FacebookTwitter
 
Donato SperoniDonato Speroni
Donato Speroni
  • Chi sono
  • Che cosa scrivo
  • Che cosa insegno
  • Come contattarmi
Menù Indietro  
28 ottobre 2007Lascia un commentoSenza categoriadi Donato Speroni

Appunti dopo qualche giorno in Kossovo, per una missione internazionale di preparazione al futuro Censimento. La gente ha una gran voglia di normalità e sembra strano che il 10 dicembre (quando il governo a maggioranza albanese potrebbe autoproclamare l’indipendenza del Paese) possa esserci il rischio di una ripresa dei conflitti armati. In ogni caso il drammatico problema del Kossovo è la mancanza di un meccanismo autonomo di sviluppo economico, perché questi anni d’intervento internazionale hanno drogato l’economia, senza però lasciare risultati permanenti. Sono convinto che l’unica speranza per il futuro sia una più forte azione dell’Europa Unita, che deve prendersi le sue responsabilità politiche ed economiche per una definitiva sistemazione dei Balcani.

Ho passato buona parte di questa settimana a Pristina, per una missione di supporto al futuro censimento del Kossovo. Tre giorni in un Paese non sono certo sufficienti per dire cose intelligenti, soprattutto in una situazione tanto complessa. Però vorrei fissare alcune impressioni.
La gente innanzitutto. Cordiale, aperta, con una gran voglia di ordine e di normalità. La sera i locali sono pieni di giovani; non si riesce a immaginare che questo è il Paese dove nel giro di pochi anni si sono avuti diversi episodi di tentata “pulizia etnica”. Anche oggi la situazione è molto incerta. Il 10 dicembre, la maggioranza di etnia albanese potrebbe proclamare l’indipendenza del Paese, contro il volere della Serbia e della Russia. Ma che cosa accadrebbe allora nelle zone dove vivono i serbi? La Serbia potrebbe tentare di annettersi la regione di Mitrovica, oppure i kossovari potrebbero reagire preventivamente: insomma un gioco di domino che potrebbe far nuovamente precipitare il Paese nel dramma delle guerre etniche.
La seconda impressione è che purtroppo il massiccio intervento internazionale non è riuscito a creare in Kossovo un meccanismo di sviluppo. L’economia si basa sulle rimesse degli emigranti (credo in calo, perché chi può si fa raggiungere all’estero dalla famiglia) e sugli alti stipendi di chi lavora per le organizzazioni internazionali. Oltre, naturalmente, ai consumi delle migliaia di militari e operatori stranieri presenti con le varie missioni: fa impressione per esempio vedere il Minimax di Pristina, uno dei migliori supermercati ricco di merci a buon prezzo, frequentato da soldati e soldatesse di almeno dieci Paesi diversi, che fanno shopping in tuta mimetica e con il mitra a tracolla. L’eventuale partenza o anche il ridimensionamento delle missioni internazionali creerebbe conseguenze economiche durissime per la popolazione.
Infine, quella che mi sembra l’unica speranza: un maggior ruolo dell’Europa. L’Onu purtroppo ha confermato in Kossovo i difetti già noti in altre missioni: costi enormi, molta burocrazia, sostanziale impressione di inefficienza. L’intervento internazionale in Kossovo dovrà durare ancora a lungo, per le ragioni politiche ed economiche sopra spiegate. Ma solo l’Europa unita può essere in grado di trovare una via d’uscita sostenibile, con una soluzione transitoria che integri la regione nell’Europa politica, come ha scritto Michele Nardelli su Osservatorio Balcani. Non è una novità, del resto, che l’Ue ha una grande responsabilità nella sistemazione dei Balcani e che l’Italia, che è così vicina all’altra sponda dell’Adriatico, deve fare la sua parte. Finora però i diversi Paesi europei si sono mossi in ordine sparso, soprattutto per quanto riguarda il quadro strategico, cioè il disegno generale di sistemazione dell’area. Ma il 10 dicembre è vicino e l’incertezza dell’Europa è un disastro: per i kossovari, per tutti i Balcani, per noi stessi.

