’assemblea elettiva che lo rappresenta, senza bisogno di attendere una scadenza elettorale.
Sono convinto (e credo di non essere l’unico a pensarla così) che queste forme di democrazia diretta oggi sarebbero un disastro. Il voto risentirebbe, come oggi avviene per i sondaggi, degli umori momentanei, del condizionamento dei messaggi televisivi, dell’avversione radicata verso tutte le forme del governare che sono necessarie, ma impopolari. Il meccanismo potrebbe forse funzionare per decidere quali semafori sono più urgenti, ma renderebbe impossibile l’adozione di politiche più complesse come per esempio una strategia fiscale.
Anche la possibilità di cambiare in ogni momento il proprio eletto farebbe prevalere la demagogia; quello che già oggi vediamo nei periodi preelettorali (più spese, più promesse, più clientelismo) diverrebbe il modo normale di far politica.
Queste riflessioni mi sono state suggerite dal “Bar Camp – esperimenti democratici“, l’interessante iniziativa promossa in questi giorni da Radio Radicale. Siamo nel bel mezzo di un paradosso. Non possiamo più limitarci a parlare di democrazia diretta attraverso i referendum o le proposte di legge d’iniziativa popolare: tutte cose meritorie, ma inadeguate, quando la tecnologia ci offre possibilità che nei prossimi anni stravolgeranno i meccanismi settecenteschi che regolano tuttora la democrazia. D’altra parte il suffragio universale, al quale nessuno certo pensa di rinunciare, si coniuga oggi con una cultura di massa basata sul luogo comune e sul rifiuto di ogni approfondimento faticoso.
Che fare? La democrazia diretta presuppone un modello culturale diverso, un’offerta d’informazione di qualità adeguata e una domanda d’informazione anch’essa di qualità da parte dei cittadini. Al Bar Camp, per esempio, il direttore di Critica Liberale Enzo Marzo ha messo l’accento sulla ricerca di nuovi meccanismi di difesa dell’autonomia dei media: economia, politica e informazione sono i tre principali poteri del ventunesimo secolo e solo separando chi fa informazione dal potere politico ed economico si potrà avere un’informazione di qualità. Ma forse, aggiungo io, questo non basta, perché i media stessi sono diventati un potere economico ed anche politico proprio perseguendo la cultura del luogo comune e della banalità. Faccio un esempio: la difesa dell’autonomia del direttore di una rete televisiva dal suo editore non è più una garanzia di qualità dei programmi, se poi quel direttore si limita a inseguire i modelli di Tv spazzatura che buona parte del pubblico sembra prediligere.
Un brutto pasticcio. Nessuno ha ricette certe per uscirne, però le nuove tecnologie che ci pongono la sfida della vera democrazia diretta forse aiuteranno anche a mutare il modello culturale. Qualcosa sta già cambiando.
Cambia il modello di business nell’informazione, perché sarà sempre più difficile finanziare giornali e televisioni con i tradizionali introiti pubblicitari e questo renderà la pubblicità meno condizionante nella scelta dei programmi da produrre per soddisfare il palato degli spettatori. La moltiplicazione delle reti facilita la produzione di programmi di qualità ma di basso costo.
Sempre più gente sceglie internet al posto della televisione, cambiando il meccanismo di accesso alle notizie. Si moltiplica l’offerta di notizie dal basso attraverso i blog e anche la capacità di scegliere i blog di qualità attraverso gli aggregatori, cioè software che segnalano i siti o le notizie di maggior interesse secondo il giudizio dei lettori: meccanismi per ora quasi sconosciuti in Italia, perché funzionano meglio su grandi masse di utenti, in inglese e a livello globale.
Grandi forze sono in gioco, insomma, e nessuno oggi è in grado di dire come sarà l’informazione del futuro. Ma l’evoluzione andrà seguita con grande attenzione, proprio perché è decisiva per costruire nuove forme di democrazia.
P.S. In questo periodo aggiorno raramente il mio blog perché sto lavorando su un progetto che assorbe gran parte delle mie energie. Mi scuso con i miei pochi lettori.
Linkato a www.fainotizia.it

