FacebookTwitter
 
Donato SperoniDonato Speroni
Donato Speroni
  • Chi sono
  • Che cosa scrivo
  • Che cosa insegno
  • Come contattarmi
Menù Indietro  
17 aprile 2007Lascia un commentoSenza categoriadi Donato Speroni

Sono in partenza per la Grecia, per andare a trovare Phileas e metterla in acqua. Per un paio di settimane non sarò in condizione di scrivere. Però volevo sottolineare alcune cose.
1) Un hacker è entrato nel mio sito e ha sostituito mia home page con un suo annuncio. Mio figlio Pietro, che ha riparato il guasto, mi dice che l’intruso poteva fare ben di peggio e che la colpa è mia perché la password (ora cambiata) era troppo facile. Ne prendo atto. E ringrazio l’hacker di non aver fatto guasti irreparabili e di essersi limitato a piantare sul sito la sua bandiera. Turca.
2) Rispondo al commento di Fabio al mio precedente post. Sono sostanzialmente d’accordo con la sua domanda finale: la classe politica sarà in grado, in Italia come negli altri Paesi, di introdurre misure coraggiose che penalizzino le emissioni di CO2, anche se comporteranno drastici mutamenti nella struttura dei consumi? Non lo so, temo di no. Ma proprio per questo apprezzo il coraggio di Al Gore e non credo che la sua azione si possa collocare soltanto nella logica delle prossima campagna elettorale americana. Anzi, dopo aver scritto il precedente post ho visto “An inconvenient truth”, il film di Gore, e mi sono rafforzato in questa convinzione. Se poi in Europa si sceglie una strategia di lotta al cambiamento di clima per dipendere meno dai produttori d’idrocarburi, come Fabio ipotizza, vorrà dire che c’è un doppio motivo per benedire questa politica. Mi preoccupa però che sono stati annunciati obiettivi importanti da raggiungersi in meno di 15 anni, ma non si fa abbastanza per sensibilizzare l’opinione pubblica.
3) Forse la chiave di lettura è questa: i governi sanno di dover fare qualcosa contro il riscaldamento globale, ma vogliono essere liberi di agire senza rischiare conflitti interni. Come dire, “lasciateci lavorare e non allarmate l’opinione pubblica”. E’ un atteggiamento clamorosamente sbagliato perché senza una mobilitazione delle coscienze non saremo in grado di adottare politiche adeguate e quindi non raggiungeremo gli obiettivi. Ma è quanto sta accadendo, confermato dalle modalità di presentazione della seconda parte del Rapporto dell’Ipcc, il panel di scienziati che studia il cambiamento di clima per conto dell’Onu. Le rappresentanze diplomatiche non si sono preoccupate di discutere le 1500 pagine di contenuti scientifici (che tanto sono solo per addetti ai lavori) ma hanno limato riga per riga le poche pagine della sintesi destinata a circolare sui giornali. Insomma i politici dicono: “Scienziati, ci va bene che voi indaghiate e ci serve che ci diciate senza reticenze i vostri risultati. Ma lasciate che poi la partita con l’opinione pubblica mondiale ce la giochiamo quando e come ci pare meglio”. Non ci piace, ma è quello che sta accadendo.

AlGoreambienteClimaEnvironmentEuropaFuturoPietro
Sull'autore

d.speroni

Related posts
Tre anni dopo…
3 maggio 2020
Un mondo davvero sostenibile comporta un cambiamento delle nostre priorità
23 dicembre 2017
I nostri ideali, dalla Resistenza all’Agenda 2030 per un mondo migliore
1 agosto 2017
Come possiamo salvarci se non crediamo nel futuro?
31 gennaio 2015
Disoccupazione, ripresa, governance: commenti su F&M
6 ottobre 2011
Quel “7più” degli italiani: ciò che l’Istat ci dice e quello che manca
5 novembre 2010
Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