BalcaniEuropaNazioni uniteOnuSecessioneSistema statistico internazionaleUn
Sull'autore

d.speroni

Related posts
Tre anni dopo…
3 maggio 2020
Un mondo davvero sostenibile comporta un cambiamento delle nostre priorità
23 dicembre 2017
I nostri ideali, dalla Resistenza all’Agenda 2030 per un mondo migliore
1 agosto 2017
Come possiamo salvarci se non crediamo nel futuro?
31 gennaio 2015
Disoccupazione, ripresa, governance: commenti su F&M
6 ottobre 2011
Quel “7più” degli italiani: ciò che l’Istat ci dice e quello che manca
5 novembre 2010
Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

E' possibile utilizzare questi HTML tags e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

cancella il moduloInvia

2030 - La tempesta perfetta


Acquista il libro online

I numeri della felicità


Acquista il libro online

L'intrigo saudita


Acquista il libro online

  • 2030 – La tempesta perfetta(6)
  • Amarcord(16)
  • ASviS(2)
  • Dialoghi tra padre e figlio(15)
  • Economia italiana(15)
  • Europa(13)
  • Felicità e benessere(21)
  • Finanza&Mercati(2)
  • Futuro(32)
  • Globalizzazione(19)
  • L'intrigo saudita(5)
  • Libri(16)
  • Media(17)
  • Migrazioni(6)
  • Nautica(3)
  • Nord e Sud(5)
  • Persone(8)
  • Politica italiana(32)
  • Senza categoria(55)
  • Statistica(27)
  • Unacittà(8)
  • Viaggi(1)
  • www.fainotizia.it(16)
  • www.terzarepubblica.it(13)
Tag
Africa ambiente Clima Declino Degrado Democrazia Donne East Economisti energia Eni Environment Europa Federalismo Finanza Futuro Gdp Giornalismo Globalizzazione Governance Government Governo Grillo Immigrazione Indicators Informazione politica Internet Istat Italia Lavoro Linguaggio Mezzogiorno Nazioni unite Oecd Onu Pietro Pil Radicali Ricchezza Secessione Sinistra Sistema statistico internazionale Statistica Terza Repubblica Un
 Archivio
  • Maggio 2020 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)
  • Agosto 2015 (1)
  • Gennaio 2015 (1)
  • Giugno 2014 (1)
  • Febbraio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Ottobre 2013 (1)
  • Settembre 2013 (1)
  • Agosto 2013 (1)
  • Maggio 2013 (1)
  • Dicembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)
  • Maggio 2012 (1)
  • Marzo 2012 (1)
  • Febbraio 2012 (2)
  • Gennaio 2012 (1)
  • Novembre 2011 (1)
  • Ottobre 2011 (3)
  • Luglio 2011 (1)
  • Maggio 2011 (2)
  • Marzo 2011 (2)
  • Febbraio 2011 (1)
  • Gennaio 2011 (2)
  • Dicembre 2010 (1)
  • Novembre 2010 (4)
  • Ottobre 2010 (2)
  • Settembre 2010 (2)
  • Giugno 2010 (1)
  • Marzo 2010 (1)
  • Febbraio 2010 (1)
  • Gennaio 2010 (1)
  • Dicembre 2009 (3)
  • Ottobre 2009 (1)
  • Settembre 2009 (4)
  • Agosto 2009 (1)
  • Giugno 2009 (1)
  • Aprile 2009 (1)
  • Marzo 2009 (1)
  • Febbraio 2009 (1)
  • Gennaio 2009 (2)
  • Dicembre 2008 (2)
  • Novembre 2008 (3)
  • Ottobre 2008 (5)
  • Agosto 2008 (1)
  • Giugno 2008 (1)
  • Maggio 2008 (1)
  • Aprile 2008 (3)
  • Marzo 2008 (2)
  • Febbraio 2008 (2)
  • Gennaio 2008 (6)
  • Dicembre 2007 (5)
  • Novembre 2007 (4)
  • Ottobre 2007 (4)
  • Settembre 2007 (5)
  • Agosto 2007 (2)
  • Luglio 2007 (1)
  • Giugno 2007 (2)
  • Maggio 2007 (1)
  • Aprile 2007 (2)
  • Marzo 2007 (2)
  • Febbraio 2007 (4)
  • Gennaio 2007 (3)
  • Dicembre 2006 (3)
  • Novembre 2006 (1)
  • Ottobre 2006 (2)
  • Febbraio 2006 (2)
  • Gennaio 2006 (3)
Copyright © Donato Speroni
Questo sito utilizza i cookie per fornirti una migliore esperienza di navigazione. Continuando a navigare, ne accetti l’utilizzo.OkInfo