FacebookTwitter
 
Donato SperoniDonato Speroni
Donato Speroni
  • Chi sono
  • Che cosa scrivo
  • Che cosa insegno
  • Come contattarmi
Menù Indietro  
23 dicembre 20072 CommentiSenza categoriadi Donato Speroni

Per l’Economist le donne sono oggi il più importante motore dello sviluppo mondiale. E l’Italia è in forte ritardo, tanto da essere al penultimo posto in Europa per tassi di occupazione femminile, soprattutto per la disastrosa situazione del Mezzogiorno. Dopo aver partecipato al gruppo di lavoro che ha redatto la Nota Aggiuntiva voluta dal Ministro Bonino per imporre un “cambio di passo” su questo tema, ho scritto un articolo per East, Europe and Asia Strategies, che potete leggere in italiano e in inglese.
Nei mesi scorsi ho collaborato intensamente con il gruppo di lavoro coordinato da Carmela De Caro, responsabile del Dipartimento per le Politiche Comunitarie della Presidenza del Consiglio, per la redazione della “Nota Aggiuntiva” sull’occupazione femminile che è stata presentata, insieme al Rapporto sull’attuazione in Italia degli Obiettivi di Lisbona, dal presidente del Consiglio Romano Prodi il 23 ottobre.
La Nota scaturisce dal ruolo di Emma Bonino, ministro per l’Europa e per il Commercio Internazionale, che in Italia è “Madame Lisbona”, cioè la persona che nell’esecutivo ha il ruolo di vigilare sui progressi (e sui ritardi) nel percorso italiano per contribuire rendere l’Europa più competitiva entro il 2010. Alla Bonino, con il concorso delle colleghe Barbara Pollastrini (Pari Opportunità) e Rosy Bindi (Famiglia) si deve la decisione di promuovere questo documento, che si propone di far fare un “cambio di passo” alle politiche per l’occupazione femminile. Una scelta importante per due motivi.
Innanzitutto perché, come racconto negli articoli in italiano e in inglese pubblicati dalla rivista East, Europe and Asia Strategies, segnalato anche da Terza Repubblica, le “womenomics” stanno diventando sempre più importanti nell’economia mondiale. Verrà infatti dalle donne l’impulso più importante alla crescita nel prossimo futuro. In secondo luogo, perché l’Italia è particolarmente in ritardo: il tasso di occupazione femminile è al penultimo posto nell’Europa a 27 (peggio di noi c’è solo Malta) e soprattutto nel Sud le donne, anche giovani, hanno rinunciato a cercare lavoro. Mentre invece i Paesi sviluppati dove le donne lavorano di più fuori dalla famiglia (con supporti sociali adeguati) sono anche quelli che risentono meno del rallentamento demografico.
Servirà a qualcosa la Nota aggiuntiva, anche se la Finanziaria 2008 è così povera di interventi a favore dell’occupazione femminile? Io penso che sia solo un primo passo. Anche l’ illustre omonimo di questo documento, la “Nota Aggiuntiva” del ministro del Bilancio Ugo La Malfa che nel 1962 propose per la prima volta la politica dei redditi, ebbe un pieno compimento soltanto negli anni ’90, con gli accordi di concertazione che consentirono la moderazione salariale, l’uscita dalla crisi e l’ingresso nell’euro. Questa volta si spera di non dover aspettare trent’anni, ma non c’è dubbio che il percorso per far crescere il ruolo delle donne fuori dalla famiglia è lungo e complesso. Investe comportamenti pubblici (soprattutto per i servizi sociali, che in larga misura dipendono dagli enti locali), atteggiamenti delle aziende, che considerano spesso l’occupazione femminile più costosa di quella maschile e comunque “plafonano” la crescita professionale delle donne, mentalità consolidate che scaricano sulle donne tutto il peso delle attività di famiglia e di cura degli anzani, ma anche resistenze nel mondo sindacale e delle associazioni femminili, che per esempio hanno visto con molta diffidenza il part time, considerandolo uno strumento di emarginazione. Insomma, un problema complesso. Ma è importante che la Bonino abbia scelto di farne un perno delle politiche di Lisbona in Italia, che questa idea abbia trovato un clima favorevole nell’intero governo e che di questo tema si discuta oggi più che in passato.

DonneEastEconomistiEuropaFuturoGenderItaliaMezzogiornoTerza RepubblicaWomenomics
Sull'autore

d.speroni

Related posts
Tre anni dopo…
3 maggio 2020
Un mondo davvero sostenibile comporta un cambiamento delle nostre priorità
23 dicembre 2017
I nostri ideali, dalla Resistenza all’Agenda 2030 per un mondo migliore
1 agosto 2017
Come possiamo salvarci se non crediamo nel futuro?
31 gennaio 2015
Disoccupazione, ripresa, governance: commenti su F&M
6 ottobre 2011
Quel “7più” degli italiani: ciò che l’Istat ci dice e quello che manca
5 novembre 2010
2 Commenti
  1. 26 febbraio 2009 - 06:22
    Serena Romano

    dal 2007 ad oggi cosa è successo?

