FacebookTwitter
 
Donato SperoniDonato Speroni
Donato Speroni
  • Chi sono
  • Che cosa scrivo
  • Che cosa insegno
  • Come contattarmi
Menù Indietro  
11 ottobre 20073 CommentiSenza categoriadi Donato Speroni

Se il voto alle primarie è una scelta di organi interni al Pd non voterò perché non mi riconosco nel nuovo partito e potrei aderirvi solo quando il suo giornale si chiamerà Unità d’Europa. Ma anche se votassi voterei Letta perché mi sembra il più deciso nel rinnovamento dei programmi e la miglior garanzia contro il fattore KK, i residui di cattocomunismo. Se invece si tratta della scelta del futuro leader da opporre Berlusconi, è mio dovere andare a votare e scegliere Veltroni, l’unico che può farcela…

Votare o no per le primarie del Partito Democratico? Mi arrivano molte pressioni di amici, tutti a favore del voto. Io sono perplesso. Non riesco bene a capire il senso di questo voto e quindi se “mi appartiene” oppure no.
Io non mi considero un aderente al Pd. Per ragioni che ho spiegato nel precedente post, i miei riferimenti sono semmai la nuova iniziativa socialista, le battaglie radicali, comunque un movimento politico che tenga ben fermi i principi laici. Un movimento che senza essere liberista a oltranza sia pronto a ridiscutere, con più coraggio della nuova formazione che risulta dai Democratici di sinistra e dalla Margherita, le tante inutili bardature corporative che permangono nella nostra società. Un movimento fortemente caratterizzato dall’europeismo: forse potrei aderire al Pd se il suo giornale si chiamasse Unità d’Europa, fondendo gli attuali quotidiani dei due partiti che si sposano.
Invece il Pd così come si presenta oggi per me può essere solo un compagno di viaggio. Ma a che titolo devo indicare io come scegliere i suoi organi interni? Questa apertura a tutti non è un finto democraticismo? Non sarebbe meglio dare il diritto di voto soltanto a chi davvero si riconosce nel progetto ed è disposto a impegnarsi nella nuova formazione? Auguro al Pd il miglior successo, ma sulla base di questo ragionamento penso di limitarmi ad una rispettosa astensione. In ogni caso se dovessi riconoscermi nella nuova formazione e votare per i suoi organi interni, nel nuovo partito sceglierei come leader Enrico Letta, perché è il candidato a me più affine nel modo empirico di affrontare i problemi, quello che meglio a mio giudizio potrebbe tutelare il Pd dagli antichi vizi antimercato del cattocomunismo.
C’è però un altro significato che si può dare a queste primarie, perchè è abbastanza evidente che dopo questa votazione e prima delle prossime elezioni non ci sarà un’altra consultazione come quella plebiscitaria che investì e rafforzò Romano Prodi. In altre parole, queste primarie sono in realtà la scelta del candidato che si contrapporrà al leader del centrodestra. Se questo è il senso delle primarie, allora voglio esserci, perché voglio scegliere anch’io quello che spero diventerà il futuro premier. Però in questo caso sceglierò il candidato che davvero può battere la destra e quindi andrò a votare per Walter Veltroni, del quale magari critico alcune ambiguità, ma che ha il carisma e il senso dello spettacolo necessari per incantare le folle e battere Berlusconi.
Forse i miei sono soltanto sofismi. Però ho torto a chiedere un po’ di chiarezza? O sono solo io che non capisco?

DemocraziaEuropaFederalismoGovernmentGovernoInformazione politicaItaliaRadicaliSinistraSocialistiTerza Repubblica
Sull'autore

d.speroni

Related posts
Tre anni dopo…
3 maggio 2020
Un mondo davvero sostenibile comporta un cambiamento delle nostre priorità
23 dicembre 2017
I nostri ideali, dalla Resistenza all’Agenda 2030 per un mondo migliore
1 agosto 2017
Come possiamo salvarci se non crediamo nel futuro?
31 gennaio 2015
Disoccupazione, ripresa, governance: commenti su F&M
6 ottobre 2011
Quel “7più” degli italiani: ciò che l’Istat ci dice e quello che manca
5 novembre 2010
3 Commenti
  1. 11 ottobre 2007 - 22:36
    Scarsos

    Le primarie fatte a questo modo sono una porcata. Vien voglia di non andare a votare. Veltroni, tranne miracoli (o qualcuno potrebbe dire catastrofi all’interno del PD), non può che vincere. Le liste son fatte tutte dall’alto verso il basso da parte dei vecchi partiti (o almeno così dicono i giovani dentro il nascente PD), La poca società civile è chiamata alla politica dalla politica. Quindi la democraticità se ne andata a farsi benedire in queste primarie. L’unico motivo per cui andare a votare è quello di far numero è dimostrare che esiste una sinistra che vuole andare avanti. Ma cosi le elite politiche ci riducono a solo una quantità! Ma la qualità e la voglia delle persone che vogliono partecipare a un processo democratico così vanno mortificate. Chissà se voterò. Probabilmente voterò. Comunque dare un voto a queste primarie non sarà per niente esaltante.
    Tu dici che l’unico motivo per votare è “dimostrare che esiste una sinistra che vuole andare avanti”. Però un partito che nasce così confuso (vedi anche l’articolo di Trigilia di ieri sul Sole) non dà il messaggio sbagliato su quello che questa sinistra deve fare, dando ai leader la sensazione di un consenso che invece non esiste e quindi rallentando il rinnovamento?