E' possibile utilizzare questi HTML tags e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

cancella il moduloInvia

2030 - La tempesta perfetta


Acquista il libro online

I numeri della felicità


Acquista il libro online

L'intrigo saudita


Acquista il libro online

  • 2030 – La tempesta perfetta(6)
  • Amarcord(16)
  • ASviS(2)
  • Dialoghi tra padre e figlio(15)
  • Economia italiana(15)
  • Europa(13)
  • Felicità e benessere(21)
  • Finanza&Mercati(2)
  • Futuro(32)
  • Globalizzazione(19)
  • L'intrigo saudita(5)
  • Libri(16)
  • Media(17)
  • Migrazioni(6)
  • Nautica(3)
  • Nord e Sud(5)
  • Persone(8)
  • Politica italiana(32)
  • Senza categoria(55)
  • Statistica(27)
  • Unacittà(8)
  • Viaggi(1)
  • www.fainotizia.it(16)
  • www.terzarepubblica.it(13)
Tag
Africa ambiente Clima Declino Degrado Democrazia Donne East Economisti energia Eni Environment Europa Federalismo Finanza Futuro Gdp Giornalismo Globalizzazione Governance Government Governo Grillo Immigrazione Indicators Informazione politica Internet Istat Italia Lavoro Linguaggio Mezzogiorno Nazioni unite Oecd Onu Pietro Pil Radicali Ricchezza Secessione Sinistra Sistema statistico internazionale Statistica Terza Repubblica Un
 Archivio
  • Maggio 2020 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)
  • Agosto 2015 (1)
  • Gennaio 2015 (1)
  • Giugno 2014 (1)
  • Febbraio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Ottobre 2013 (1)
  • Settembre 2013 (1)
  • Agosto 2013 (1)
  • Maggio 2013 (1)
  • Dicembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)
  • Maggio 2012 (1)
  • Marzo 2012 (1)
  • Febbraio 2012 (2)
  • Gennaio 2012 (1)
  • Novembre 2011 (1)
  • Ottobre 2011 (3)
  • Luglio 2011 (1)
  • Maggio 2011 (2)
  • Marzo 2011 (2)
  • Febbraio 2011 (1)
  • Gennaio 2011 (2)
  • Dicembre 2010 (1)
  • Novembre 2010 (4)
  • Ottobre 2010 (2)
  • Settembre 2010 (2)
  • Giugno 2010 (1)
  • Marzo 2010 (1)
  • Febbraio 2010 (1)
  • Gennaio 2010 (1)
  • Dicembre 2009 (3)
  • Ottobre 2009 (1)
  • Settembre 2009 (4)
  • Agosto 2009 (1)
  • Giugno 2009 (1)
  • Aprile 2009 (1)
  • Marzo 2009 (1)
  • Febbraio 2009 (1)
  • Gennaio 2009 (2)
  • Dicembre 2008 (2)
  • Novembre 2008 (3)
  • Ottobre 2008 (5)
  • Agosto 2008 (1)
  • Giugno 2008 (1)
  • Maggio 2008 (1)
  • Aprile 2008 (3)
  • Marzo 2008 (2)
  • Febbraio 2008 (2)
  • Gennaio 2008 (6)
  • Dicembre 2007 (5)
  • Novembre 2007 (4)
  • Ottobre 2007 (4)
  • Settembre 2007 (5)
  • Agosto 2007 (2)
  • Luglio 2007 (1)
  • Giugno 2007 (2)
  • Maggio 2007 (1)
  • Aprile 2007 (2)
  • Marzo 2007 (2)
  • Febbraio 2007 (4)
  • Gennaio 2007 (3)
  • Dicembre 2006 (3)
  • Novembre 2006 (1)
  • Ottobre 2006 (2)
  • Febbraio 2006 (2)
  • Gennaio 2006 (3)
Copyright © Donato Speroni
Questo sito utilizza i cookie per fornirti una migliore esperienza di navigazione. Continuando a navigare, ne accetti l’utilizzo.OkInfo