    C’è un gran da farsi negli USA e in vari paesi europei. In Italia ci aggiriamo sempre attorno ai stessi problemi (assenza di meritocrazia, niente servizi elementari per assicurare la conciliazione lavoro-famiglia, media che riproducono sempre gli stessi stereotipi) e non ne usciamo fuori.

    cosa si può fare?

    Serena Romano

  2. 25 aprile 2012 - 15:47
    sabina izzo

    Credo sarebbe assolutamente necessario interrogarsi sul “lavoro di cura” che grava sulle donne. Non è solo una questione di energie fisiche e del tempo sottratto all’attività lavorativa; è anche una questione di liberare le energie mentali delle donne. Se il lavoro di cura, l’organizzazione della “buona” vita di tutti, non dipenderà più solo dalle donne e, soprattutto, le donne non sentiranno più il lavoro di cura come un loro dovere, potranno liberare le loro ambizioni, i loro desideri e la loro progettualità. Noi ne parleremo a Paestum il 5, 6 e 7 ottobre 2012. Certo è un post che arriva un po’ in ritardo rispetto alla data del tuo articolo ma… meglio tardi che mai. Non trovi? Per Serena: l’argomento ti interessa? Che ne pensi? E tu Donato?

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

E' possibile utilizzare questi HTML tags e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

cancella il moduloInvia

2030 - La tempesta perfetta


Acquista il libro online

I numeri della felicità


Acquista il libro online

L'intrigo saudita


Acquista il libro online

  • 2030 – La tempesta perfetta(6)
  • Amarcord(16)
  • ASviS(2)
  • Dialoghi tra padre e figlio(15)
  • Economia italiana(15)
  • Europa(13)
  • Felicità e benessere(21)
  • Finanza&Mercati(2)
  • Futuro(32)
  • Globalizzazione(19)
  • L'intrigo saudita(5)
  • Libri(16)
  • Media(17)
  • Migrazioni(6)
  • Nautica(3)
  • Nord e Sud(5)
  • Persone(8)
  • Politica italiana(32)
  • Senza categoria(55)
  • Statistica(27)
  • Unacittà(8)
  • Viaggi(1)
  • www.fainotizia.it(16)
  • www.terzarepubblica.it(13)
Tag
Africa ambiente Clima Declino Degrado Democrazia Donne East Economisti energia Eni Environment Europa Federalismo Finanza Futuro Gdp Giornalismo Globalizzazione Governance Government Governo Grillo Immigrazione Indicators Informazione politica Internet Istat Italia Lavoro Linguaggio Mezzogiorno Nazioni unite Oecd Onu Pietro Pil Radicali Ricchezza Secessione Sinistra Sistema statistico internazionale Statistica Terza Repubblica Un
 Archivio
  • Maggio 2020 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)
  • Agosto 2015 (1)
  • Gennaio 2015 (1)
  • Giugno 2014 (1)
  • Febbraio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Ottobre 2013 (1)
  • Settembre 2013 (1)
  • Agosto 2013 (1)
  • Maggio 2013 (1)
  • Dicembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)
  • Maggio 2012 (1)
  • Marzo 2012 (1)
  • Febbraio 2012 (2)
  • Gennaio 2012 (1)
  • Novembre 2011 (1)
  • Ottobre 2011 (3)
  • Luglio 2011 (1)
  • Maggio 2011 (2)
  • Marzo 2011 (2)
  • Febbraio 2011 (1)
  • Gennaio 2011 (2)
  • Dicembre 2010 (1)
  • Novembre 2010 (4)
  • Ottobre 2010 (2)
  • Settembre 2010 (2)
  • Giugno 2010 (1)
  • Marzo 2010 (1)
  • Febbraio 2010 (1)
  • Gennaio 2010 (1)
  • Dicembre 2009 (3)
  • Ottobre 2009 (1)
  • Settembre 2009 (4)
  • Agosto 2009 (1)
  • Giugno 2009 (1)
  • Aprile 2009 (1)
  • Marzo 2009 (1)
  • Febbraio 2009 (1)
  • Gennaio 2009 (2)
  • Dicembre 2008 (2)
  • Novembre 2008 (3)
  • Ottobre 2008 (5)
  • Agosto 2008 (1)
  • Giugno 2008 (1)
  • Maggio 2008 (1)
  • Aprile 2008 (3)
  • Marzo 2008 (2)
  • Febbraio 2008 (2)
  • Gennaio 2008 (6)
  • Dicembre 2007 (5)
  • Novembre 2007 (4)
  • Ottobre 2007 (4)
  • Settembre 2007 (5)
  • Agosto 2007 (2)
  • Luglio 2007 (1)
  • Giugno 2007 (2)
  • Maggio 2007 (1)
  • Aprile 2007 (2)
  • Marzo 2007 (2)
  • Febbraio 2007 (4)
  • Gennaio 2007 (3)
  • Dicembre 2006 (3)
  • Novembre 2006 (1)
  • Ottobre 2006 (2)
  • Febbraio 2006 (2)
  • Gennaio 2006 (3)
Copyright © Donato Speroni
Questo sito utilizza i cookie per fornirti una migliore esperienza di navigazione. Continuando a navigare, ne accetti l’utilizzo.OkInfo