FacebookTwitter
 
Donato SperoniDonato Speroni
Donato Speroni
  • Chi sono
  • Che cosa scrivo
  • Che cosa insegno
  • Come contattarmi
Menù Indietro  
8 settembre 2007Lascia un commentoAmarcord, Economia italiana, Media, Nord e Sud, Persone, Politica italianadi Donato Speroni

Si parla molto, in questi giorni, di Libero Grassi, l’imprenditore ucciso dalla mafia nel 1991. Vorrei aggiungere un ricordo personale. Nel 1988 con Paolo Panerai, l’editore del gruppo Class, eravamo a Palermo a presentare Capitale Sud, la rivista settimanale che dirigevo e che avevo ideato con l’ambizione di raccontare la crescita dell’economia meridionale. Erano tempi di grande ottimismo e speranza, dopo il varo di leggi importanti per il Sud. Era diffusa la sensazione che il Mezzogiorno si stesse omologando al resto del Paese.
All’incontro, svoltosi a Villa Zito, la sede di prestigio del Banco di Sicilia, c’era tutta la Palermo importante, dal sindaco Leoluca Orlando agli imprenditori e ai sindacalisti più in vista. Durante il dibattito che seguì la nostra presentazione si alzò Grassi: “Va bene tutto, ma voi giocate a tennis o a ping pong?” Qualcuno sbuffò, perché Grassi era considerato un guastafeste, ma aveva ragione lui, perché il Mezzogiorno, per essere raccontato, richiede profondità di campo, dinamismo e tanta fatica.
Più volte le sue parole mi sono tornate in mente. Capitale Sud ha chiuso nel 1993 dopo che le speranze degli anni ’80 sono miseramente fallite. Io ho dedicato a questa iniziativa sette anni cruciali della mia vita professionale, ma ancor oggi mi chiedo a che cosa abbiamo giocato. L’intenzione era certamente quella di giocare un gioco importante e qualche schiacciata vincente l’abbiamo pure fatta, su temi come gli sprechi di fondi pubblici, i contrasti tra gli enti del Mezzogiorno, il terremoto dell’Irpinia,. Ma la nostra capacità d’indagine non è stata sufficiente quando parlavamo delle economie locali, dei maneggi di classi dirigenti che per essere rivelati avrebbero richiesto ben altra incisività. Mi sembra del resto che ancor oggi buona parte della stampa economica del Mezzogiorno giochi a ping pong.
A parte il mio ricordo personale, la domanda di Libero Grassi torna ora di attualità, di fronte alla proclamata volontà della Confindustria di espellere gli imprenditori che pagano il pizzo. Stanno giocando a tennis o a ping pong? E’ davvero l’annuncio di una politica coraggiosa di “tolleranza zero” verso la criminalità (che come è stato giustamente detto dovrebbe estendersi ai casi di corruzione, alle tangenti e perché no all’evasione fiscale) oppure è solo un modo per “fare ammoina”?
Azzardo una risposta: penso che oggi tra gli imprenditori ci siano dei veri giocatori di tennis. E’ assai importante, per esempio, che la rivolta contro il pizzo sia nata da un costruttore catanese, Andrea Vecchio, mentre in passato gli edili erano i più compromessi con la criminalità, sia per spartirsi gli appalti, sia perché i loro cantieri sono più esposti a ritorsioni. E’ anche vero, e fa ben sperare, che il mondo degli imprenditori meridionali sta cambiando, perché non tutti dipendono dalle commesse pubbliche e cresce la presenza di attività manifatturiere e di servizio dove gli operatori sono più insofferenti alle vecchie pastoie. Ma temo che molti considerino tutta questa una finzione. Grassi, se fosse vivo, sarebbe il primo a chiedere: “Colleghi, a che gioco giocate?”.

