FacebookTwitter
 
Donato SperoniDonato Speroni
Donato Speroni
  • Chi sono
  • Che cosa scrivo
  • Che cosa insegno
  • Come contattarmi
Menù Indietro  
6 gennaio 2008Lascia un commentoSenza categoriadi Donato Speroni

Leggendo “Il giro del mondo in 72 giorni“, di Nelly Bly, curato in italiano da Luisa Cetti, mi chiedo se il suo record del 1889 può essere battuto, usando come la Bly e come Fogg soltanto mezzi pubblici (aereo escluso). Non è facile, perché sui lunghi percorsi non esistono più le navi passeggeri. Ma usando una nave da crociera, un cargo e lunghi viaggi in treno, dovrebbe essere possibile compiere il periplo in 60 giorni.
Ho appena finito di leggere “Il giro del mondo in 72 giorni”, pubblicato da Mursia e introdotto da una bella presentazione di Luisa Cetti, che ha curato anche la traduzione. E’ il resoconto di una giornalista, Nelly Bly, che nel 1889 sfidò Phileas Fogg, l’immaginario protagonista del romanzo di Jules Verne uscito nel 1873 e riuscì a completare il periplo della Terra in otto giorni in meno dei fatidici 80. Così facendo battè anche il recordo di George Francis Train, un eccentrico americano che effettivamente nel 1870 compì il giro del mondo in 80 giorni e le cui gesta fornirono lo spunto a Verne.
La Bly, come Fogg e come Train, fece il percorso in nave e in treno: da New York a Londra e poi a Calais, Brindisi, Port Said, Ismailia, Suez, Aden, Colombo, Penang, Singapore, Hong Kong, Yokohama, San Francisco e infine di nuovo a New York. Oggi, a distanza di 120 anni, mi chiedo se è possibile battere il suo record.
Perché la domanda abbia un senso, bisogna naturalmente porre delle limitazioni: non va considerato l’uso dell’aereo e neanche l’eventualità che un eccentrico miliardario, organizzando punti di appoggio in tutti gli oceani, riesca a compiere il periplo con un veloce yacht.
Immaginiamo invece di realizzare l’impresa utilizzando mezzi pubblici, come fecero i nostri eroi dell’ottocento. E qui scopriamo la prima grossa difficoltà: le navi da trasporto passeggeri sulle lunghe rotte non esistono più, ormai soppiantate dagli aerei. C’è un’ampia e costosa offerta di crociere attorno al mondo: basta digitare su Google “round the world cruise” per verificarlo. Però impiegano tutte come minimo cento giorni. Oppure ci si può avvalersi dell’offerta di cabine su navi commerciali. Per esempio, la Freighter World Cruises offre giri dall’Europa all’Europa in circa 102 – 104 giorni (età limite, è specificato: 80 anni).
Insomma, farcela in 72 giorni, come fece Nellie Bly sulla base di un percorso prevalentemente marittimo, oggi è quasi impossibile. Del resto si tratta di una velocità di tutto rispetto, sia per terra che per mare: circa 500 chilometri al giorno. Vista la scarsa disponibilità di navi, si può tentare di compiere il percorso per quanto possibile via terra cioè in treno. Per esempio, da New York si può prendere una crociera transatlantica (circa 12 giorni), poi andare a Mosca in treno (un paio di giorni) e quindi a Shangai attraverso la transiberiana e le ferrovie cinesi in una quindicina di giorni, seguendo all’inverso un percorso analogo a quello raccontato da Tiziano Terzani in “Un indovino mi disse”, quando il giornalista, per sfuggire a una predizione, per un anno intero non prese l’aereo per i suoi spostamenti. Arrivati a Shangai, ci si può imbarcare su una nave della compagnia Hanjin che in dodici giorni ci porterà a Long Beach, e da qui attraversare gli Stati Uniti in treno per ritornare al punto di partenza. Considerando anche l’attesa delle coincidenze, ci vorranno una sessantina di giorni.

