FacebookTwitter
 
Donato SperoniDonato Speroni
Donato Speroni
  • Chi sono
  • Che cosa scrivo
  • Che cosa insegno
  • Come contattarmi
Menù Indietro  
20 ottobre 20072 CommentiFuturo, Globalizzazione, Statisticadi Donato Speroni

Il bimestrale East ha pubblicato il mio lungo articolo in italiano e in inglese sulla Conferenza di Istanbul promossa dall’Ocse nel giugno scorso per migliorare i criteri di misurazione del progresso umano. La Stampa di Torino ha anche cortesemente anticipato alcuni brani del mio lavoro. Il Pil sarà rimpiazzato da un indice di felicità, come in Buthan? Personalmente non lo credo. Però sono convinto che da questa ricerca nascerà la statistica del 21° secolo e che a livello internazionale ne scaturiranno nuovi obiettivi condivisi che sostituiranno gli Obiettivi del Millennio.

Il bimestrale East ha pubblicato il mio lungo articolo in italiano e in inglese sulla Conferenza di Istanbul promossa dall’Ocse nel giugno scorso per migliorare i criteri di misurazione del progresso umano. riportato anche sul sito di Terza Repubblica. La Stampa di Torino ha anche cortesemente anticipato alcuni brani del mio lavoro. Sia la rivista che il quotidiano nella titolazione hanno messo l’accento sul tentativo di misurare la felicità anziché il Prodotto interno lordo. Giustamente, dal punto di vista giornalistico, perché questo è l’aspetto che colpisce di più la fantasia del lettore.
Non credo che il Gross National Happiness, la misura della felicità inventata nel 1972 dal re del Buthan Jigme Singye Wangchuck, potrà mai prendere il posto del Pil anche lontano dall’Himalaya. La felicità è una percezione soggettiva, fortemente influenzata non soltanto dagli stati d’animo individuali (posso essere più triste dell’anno scorso perché la mia fidanzata mi ha lasciato, ma questo non è un buon indicatore di politica economica), ma anche da certe caratteristiche nazionali; per esempio, tra i popoli più felici del mondo ci sono i nigeriani, che a giudicare dalle cronache che ci arrivano da Lagos e dintorni non se la passano proprio bene.
D’altra parte il vecchio Pil non è più sufficiente, per mille motivi illustrati anche in questo blog. E allora? In realtà l’aspetto più affascinante di questa storia è che si tratta di un campo di ricerca, che vede impegnati migliaia di statistici ed economisti, come risulta anche dall’incontro di Istanbul. Da questa ricerca nasceranno nuovi obiettivi che sostituiranno i Millennium Development Goals dopo il 2015, ma più in generale un nuovo sistema di contabilità nazionale del 21° secolo: non un solo indicatore, ma una batteria di dati che nel loro insieme descriveranno il progresso di ciascuna comunità, ma che per avere valore dovranno anche essere accettati e condivisi dalla comunità stessa, anziché essere calati dall’alto: la sociestique al posto della statistique, per usare un’espressione del chief statistician dell’Ocse Enrico Giovannini che è tra i promotori di questa evoluzione.
A Bruxelles, il 19 – 20 novembre, il convegno “Beyond Gdp” dovrebbe segnare ulteriori progressi in questa ricerca. Contiamo di potervelo raccontare.

EastFuturoGdpIndicatorsMDGNazioni uniteOecdOnuPilSistema statistico internazionaleStatisticaTerza RepubblicaUn
Sull'autore

d.speroni

Related posts
I nostri ideali, dalla Resistenza all’Agenda 2030 per un mondo migliore
1 agosto 2017
Il mio nuovo impegno, con l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
31 luglio 2016
La vecchiaia ai tempi del conflitto
5 gennaio 2016
I nostri dubbi sulla e-democracy
31 agosto 2015
Come possiamo salvarci se non crediamo nel futuro?
31 gennaio 2015
La e-Democracy possibile: iniziamo la pubblicazione
15 giugno 2014
2 Commenti
  1. 20 ottobre 2007 - 19:44
    Pietro Speroni

    >Contiamo di potervelo raccontare.

    E il plurale e’ perche’ a Bruxelles ci dovrei essere anche io? :)

    Risposta paracula: ma certo, figlio mio! Risposta onesta. No, era solo un pluralia maiestatis.
    Però è vero che mi piacerebbe fare un racconto a quattro mani con te di questa come di altre vicende che viviamo con ottica diversa. 

  2. 21 ottobre 2007 - 11:55
    Scarsos

    I problemi metodologici sono grandissimi. Rilevare stati come felicità qua o in Nigeria può essere molto complicato e diverso. Non basta un sistema unico per tutti (che genererebbe dati fuorvianti). Rilevare e costruire dati sociali non è come rilevare dati economici (mancano le unità di misura standard). Una soluzione che vedo possibile è quella di creare gruppi di ricercatori locali che abbiano cognizione sia della particolarità del paese dove rilevano i dati, sia cognizione di come poi questi dati possano essere valutati e paragonati rispetto agli altri contesti locali a livello globale. Difficilmente gli statistici o gli economisti sono in grado di affrontare questi problemi, con le loro rigide categorie, almeno da soli. Gruppi multidisciplinari di sociologi-economisti-psicologi-statistici potrebbero anche farcela…ma il lavoro richiede impegno. Per ora, con le risorse intellettuali attuali, ci si può accontentare del “indice di sviluppo umano” che rispetto al PIL dice molto di più ed è abbastanza facilmente operazionalizzabile. Però bisogna lavorare per creare una classe glocale (locale-globale) di metodologi e ricercatori capaci di andare avanti… sennò è inutile fare sogni statistici:)

