FacebookTwitter
 
Donato SperoniDonato Speroni
Donato Speroni
  • Chi sono
  • Che cosa scrivo
  • Che cosa insegno
  • Come contattarmi
Menù Indietro  
4 marzo 2007Lascia un commentoSenza categoriadi Donato Speroni

Lo avevo scritto nel mio blog precedente, lo conferma autorevolmente Luca Ricolfi sulla Stampa di sabato 3 marzo: le sinistre in Italia sono tre: due sinistre radicali e una sinistra cosiddetta riformista, che in realtà sta riformando sempre meno.
Io avevo distinto tra una sinistra radicale velleitaria e mugugnona e una sinistra radicale impegnata seriamente a cambiare il Paese e il mondo che ci circonda. Ricolfi distingue tra una sinistra radcon, radicalmente conservatrice, e una sinistra radcam, che ha come stella polare il cambiamento delle regole del sistema Italia.
La vaghezza delle tesi velleitarie e massimaliste emerge chiaramente, per esempio, dai quattro punti programmatici esposti dal trotzkista Marco Ferrando al Corriere: no a far parte di governi legati ai poteri forti, conquista del potere da parte dei lavoratori come auto – organizzazione di massa (???), programma ponte (???) tra obiettivi immediati e prospettiva finale, ricostruzione dell’organizzazione rivoluzionaria internazionale dei comunisti. E’ chiaro che con gente così, che parla solo di schieramenti ma mai di obiettivi concreti, non si può gestire non solo un Paese, ma neanche un condominio. E quando si schiera, questa gente, lo fa sempre contro le riforme, nella condizione che, come dice Ricolfi, “queste possano solo peggiorare le condizioni dei lavoratori”. Ecco perché si tratta di una sinistra oggettivamente conservatrice.
L’altra sinistra oggi unisce tutti quelli che, pur senza essere disposti ad avallare un ritorno al governo di centro destra, sono profondamente insoddisfatti del governo Prodi per la sua scarsa capacità riformatrie. Ne fanno parte anche diversi ministri in carica, anche se non possono parlare liberamente. Dice Ricolfi: “Di questa sconfitta hanno preso pubblicamente atto solo Nicola Rossi, che si è dimesso dai Ds, e Daniele Capezzone, che si è rifiutato di votare la fiducia al governo, ma basta parlare con un esponente qualsiasi dell’area liberal per rendersi conto di quanto la delusione sia cocente e diffusa”. E mi sembra opportuno precisare che quando si parla di area “liberal” non si intendono solo liberali o liberisti, ma tutti quelli che ritengono che le disuguaglianze si combattono “promuovendo il merito”, mentre “l’immobilismo finisce col punire i ceti deboli, confinandoli nella loro condizione di subalternità ”.
Infine la terza sinistra, quella che per Ricolfi è “l’azionista di maggioranza del governo Prodi”. I leader di Ds e Margherita. la sinistra che “parla come la sinistra modernizzatrice ed agisce come quella conservatrice. Vorrebbe cambiare l’Italia, ma pensa di poterlo fare solo assieme a chi ha paura del cambiamento”. Il Partito democratico che questa sinistra vuole creare rischia di essere un grande coagulo di potere senz’anima e senza idee.
Come si esce da questa situazione? Molto dipenderà dalla futura legge elettorale. ma una cosa mi sembra certa. Se una futura formazione di centro – sinistra nasce senza recuperare la sinistra socialista, liberale, democratica, radicale che è autenticamente impegnata a costruire un diverso progetto di Paese, sarà certamente condannata. Alla sconfitta nella competizione con gli eredi di Berlusconi, nel caso di un sistema bipolare. Alla subalternità rispetto alle componenti ex democristiane nel caso prevalga un meccanismo proporzionale.

