FacebookTwitter
 
Donato SperoniDonato Speroni
Donato Speroni
  • Chi sono
  • Che cosa scrivo
  • Che cosa insegno
  • Come contattarmi
Menù Indietro  
16 ottobre 2006Lascia un commentoSenza categoriadi Donato Speroni

Difficile immaginare due persone più diverse di Tiziano Terzani e Oriana Fallaci. Spesso sostennero tesi diametralmente opposte; dopo l’11 settembre si scontrarono in una polemica diretta. La Fallaci era convinta che l’Occidente sottovalutasse la minaccia del fascismo islamico e per denunciare questo pericolo usò un tono apocalittico e spesso insultante. Terzani, riconoscendo gli errori dell’ideologia comunista che aveva abbracciato da giovane, ma sempre più deluso dalla civiltà occidentale e dai cambiamenti indotti dalla globalizzazione nell’Asia da lui tanto amata, rifiutò i metodi della politica e abbracciò una non violenza intransigente, che lo portò addirittura a negare l’utilità della guerra di resistenza a Hitler, come confidò al figlio Folco nel libro colloquio “La fine è il mio inizio”.

Eppure nella loro storia ci sono molti punti in comune. Non solo l’ origine fiorentina che ha dato ad entrambi quell’inconfondibile’impronta di schiettezza, non solo il cancro che li ha uccisi, lui nel luglio 2004, lei nel settembre di quest’anno, ma soprattutto il gusto del giornalismo di prima linea, del raccontare ciò che si è visto di persona, mai per sentito dire. Rischiarono più volte la vita: Tiziano stava per essere fucilato dai kmer rossi (si salvò con un sorriso, raccontò poi a Folco), la Fallaci fu data per morta sotto un mucchio di gente ammazzata nelle repressioni in occasione delle Olimpiadi di Città del Messico. Non avevano nessuna soggezione di fronte al potere: Tiziano lo sfuggiva, preferendo raccontare storie viste nelle città e nelle campagne. Oriana lo sfidava in interviste epiche che lasciavano i potenti con l’amaro in bocca.

Tra loro c’è anche un’affinità più profonda, che intriga chi come me è arrivato a quella che gli indiani chiamano “la terza fase della vita” : le prime due sono quelle dell’apprendimento e della costruzione responsabile, la quarta è il distacco progressivo che prepara alla morte, mentre la terza è quella della maggiore libertà . Ecco, appunto: sia Terzani che la Fallaci hanno costruito la loro vita come una grande e progressiva conquista di libertà . Già prima di ammalarsi, Tiziano si era affrancato dal giornalismo tradizionale con scelte sorprendenti, che lo avevano portato per esempio a decidere di muoversi per un anno intero solo via terra. Apparentemente per seguire le indicazioni di un indovino che gli aveva proibito di prendere l’aereo, in realtà per seguire i tempi e i ritmi della sua ricerca personale. Anche Oriana, nell’intervista a Lucia Annunziata, ha descritto la sua vita come un percorso verso la conquista della libertà piena: “La vecchiaia è una catarsi, non temi più nulla e nessuno”.

Certo, non basta essere e sentirsi liberi, bisogna anche saperla usare, la libertà . Tiziano e Oriana, ciascuno a suo modo, ne hanno fatto buon uso: lui per una riflessione sempre più distaccata dalle cose del mondo, ma ricchissima di insegnamenti che nascevano da una grandissima curiosità critica unita a un eccezionale senso dell’umorismo e capacità di raccontare; lei per una requisitoria senza cedimenti contro il pericolo che ci minaccia tutti e di fronte al quale preferiamo spesso chiudere gli occhi per amore del quieto vivere. Entrambi fino all’ultimo loro giorno hanno voluto darci qualcosa, comunicarci la loro esperienza con passione e intensità . Grazie Tiziano, grazie Oriana.

