FacebookTwitter
 
Donato SperoniDonato Speroni
Donato Speroni
  • Chi sono
  • Che cosa scrivo
  • Che cosa insegno
  • Come contattarmi
Menù Indietro  
16 gennaio 2008Lascia un commentoSenza categoriadi Donato Speroni

Prendendo spunto dal mio invito alla “tolleranza zero” verso i comportamenti illegali, Pietro nel suo blog pone una questione interessante. Sostiene che non si può reprimere la rabbia sociale, altrimenti essa troverà forme anche più violente per esplodere. Come la foresta, dice, dove se si impediscono i piccoli fuochi aumenta la legna secca, fino a un incendio molto più violento.
In realtà negli Stati Uniti c’è stata una lunga polemica su come trattare i fuochi nei parchi naturali e dopo l’incendio, volutamente lasciato incontrollato, che negli anni ’90 bruciò gran parte dello Yellowstone, mi sembra che oggi si preferiscano forme di contenimento più elastiche.
Ma seguiamo il filo del ragionamento. Io credo che quando si parla di realtà sociale non si può essere troppo schematici, come sono certi matematici, e si devono quanto meno distinguere tre situazioni diverse.
1) C’è innanzitutto la situazione “esplosiva” o “incendiaria”, come la foresta che ha accumulato una grande quantità di legna secca. Non c’è dubbio che in quel caso non servono né i cannoni di Bava Beccaris, né gli idranti dei pompieri. Quando la protesta arriva a un certo livello, la repressione è inevitabile, altrimenti piccoli gruppi possono bloccare la nostra società complessa. Però ci vuole buon senso e intelligenza, con la consapevolezza che si può soltanto contenere i danni di una battaglia perduta in partenza perché si è lasciato che la situazione si deteriorasse. E questo è il caso della spazzatura in Campania.
2) Bisogna intervenire prima, invece, senza lasciare che si arrivi a questo stato di tensione. E il “prima”si può presentare in due modi. Immaginiamo innanzitutto una società “normale” nella quale si accumulano le normali tensioni, fisiologiche in ogni comunità umana, ma nelle quali la politica fa il suo mestiere, che è appunto quello di mediare tra gli interessi, dare delle regole e farle rispettare, appunto con l’obiettivo di evitare l’accumularsi di tensioni eccessive. E’ una società governata, paragonabile a una foresta nella quale ci si preoccupa di evitare l’accumulo di legna secca. Non è mai una società perfetta, ma è una comunità umana che sopravvive e progredisce, nella quale gli interventi repressivi sono contenuti al minimo.
3) C’è però l’altra ipotesi, quella della società non governata. Qui non ci sono valori comuni, non si riconosce il ruolo della legge, ognuno cura soltanto gli interessi propri e della “famiglia”, nella convinzione che comunque i reati non saranno perseguiti. Le stesse tensioni che si verificano nella società “normale” in questo caso assumono un potere dirompente. E’ per questo tipo di società che invoco la “tolleranza zero”. Continuando nella metafora botanica, è come una foresta dove nessuno toglie la legna secca e non ci sono proibizioni nell’accendere fuochi e nel buttare le cicche accese. Per cambiare la situazione è necessario uno stacco netto, un messaggio d’autorità che indichi chiaramente che certi comportamenti non sono più ammessi.
In conclusione, io non credo che il mio invocare la “tolleranza zero” per certe situazioni sia la reazione di un giornalista frustrato per come vanno le cose in Italia e che quindi invoca una palingenesi purificatrice. Penso solo che ci sia una parte d’Italia dove non si persegue chi incendia le foreste, anzi, le si incendia apposta per creare situazioni vantaggiose. E per favore non
veniteci a raccontare che questo è il frutto delle tensioni sociali e del bisogno di lavoro, altrimenti davvero divento secessionista anch’io.