  2. 15 ottobre 2007 - 10:59
    Scarsos

    Grazie dell’interessante articolo!:) Per caso Trigilia è pure mio professore all’università!:D

    Nascere male non vuol dire necessariamente crescere peggio. Adesso non rimane che stare a vedere cosa accade! Speriamo, anche se le premesse non sono il massimo

  3. 23 ottobre 2007 - 01:15
    ros

    OT: è sempre un piacere leggerti, lo sarebbe ancor di più se contenessi i corsivi che sullo schermo affaticano gli occhiucci :(

    (nielsen docet! :)

    Risposta. Tu che sei maestra di web design, che cosa mi suggerisci?

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

E' possibile utilizzare questi HTML tags e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

cancella il moduloInvia

2030 - La tempesta perfetta


Acquista il libro online

I numeri della felicità


Acquista il libro online

L'intrigo saudita


Acquista il libro online

  • 2030 – La tempesta perfetta(6)
  • Amarcord(16)
  • ASviS(2)
  • Dialoghi tra padre e figlio(15)
  • Economia italiana(15)
  • Europa(13)
  • Felicità e benessere(21)
  • Finanza&Mercati(2)
  • Futuro(32)
  • Globalizzazione(19)
  • L'intrigo saudita(5)
  • Libri(16)
  • Media(17)
  • Migrazioni(6)
  • Nautica(3)
  • Nord e Sud(5)
  • Persone(8)
  • Politica italiana(32)
  • Senza categoria(55)
  • Statistica(27)
  • Unacittà(8)
  • Viaggi(1)
  • www.fainotizia.it(16)
  • www.terzarepubblica.it(13)
Tag
Africa ambiente Clima Declino Degrado Democrazia Donne East Economisti energia Eni Environment Europa Federalismo Finanza Futuro Gdp Giornalismo Globalizzazione Governance Government Governo Grillo Immigrazione Indicators Informazione politica Internet Istat Italia Lavoro Linguaggio Mezzogiorno Nazioni unite Oecd Onu Pietro Pil Radicali Ricchezza Secessione Sinistra Sistema statistico internazionale Statistica Terza Repubblica Un
 Archivio
  • Maggio 2020 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)
  • Agosto 2015 (1)
  • Gennaio 2015 (1)
  • Giugno 2014 (1)
  • Febbraio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Ottobre 2013 (1)
  • Settembre 2013 (1)
  • Agosto 2013 (1)
  • Maggio 2013 (1)
  • Dicembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)
  • Maggio 2012 (1)
  • Marzo 2012 (1)
  • Febbraio 2012 (2)
  • Gennaio 2012 (1)
  • Novembre 2011 (1)
  • Ottobre 2011 (3)
  • Luglio 2011 (1)
  • Maggio 2011 (2)
  • Marzo 2011 (2)
  • Febbraio 2011 (1)
  • Gennaio 2011 (2)
  • Dicembre 2010 (1)
  • Novembre 2010 (4)
  • Ottobre 2010 (2)
  • Settembre 2010 (2)
  • Giugno 2010 (1)
  • Marzo 2010 (1)
  • Febbraio 2010 (1)
  • Gennaio 2010 (1)
  • Dicembre 2009 (3)
  • Ottobre 2009 (1)
  • Settembre 2009 (4)
  • Agosto 2009 (1)
  • Giugno 2009 (1)
  • Aprile 2009 (1)
  • Marzo 2009 (1)
  • Febbraio 2009 (1)
  • Gennaio 2009 (2)
  • Dicembre 2008 (2)
  • Novembre 2008 (3)
  • Ottobre 2008 (5)
  • Agosto 2008 (1)
  • Giugno 2008 (1)
  • Maggio 2008 (1)
  • Aprile 2008 (3)
  • Marzo 2008 (2)
  • Febbraio 2008 (2)
  • Gennaio 2008 (6)
  • Dicembre 2007 (5)
  • Novembre 2007 (4)
  • Ottobre 2007 (4)
  • Settembre 2007 (5)
  • Agosto 2007 (2)
  • Luglio 2007 (1)
  • Giugno 2007 (2)
  • Maggio 2007 (1)
  • Aprile 2007 (2)
  • Marzo 2007 (2)
  • Febbraio 2007 (4)
  • Gennaio 2007 (3)
  • Dicembre 2006 (3)
  • Novembre 2006 (1)
  • Ottobre 2006 (2)
  • Febbraio 2006 (2)
  • Gennaio 2006 (3)
Copyright © Donato Speroni
Questo sito utilizza i cookie per fornirti una migliore esperienza di navigazione. Continuando a navigare, ne accetti l’utilizzo.OkInfo