GiornalismoItalia
Sull'autore

d.speroni

Related posts
Tre anni dopo…
3 maggio 2020
Un mondo davvero sostenibile comporta un cambiamento delle nostre priorità
23 dicembre 2017
I nostri ideali, dalla Resistenza all’Agenda 2030 per un mondo migliore
1 agosto 2017
Come possiamo salvarci se non crediamo nel futuro?
31 gennaio 2015
Disoccupazione, ripresa, governance: commenti su F&M
6 ottobre 2011
Quel “7più” degli italiani: ciò che l’Istat ci dice e quello che manca
5 novembre 2010
Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

E' possibile utilizzare questi HTML tags e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

cancella il moduloInvia

2030 - La tempesta perfetta


Acquista il libro online

I numeri della felicità


Acquista il libro online

L'intrigo saudita


Acquista il libro online

  • 2030 – La tempesta perfetta(6)
  • Amarcord(16)
  • ASviS(2)
  • Dialoghi tra padre e figlio(15)
  • Economia italiana(15)
  • Europa(13)
  • Felicità e benessere(21)
  • Finanza&Mercati(2)
  • Futuro(32)
  • Globalizzazione(19)
  • L'intrigo saudita(5)
  • Libri(16)
  • Media(17)
  • Migrazioni(6)
  • Nautica(3)
  • Nord e Sud(5)
  • Persone(8)
  • Politica italiana(32)
  • Senza categoria(55)
  • Statistica(27)
  • Unacittà(8)
  • Viaggi(1)
  • www.fainotizia.it(16)
  • www.terzarepubblica.it(13)
Tag
Africa ambiente Clima Declino Degrado Democrazia Donne East Economisti energia Eni Environment Europa Federalismo Finanza Futuro Gdp Giornalismo Globalizzazione Governance Government Governo Grillo Immigrazione Indicators Informazione politica Internet Istat Italia Lavoro Linguaggio Mezzogiorno Nazioni unite Oecd Onu Pietro Pil Radicali Ricchezza Secessione Sinistra Sistema statistico internazionale Statistica Terza Repubblica Un
 Archivio
  • Maggio 2020 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)
  • Agosto 2015 (1)
  • Gennaio 2015 (1)
  • Giugno 2014 (1)
  • Febbraio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Ottobre 2013 (1)
  • Settembre 2013 (1)
  • Agosto 2013 (1)
  • Maggio 2013 (1)
  • Dicembre 2012 (1)
  • Agosto 2012 (1)
  • Maggio 2012 (1)
  • Marzo 2012 (1)
  • Febbraio 2012 (2)
  • Gennaio 2012 (1)
  • Novembre 2011 (1)
  • Ottobre 2011 (3)
  • Luglio 2011 (1)
  • Maggio 2011 (2)
  • Marzo 2011 (2)
  • Febbraio 2011 (1)
  • Gennaio 2011 (2)
  • Dicembre 2010 (1)
  • Novembre 2010 (4)
  • Ottobre 2010 (2)
  • Settembre 2010 (2)
  • Giugno 2010 (1)
  • Marzo 2010 (1)
  • Febbraio 2010 (1)
  • Gennaio 2010 (1)
  • Dicembre 2009 (3)
  • Ottobre 2009 (1)
  • Settembre 2009 (4)
  • Agosto 2009 (1)
  • Giugno 2009 (1)
  • Aprile 2009 (1)
  • Marzo 2009 (1)
  • Febbraio 2009 (1)
  • Gennaio 2009 (2)
  • Dicembre 2008 (2)
  • Novembre 2008 (3)
  • Ottobre 2008 (5)
  • Agosto 2008 (1)
  • Giugno 2008 (1)
  • Maggio 2008 (1)
  • Aprile 2008 (3)
  • Marzo 2008 (2)
  • Febbraio 2008 (2)
  • Gennaio 2008 (6)
  • Dicembre 2007 (5)
  • Novembre 2007 (4)
  • Ottobre 2007 (4)
  • Settembre 2007 (5)
  • Agosto 2007 (2)
  • Luglio 2007 (1)
  • Giugno 2007 (2)
  • Maggio 2007 (1)
  • Aprile 2007 (2)
  • Marzo 2007 (2)
  • Febbraio 2007 (4)
  • Gennaio 2007 (3)
  • Dicembre 2006 (3)
  • Novembre 2006 (1)
  • Ottobre 2006 (2)
  • Febbraio 2006 (2)
  • Gennaio 2006 (3)
Copyright © Donato Speroni
Questo sito utilizza i cookie per fornirti una migliore esperienza di navigazione. Continuando a navigare, ne accetti l’utilizzo.OkInfo