DemocraziaGovernoItaliaMezzogiornoPietroSecessione
Sull'autore

d.speroni

Related posts
Tre anni dopo…
3 maggio 2020
Un mondo davvero sostenibile comporta un cambiamento delle nostre priorità
23 dicembre 2017
I nostri ideali, dalla Resistenza all’Agenda 2030 per un mondo migliore
1 agosto 2017
Come possiamo salvarci se non crediamo nel futuro?
31 gennaio 2015
Disoccupazione, ripresa, governance: commenti su F&M
6 ottobre 2011
Quel “7più” degli italiani: ciò che l’Istat ci dice e quello che manca
5 novembre 2010
Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

E' possibile utilizzare questi HTML tags e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

cancella il moduloInvia

2030 - La tempesta perfetta


Acquista il libro online

I numeri della felicità


Acquista il libro online

L'intrigo saudita


Acquista il libro online

  • 2030 – La tempesta perfetta(6)
  • Amarcord(16)
  • ASviS(2)
  • Dialoghi tra padre e figlio(15)
  • Economia italiana(15)
  • Europa(13)
  • Felicità e benessere(21)
  • Finanza&Mercati(2)
  • Futuro(32)
  • Globalizzazione(19)
  • L'intrigo saudita(5)
  • Libri(16)
  • Media(17)
  • Migrazioni(6)
  • Nautica(3)
  • Nord e Sud(5)
  • Persone(8)
  • Politica italiana(32)
  • Senza categoria(55)
  • Statistica(27)
  • Unacittà(8)
  • Viaggi(1)
  • www.fainotizia.it(16)
  • www.terzarepubblica.it(13)
Tag
Africa ambiente Clima Declino Degrado Democrazia Donne East Economisti energia Eni Environment Europa Federalismo Finanza Futuro Gdp Giornalismo Globalizzazione Governance Government Governo Grillo Immigrazione Indicators Informazione politica Internet Istat Italia Lavoro Linguaggio Mezzogiorno Nazioni unite Oecd Onu Pietro Pil Radicali Ricchezza Secessione Sinistra Sistema statistico internazionale Statistica Terza Repubblica Un
 Archivio
  • Maggio 2020 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)
  • Agosto 2015 (1)
  • Gennaio 2015 (1)
  • Giugno 2014 (1)
  • Febbraio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Ottobre 2013 (1)
  • Settembre 2013 (1)
  • Agosto 2013 (1)
  • Maggio 2013 (1)
  • Dicembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)
  • Maggio 2012 (1)
  • Marzo 2012 (1)
  • Febbraio 2012 (2)
  • Gennaio 2012 (1)
  • Novembre 2011 (1)
  • Ottobre 2011 (3)
  • Luglio 2011 (1)
  • Maggio 2011 (2)
  • Marzo 2011 (2)
  • Febbraio 2011 (1)
  • Gennaio 2011 (2)
  • Dicembre 2010 (1)
  • Novembre 2010 (4)
  • Ottobre 2010 (2)
  • Settembre 2010 (2)
  • Giugno 2010 (1)
  • Marzo 2010 (1)
  • Febbraio 2010 (1)
  • Gennaio 2010 (1)
  • Dicembre 2009 (3)
  • Ottobre 2009 (1)
  • Settembre 2009 (4)
  • Agosto 2009 (1)
  • Giugno 2009 (1)
  • Aprile 2009 (1)
  • Marzo 2009 (1)
  • Febbraio 2009 (1)
  • Gennaio 2009 (2)
  • Dicembre 2008 (2)
  • Novembre 2008 (3)
  • Ottobre 2008 (5)
  • Agosto 2008 (1)
  • Giugno 2008 (1)
  • Maggio 2008 (1)
  • Aprile 2008 (3)
  • Marzo 2008 (2)
  • Febbraio 2008 (2)
  • Gennaio 2008 (6)
  • Dicembre 2007 (5)
  • Novembre 2007 (4)
  • Ottobre 2007 (4)
  • Settembre 2007 (5)
  • Agosto 2007 (2)
  • Luglio 2007 (1)
  • Giugno 2007 (2)
  • Maggio 2007 (1)
  • Aprile 2007 (2)
  • Marzo 2007 (2)
  • Febbraio 2007 (4)
  • Gennaio 2007 (3)
  • Dicembre 2006 (3)
  • Novembre 2006 (1)
  • Ottobre 2006 (2)
  • Febbraio 2006 (2)
  • Gennaio 2006 (3)
Copyright © Donato Speroni
Questo sito utilizza i cookie per fornirti una migliore esperienza di navigazione. Continuando a navigare, ne accetti l’utilizzo.OkInfo