    Risposta. L’indice di sviluppo umano dell’Undp è stato un generoso tentativo, ma non è sufficiente, tanto che lo si calcola da anni ma ha ben poco impatto politico. Non c’è dubbio che ci vogliono gruppi multidisciplinari. Ma se leggi il mio articolo sulla conferenza di Istanbul vedrai che questa è proprio la direzione nella quale ci si vuole muovere a livello internazionale. Spesso la nostra sfiducia nasce dal fatto che vediamo la realtà dall’angolo del ritardo italiano, dove in effetti su questi temi economisti e statistici stanno facendo, mi sembra, ben poco. E’ vero che è proprio un italiano, Enrico Giovannini, quello che ha messo in moto questo processo. Ma sta a Parigi, all’Ocse, e non a Roma.

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

E' possibile utilizzare questi HTML tags e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

cancella il moduloInvia

2030 - La tempesta perfetta


Acquista il libro online

I numeri della felicità


Acquista il libro online

L'intrigo saudita


Acquista il libro online

  • 2030 – La tempesta perfetta(6)
  • Amarcord(16)
  • ASviS(2)
  • Dialoghi tra padre e figlio(15)
  • Economia italiana(15)
  • Europa(13)
  • Felicità e benessere(21)
  • Finanza&Mercati(2)
  • Futuro(32)
  • Globalizzazione(19)
  • L'intrigo saudita(5)
  • Libri(16)
  • Media(17)
  • Migrazioni(6)
  • Nautica(3)
  • Nord e Sud(5)
  • Persone(8)
  • Politica italiana(32)
  • Senza categoria(55)
  • Statistica(27)
  • Unacittà(8)
  • Viaggi(1)
  • www.fainotizia.it(16)
  • www.terzarepubblica.it(13)
Tag
Africa ambiente Clima Declino Degrado Democrazia Donne East Economisti energia Eni Environment Europa Federalismo Finanza Futuro Gdp Giornalismo Globalizzazione Governance Government Governo Grillo Immigrazione Indicators Informazione politica Internet Istat Italia Lavoro Linguaggio Mezzogiorno Nazioni unite Oecd Onu Pietro Pil Radicali Ricchezza Secessione Sinistra Sistema statistico internazionale Statistica Terza Repubblica Un
 Archivio
  • Maggio 2020 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)
  • Agosto 2015 (1)
  • Gennaio 2015 (1)
  • Giugno 2014 (1)
  • Febbraio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Ottobre 2013 (1)
  • Settembre 2013 (1)
  • Agosto 2013 (1)
  • Maggio 2013 (1)
  • Dicembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)
  • Maggio 2012 (1)
  • Marzo 2012 (1)
  • Febbraio 2012 (2)
  • Gennaio 2012 (1)
  • Novembre 2011 (1)
  • Ottobre 2011 (3)
  • Luglio 2011 (1)
  • Maggio 2011 (2)
  • Marzo 2011 (2)
  • Febbraio 2011 (1)
  • Gennaio 2011 (2)
  • Dicembre 2010 (1)
  • Novembre 2010 (4)
  • Ottobre 2010 (2)
  • Settembre 2010 (2)
  • Giugno 2010 (1)
  • Marzo 2010 (1)
  • Febbraio 2010 (1)
  • Gennaio 2010 (1)
  • Dicembre 2009 (3)
  • Ottobre 2009 (1)
  • Settembre 2009 (4)
  • Agosto 2009 (1)
  • Giugno 2009 (1)
  • Aprile 2009 (1)
  • Marzo 2009 (1)
  • Febbraio 2009 (1)
  • Gennaio 2009 (2)
  • Dicembre 2008 (2)
  • Novembre 2008 (3)
  • Ottobre 2008 (5)
  • Agosto 2008 (1)
  • Giugno 2008 (1)
  • Maggio 2008 (1)
  • Aprile 2008 (3)
  • Marzo 2008 (2)
  • Febbraio 2008 (2)
  • Gennaio 2008 (6)
  • Dicembre 2007 (5)
  • Novembre 2007 (4)
  • Ottobre 2007 (4)
  • Settembre 2007 (5)
  • Agosto 2007 (2)
  • Luglio 2007 (1)
  • Giugno 2007 (2)
  • Maggio 2007 (1)
  • Aprile 2007 (2)
  • Marzo 2007 (2)
  • Febbraio 2007 (4)
  • Gennaio 2007 (3)
  • Dicembre 2006 (3)
  • Novembre 2006 (1)
  • Ottobre 2006 (2)
  • Febbraio 2006 (2)
  • Gennaio 2006 (3)
Copyright © Donato Speroni
Questo sito utilizza i cookie per fornirti una migliore esperienza di navigazione. Continuando a navigare, ne accetti l’utilizzo.OkInfo