Democrazia direttaInternetRadicaliTelevisione
Sull'autore

d.speroni

Related posts
I nostri ideali, dalla Resistenza all’Agenda 2030 per un mondo migliore
1 agosto 2017
Il mio nuovo impegno, con l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
31 luglio 2016
La vecchiaia ai tempi del conflitto
5 gennaio 2016
I nostri dubbi sulla e-democracy
31 agosto 2015
Come possiamo salvarci se non crediamo nel futuro?
31 gennaio 2015
La e-Democracy possibile: iniziamo la pubblicazione
15 giugno 2014
1 Commento
  1. Pingback: P. S. : » My first 2 talks available online: Tags & 21st Century Democracy
Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

E' possibile utilizzare questi HTML tags e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

cancella il moduloInvia

2030 - La tempesta perfetta


Acquista il libro online

I numeri della felicità


Acquista il libro online

L'intrigo saudita


Acquista il libro online

  • 2030 – La tempesta perfetta(6)
  • Amarcord(16)
  • ASviS(2)
  • Dialoghi tra padre e figlio(15)
  • Economia italiana(15)
  • Europa(13)
  • Felicità e benessere(21)
  • Finanza&Mercati(2)
  • Futuro(32)
  • Globalizzazione(19)
  • L'intrigo saudita(5)
  • Libri(16)
  • Media(17)
  • Migrazioni(6)
  • Nautica(3)
  • Nord e Sud(5)
  • Persone(8)
  • Politica italiana(32)
  • Senza categoria(55)
  • Statistica(27)
  • Unacittà(8)
  • Viaggi(1)
  • www.fainotizia.it(16)
  • www.terzarepubblica.it(13)
Tag
Africa ambiente Clima Declino Degrado Democrazia Donne East Economisti energia Eni Environment Europa Federalismo Finanza Futuro Gdp Giornalismo Globalizzazione Governance Government Governo Grillo Immigrazione Indicators Informazione politica Internet Istat Italia Lavoro Linguaggio Mezzogiorno Nazioni unite Oecd Onu Pietro Pil Radicali Ricchezza Secessione Sinistra Sistema statistico internazionale Statistica Terza Repubblica Un
 Archivio
  • Maggio 2020 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)
  • Agosto 2015 (1)
  • Gennaio 2015 (1)
  • Giugno 2014 (1)
  • Febbraio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Ottobre 2013 (1)
  • Settembre 2013 (1)
  • Agosto 2013 (1)
  • Maggio 2013 (1)
  • Dicembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)
  • Maggio 2012 (1)
  • Marzo 2012 (1)
  • Febbraio 2012 (2)
  • Gennaio 2012 (1)
  • Novembre 2011 (1)
  • Ottobre 2011 (3)
  • Luglio 2011 (1)
  • Maggio 2011 (2)
  • Marzo 2011 (2)
  • Febbraio 2011 (1)
  • Gennaio 2011 (2)
  • Dicembre 2010 (1)
  • Novembre 2010 (4)
  • Ottobre 2010 (2)
  • Settembre 2010 (2)
  • Giugno 2010 (1)
  • Marzo 2010 (1)
  • Febbraio 2010 (1)
  • Gennaio 2010 (1)
  • Dicembre 2009 (3)
  • Ottobre 2009 (1)
  • Settembre 2009 (4)
  • Agosto 2009 (1)
  • Giugno 2009 (1)
  • Aprile 2009 (1)
  • Marzo 2009 (1)
  • Febbraio 2009 (1)
  • Gennaio 2009 (2)
  • Dicembre 2008 (2)
  • Novembre 2008 (3)
  • Ottobre 2008 (5)
  • Agosto 2008 (1)
  • Giugno 2008 (1)
  • Maggio 2008 (1)
  • Aprile 2008 (3)
  • Marzo 2008 (2)
  • Febbraio 2008 (2)
  • Gennaio 2008 (6)
  • Dicembre 2007 (5)
  • Novembre 2007 (4)
  • Ottobre 2007 (4)
  • Settembre 2007 (5)
  • Agosto 2007 (2)
  • Luglio 2007 (1)
  • Giugno 2007 (2)
  • Maggio 2007 (1)
  • Aprile 2007 (2)
  • Marzo 2007 (2)
  • Febbraio 2007 (4)
  • Gennaio 2007 (3)
  • Dicembre 2006 (3)
  • Novembre 2006 (1)
  • Ottobre 2006 (2)
  • Febbraio 2006 (2)
  • Gennaio 2006 (3)
Copyright © Donato Speroni
Questo sito utilizza i cookie per fornirti una migliore esperienza di navigazione. Continuando a navigare, ne accetti l’utilizzo.OkInfo