GovernoItaliaRadicaliSinistraTerza Repubblica
Sull'autore

d.speroni

Related posts
Tre anni dopo…
3 maggio 2020
Un mondo davvero sostenibile comporta un cambiamento delle nostre priorità
23 dicembre 2017
I nostri ideali, dalla Resistenza all’Agenda 2030 per un mondo migliore
1 agosto 2017
Come possiamo salvarci se non crediamo nel futuro?
31 gennaio 2015
Disoccupazione, ripresa, governance: commenti su F&M
6 ottobre 2011
Quel “7più” degli italiani: ciò che l’Istat ci dice e quello che manca
5 novembre 2010
Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

E' possibile utilizzare questi HTML tags e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

cancella il moduloInvia

2030 - La tempesta perfetta


Acquista il libro online

I numeri della felicità


Acquista il libro online

L'intrigo saudita


Acquista il libro online

  • 2030 – La tempesta perfetta(6)
  • Amarcord(16)
  • ASviS(2)
  • Dialoghi tra padre e figlio(15)
  • Economia italiana(15)
  • Europa(13)
  • Felicità e benessere(21)
  • Finanza&Mercati(2)
  • Futuro(32)
  • Globalizzazione(19)
  • L'intrigo saudita(5)
  • Libri(16)
  • Media(17)
  • Migrazioni(6)
  • Nautica(3)
  • Nord e Sud(5)
  • Persone(8)
  • Politica italiana(32)
  • Senza categoria(55)
  • Statistica(27)
  • Unacittà(8)
  • Viaggi(1)
  • www.fainotizia.it(16)
  • www.terzarepubblica.it(13)
Tag
Africa ambiente Clima Declino Degrado Democrazia Donne East Economisti energia Eni Environment Europa Federalismo Finanza Futuro Gdp Giornalismo Globalizzazione Governance Government Governo Grillo Immigrazione Indicators Informazione politica Internet Istat Italia Lavoro Linguaggio Mezzogiorno Nazioni unite Oecd Onu Pietro Pil Radicali Ricchezza Secessione Sinistra Sistema statistico internazionale Statistica Terza Repubblica Un
 Archivio
  • Maggio 2020 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)
  • Agosto 2015 (1)
  • Gennaio 2015 (1)
  • Giugno 2014 (1)
  • Febbraio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Ottobre 2013 (1)
  • Settembre 2013 (1)
  • Agosto 2013 (1)
  • Maggio 2013 (1)
  • Dicembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)
  • Maggio 2012 (1)
  • Marzo 2012 (1)
  • Febbraio 2012 (2)
  • Gennaio 2012 (1)
  • Novembre 2011 (1)
  • Ottobre 2011 (3)
  • Luglio 2011 (1)
  • Maggio 2011 (2)
  • Marzo 2011 (2)
  • Febbraio 2011 (1)
  • Gennaio 2011 (2)
  • Dicembre 2010 (1)
  • Novembre 2010 (4)
  • Ottobre 2010 (2)
  • Settembre 2010 (2)
  • Giugno 2010 (1)
  • Marzo 2010 (1)
  • Febbraio 2010 (1)
  • Gennaio 2010 (1)
  • Dicembre 2009 (3)
  • Ottobre 2009 (1)
  • Settembre 2009 (4)
  • Agosto 2009 (1)
  • Giugno 2009 (1)
  • Aprile 2009 (1)
  • Marzo 2009 (1)
  • Febbraio 2009 (1)
  • Gennaio 2009 (2)
  • Dicembre 2008 (2)
  • Novembre 2008 (3)
  • Ottobre 2008 (5)
  • Agosto 2008 (1)
  • Giugno 2008 (1)
  • Maggio 2008 (1)
  • Aprile 2008 (3)
  • Marzo 2008 (2)
  • Febbraio 2008 (2)
  • Gennaio 2008 (6)
  • Dicembre 2007 (5)
  • Novembre 2007 (4)
  • Ottobre 2007 (4)
  • Settembre 2007 (5)
  • Agosto 2007 (2)
  • Luglio 2007 (1)
  • Giugno 2007 (2)
  • Maggio 2007 (1)
  • Aprile 2007 (2)
  • Marzo 2007 (2)
  • Febbraio 2007 (4)
  • Gennaio 2007 (3)
  • Dicembre 2006 (3)
  • Novembre 2006 (1)
  • Ottobre 2006 (2)
  • Febbraio 2006 (2)
  • Gennaio 2006 (3)
Copyright © Donato Speroni
Questo sito utilizza i cookie per fornirti una migliore esperienza di navigazione. Continuando a navigare, ne accetti l’utilizzo.OkInfo