GiornalismoImpreseItaliaMezzogiorno
Sull'autore

d.speroni

Related posts
Come possiamo salvarci se non crediamo nel futuro?
31 gennaio 2015
Auguri per il 2014 dalla terra di mezzo…
2 gennaio 2014
Chi era l’economista che cambiò la vita a Monti
15 agosto 2012
Il data journalism e la statistica ufficiale
27 maggio 2012
La “tempesta perfetta” potrebbe arrivare anche prima del 2030: cominciamo a pensarci
21 febbraio 2012
Amato: dopo la crisi un’Europa più unita, forse senza Londra
1 febbraio 2012
Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

E' possibile utilizzare questi HTML tags e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

cancella il moduloInvia

2030 - La tempesta perfetta


Acquista il libro online

I numeri della felicità


Acquista il libro online

L'intrigo saudita


Acquista il libro online

  • 2030 – La tempesta perfetta(6)
  • Amarcord(16)
  • ASviS(2)
  • Dialoghi tra padre e figlio(15)
  • Economia italiana(15)
  • Europa(13)
  • Felicità e benessere(21)
  • Finanza&Mercati(2)
  • Futuro(32)
  • Globalizzazione(19)
  • L'intrigo saudita(5)
  • Libri(16)
  • Media(17)
  • Migrazioni(6)
  • Nautica(3)
  • Nord e Sud(5)
  • Persone(8)
  • Politica italiana(32)
  • Senza categoria(55)
  • Statistica(27)
  • Unacittà(8)
  • Viaggi(1)
  • www.fainotizia.it(16)
  • www.terzarepubblica.it(13)
Tag
Africa ambiente Clima Declino Degrado Democrazia Donne East Economisti energia Eni Environment Europa Federalismo Finanza Futuro Gdp Giornalismo Globalizzazione Governance Government Governo Grillo Immigrazione Indicators Informazione politica Internet Istat Italia Lavoro Linguaggio Mezzogiorno Nazioni unite Oecd Onu Pietro Pil Radicali Ricchezza Secessione Sinistra Sistema statistico internazionale Statistica Terza Repubblica Un
 Archivio
  • Maggio 2020 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)
  • Agosto 2015 (1)
  • Gennaio 2015 (1)
  • Giugno 2014 (1)
  • Febbraio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Ottobre 2013 (1)
  • Settembre 2013 (1)
  • Agosto 2013 (1)
  • Maggio 2013 (1)
  • Dicembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)
  • Maggio 2012 (1)
  • Marzo 2012 (1)
  • Febbraio 2012 (2)
  • Gennaio 2012 (1)
  • Novembre 2011 (1)
  • Ottobre 2011 (3)
  • Luglio 2011 (1)
  • Maggio 2011 (2)
  • Marzo 2011 (2)
  • Febbraio 2011 (1)
  • Gennaio 2011 (2)
  • Dicembre 2010 (1)
  • Novembre 2010 (4)
  • Ottobre 2010 (2)
  • Settembre 2010 (2)
  • Giugno 2010 (1)
  • Marzo 2010 (1)
  • Febbraio 2010 (1)
  • Gennaio 2010 (1)
  • Dicembre 2009 (3)
  • Ottobre 2009 (1)
  • Settembre 2009 (4)
  • Agosto 2009 (1)
  • Giugno 2009 (1)
  • Aprile 2009 (1)
  • Marzo 2009 (1)
  • Febbraio 2009 (1)
  • Gennaio 2009 (2)
  • Dicembre 2008 (2)
  • Novembre 2008 (3)
  • Ottobre 2008 (5)
  • Agosto 2008 (1)
  • Giugno 2008 (1)
  • Maggio 2008 (1)
  • Aprile 2008 (3)
  • Marzo 2008 (2)
  • Febbraio 2008 (2)
  • Gennaio 2008 (6)
  • Dicembre 2007 (5)
  • Novembre 2007 (4)
  • Ottobre 2007 (4)
  • Settembre 2007 (5)
  • Agosto 2007 (2)
  • Luglio 2007 (1)
  • Giugno 2007 (2)
  • Maggio 2007 (1)
  • Aprile 2007 (2)
  • Marzo 2007 (2)
  • Febbraio 2007 (4)
  • Gennaio 2007 (3)
  • Dicembre 2006 (3)
  • Novembre 2006 (1)
  • Ottobre 2006 (2)
  • Febbraio 2006 (2)
  • Gennaio 2006 (3)
Copyright © Donato Speroni
Questo sito utilizza i cookie per fornirti una migliore esperienza di navigazione. Continuando a navigare, ne accetti l’utilizzo.OkInfo