DonneNauticaViaggi
Sull'autore

d.speroni

Related posts
Tre anni dopo…
3 maggio 2020
Un mondo davvero sostenibile comporta un cambiamento delle nostre priorità
23 dicembre 2017
I nostri ideali, dalla Resistenza all’Agenda 2030 per un mondo migliore
1 agosto 2017
Come possiamo salvarci se non crediamo nel futuro?
31 gennaio 2015
Disoccupazione, ripresa, governance: commenti su F&M
6 ottobre 2011
Quel “7più” degli italiani: ciò che l’Istat ci dice e quello che manca
5 novembre 2010
Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

E' possibile utilizzare questi HTML tags e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

cancella il moduloInvia

2030 - La tempesta perfetta


Acquista il libro online

I numeri della felicità


Acquista il libro online

L'intrigo saudita


Acquista il libro online

  • 2030 – La tempesta perfetta(6)
  • Amarcord(16)
  • ASviS(2)
  • Dialoghi tra padre e figlio(15)
  • Economia italiana(15)
  • Europa(13)
  • Felicità e benessere(21)
  • Finanza&Mercati(2)
  • Futuro(32)
  • Globalizzazione(19)
  • L'intrigo saudita(5)
  • Libri(16)
  • Media(17)
  • Migrazioni(6)
  • Nautica(3)
  • Nord e Sud(5)
  • Persone(8)
  • Politica italiana(32)
  • Senza categoria(55)
  • Statistica(27)
  • Unacittà(8)
  • Viaggi(1)
  • www.fainotizia.it(16)
  • www.terzarepubblica.it(13)
Tag
Africa ambiente Clima Declino Degrado Democrazia Donne East Economisti energia Eni Environment Europa Federalismo Finanza Futuro Gdp Giornalismo Globalizzazione Governance Government Governo Grillo Immigrazione Indicators Informazione politica Internet Istat Italia Lavoro Linguaggio Mezzogiorno Nazioni unite Oecd Onu Pietro Pil Radicali Ricchezza Secessione Sinistra Sistema statistico internazionale Statistica Terza Repubblica Un
 Archivio
  • Maggio 2020 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)
  • Agosto 2015 (1)
  • Gennaio 2015 (1)
  • Giugno 2014 (1)
  • Febbraio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Ottobre 2013 (1)
  • Settembre 2013 (1)
  • Agosto 2013 (1)
  • Maggio 2013 (1)
  • Dicembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)
  • Maggio 2012 (1)
  • Marzo 2012 (1)
  • Febbraio 2012 (2)
  • Gennaio 2012 (1)
  • Novembre 2011 (1)
  • Ottobre 2011 (3)
  • Luglio 2011 (1)
  • Maggio 2011 (2)
  • Marzo 2011 (2)
  • Febbraio 2011 (1)
  • Gennaio 2011 (2)
  • Dicembre 2010 (1)
  • Novembre 2010 (4)
  • Ottobre 2010 (2)
  • Settembre 2010 (2)
  • Giugno 2010 (1)
  • Marzo 2010 (1)
  • Febbraio 2010 (1)
  • Gennaio 2010 (1)
  • Dicembre 2009 (3)
  • Ottobre 2009 (1)
  • Settembre 2009 (4)
  • Agosto 2009 (1)
  • Giugno 2009 (1)
  • Aprile 2009 (1)
  • Marzo 2009 (1)
  • Febbraio 2009 (1)
  • Gennaio 2009 (2)
  • Dicembre 2008 (2)
  • Novembre 2008 (3)
  • Ottobre 2008 (5)
  • Agosto 2008 (1)
  • Giugno 2008 (1)
  • Maggio 2008 (1)
  • Aprile 2008 (3)
  • Marzo 2008 (2)
  • Febbraio 2008 (2)
  • Gennaio 2008 (6)
  • Dicembre 2007 (5)
  • Novembre 2007 (4)
  • Ottobre 2007 (4)
  • Settembre 2007 (5)
  • Agosto 2007 (2)
  • Luglio 2007 (1)
  • Giugno 2007 (2)
  • Maggio 2007 (1)
  • Aprile 2007 (2)
  • Marzo 2007 (2)
  • Febbraio 2007 (4)
  • Gennaio 2007 (3)
  • Dicembre 2006 (3)
  • Novembre 2006 (1)
  • Ottobre 2006 (2)
  • Febbraio 2006 (2)
  • Gennaio 2006 (3)
Copyright © Donato Speroni
Questo sito utilizza i cookie per fornirti una migliore esperienza di navigazione. Continuando a navigare, ne accetti l’utilizzo.OkInfo